L’Implantologia Computer Assistita per Pianificare e Inserire Impianti

Nell’ambito delle protesi dentali e nello specifico ell’implantologia le procedure guidate e assistite dal computer sono senz’altro il settore che negli ultimi anni ha beneficiato dei maggiori progressi. Grazie agli ultimi sviluppi del mondo digitale le tecniche di impianto dentale sono diventate estremamente più efficaci e sicure.
L’integrazione dello sviluppo e della realizzazione tramite computer (CAD-CAM) ha permesso di eliminare qualsiasi inconveniente del lavoro di laboratorio grazie alla precisione garantita dalle procedure supervisionate dai mezzi informatici.
Gary Orentlicher, affermato chirurgo dentista di New York, e Douglas Goldsmith, capo del Dipartimento di Chirurgia Maxillo-facciale presso l’Ospedale White Plains (NY), nonché professore della prestigiosa Scuola di Medicina Dentale dell’Università Statale di New York, hanno pubblicato un dettagliato articolo che illustra i processi d’installazione di impianti dentali guidati dal computer.
Chi ha il tempo di leggere integralmente questo saggio di 25 pagine può trovare l’articolo completo cliccando su questo file, l’articolo è interamente in inglese.
La procedura

La tecnica CAD-CAM si esplica in tre fasi. In primo luogo tutte le informazioni relative al profilo e alla costituzione della bocca vengono integrate tra loro senza dover far ricorso agli scomodi calchi dai risultati meno precisi. In seguito grazie ad uno scanner si crea un modello tridimensionale di denti, mascelle, ossa e gengive. Per finire le immagini vengono digitalizzate e utilizzate per realizzare degli impianti perfettamente adattati alla struttura della bocca.
Creato il modello digitale delle protesi in base alle caratteristiche del paziente si passa alla sua realizzazione. Grazie alle misurazioni precise e al controllo assoluto che permette la fabbricazione assistita dal computer, la macchina può produrre un impianto dentale delle dimensioni esatte, garantendo un migliore comfort al paziente e permettendo di recuperare completamente la funzione masticatoria e la corretta fonazione.
La progettazione di un impianto dentale computer assistito si svolge a partire dalla prima visita secondo le seguenti fasi:
- Studio, diagnosi e calco in cera.
- Realizzazione di una dima radiografica delle dimensioni esatte del futuro impianto.
- Tomodensitometria ad alta risoluzione, con radiografie a distanza di 1 mm parallele all’arcata dentale, con un apparecchio di radiografia intraorale.
- Analisi delle immagini radiografiche e ricostruzione 3D.
- Progettazione virtuale del numero d’impianti necessari, del loro posizionamento e dell’ angolo. Scelta del tipo di guida necessaria per l’impianto chirurgico, che sia osseo, dentale o relativo alle mucose.
- Chirurgia eseguita con posizionamento esatto nella bocca grazie alla scelta di una guida adatta, perforazione ed inserimento dell’impianto (anche a carico immediato).
Nel corso di riabilitazioni complete si utilizzano delle dime, in particolare quando la quantità d’osso intatto rimanente non è nota. Le dime vengono realizzate a partire dalla cera diagnostica, e aiutano a identificare ogni dente con la sezione della radiografia.
In questo modo è possibile determinare :
- In quale posizione devono essere inseriti gli impianti o i mini impianti dentali
- Se è presente atrofia ossea nell’area interessata
- Se questa atrofia può essere facilmente curata con tecniche di rigenerazione ossea
- Se non sia più pratico utilizzare un altro sito della stessa arcata
- Nel caso non sia possibile utilizzare un altro sito, se sia necessaria una rigenerazione ossea prima dell’installazione
In conclusione, l’apparecchio radiografico, che serve da guida chirurgica, è utile per la pianificazione operatoria e svolge anche una funzione di riferimento per la chirurgia computer assistita, ed è un elemento essenziale per la progettazione e la realizzazione delle protesi dentali.
Inoltre la guida chirurgica viene utilizzata dal computer per stabilire la posizione e l’angolo in cui si troverà l’impianto, in base alla quantità d’osso restante e alla progettazione della protesi dentale.
La chirurgia computer assistita si serve della tomografia, di software specifici e di dime chirurgiche per visualizzare e pianificare il posizionamento d’impianti dentali in modo rapido ed efficace (come puoi vedere in questo video).
Vantaggi dell’implantologia computer assistita
Utilizzare la tecnologia CAD-CAM permette quindi al dentista di creare virtualmente la protesi dentale nell’arco di poche ore, riducendo enormemente i tempi di solito necessari per la procedura d’installazione, ed eliminando la necessità di sedute preliminari.
Grazie a questi miglioramenti, il sistema CAD-CAM permette una comunicazione ottimale tra chirurghi, dentisti implantologi e laboratori odontotecnici dove vengono realizzate le protesi, ed ovviamente anche con il paziente.
Per tutte queste ragioni attualmente la chirurgia impiantistica computer assistita è senza dubbio la soluzione più precisa ed affidabile per l’installazione di impianti dentali.
Se vuoi sapere come affrontare il post-operatorio dell’installazione degli impianti dentali ti invitiamo a leggere la nostra guida.