Cosa non mangiare dopo lo sbiancamento denti: raccomandazioni

Dottordentista.com viene supportato dai lettori. Quando acquisti tramite un link sul nostro sito potremmo guadagnare una commissione di affiliazione che non comporta alcun costo per te. Scopri di più.

Sbiancamento Denti: Cosa Non Mangiare Subito Dopo Averlo Realizzato?

I trattamenti di sbiancamento dentale servono a recuperare la lucentezza del sorriso e dell’estetica della tua bocca. Ne esistono di diversi tipi, da quelli professionali realizzati dal dentista a quelli fai da te che si possono reaalizzare in autonomia con kit di sbiancamento domiciliare. Ma per mantenere i risultati ottenuti è importante fare attenzione a cosa si ingerisce nelle ore successive. In questo articolo vedremo cosa non mangiare dopo uno sbiancamento dei denti.

Al momento di scegliere cosa non mangiare dopo lo sbiancamento dei denti, ci sono alcune cose da evitare. Caffè e tè nero, vino rosso, bibite gassate, succhi di frutta acidi, salsa di soia e cibi colorati come curry e barbabietole possono macchiare i denti.

Quindi, se stai cercando di mantenere un sorriso luminoso, evita questi alimenti e opta invece per opzioni più salutari e dai colori neutri.

Punti chiave

Assicurati la durata dello sbiancamento dentale tenendo a mente questi consigli:

  • Limita il consumo di vino rosso, caffè, bibite colorate e frutta scura per evitare macchie e decolorazione dei denti.
  • Sciacqua la bocca con acqua o lavati i denti dopo aver consumato cibi e bevande che macchiano per rimuovere i residui.
  • Limita l’assunzione di caffé nei giorni successivi allo sbiancamento per ridurre la decolorazione dei denti.
  • Pratica una buona igiene orale, spazzola regolarmente i denti e usare il filo interdentale, per mantenere un sorriso luminoso.

Sbiancamento denti: cosa non mangiare

Gli alimenti da evitare dopo uno sbiancamento dentale sono quelli colorati come le spezie tipo curry e curcuma o barbabietone e mirtilli. Tra le bevande meglio non bere caffé, té nero, vino rosso o bevande gassate o spremute acide.

Analizziamo ora in dettaglio gli alimenti o le bevande da evitare nelle ore e nei giorni successivi a una o più sedute di sbiancamento dentale dal dentista o con kit domiciliare e spieghiamo perché possono rovinare la brillantezza del tuo sorriso.

Caffè e tè nero

sbiancamento denti cosa non mangiare

Il caffè e il tè nero sono bevande note per macchiare i denti e possono annullare i risultati di una seduta di sbiancamento dentale. Contengono infatti cromogeni, che sono composti che si attaccano allo smalto dei denti, causando la decolorazione nel tempo.

Nei giorni successvi allo sbiancamento, come alternativa a una tazza di caffè al mattino, si potrebbe considerare l’opzione di alternative come tè alle erbe o tè verde. Queste opzioni non solo forniscono un apporto di caffeina, ma offrono anche benefici aggiuntivi per la salute. I tè alle erbe, in particolare, sono noti per le loro proprietà antiossidanti.

Se trovi difficile rinunciare alla tua dose giornaliera di caffeina o teina, prova a usare una cannuccia mentre bevi caffè o tè nero. Questo aiuta a minimazzere il contatto tra la bevanda e i denti, riducendo le possibilità di macchiatura.

Evita di bere caffé nelle 48 ore successive al trattamento, come ti consigliamo in questo articolo.

Vino rosso

cosa non bere dopo sbiancamento

Seppure spesso sulle tavole degli italiani non manchi un bicchiere di vino rosso, bisogna tenere in considerazione che può macchiare i denti e ostacolare il processo di sbiancamento. Il suo colore intenso contiene pigmenti chiamati cromogeni, che possono raggiungere lo smalto dei denti.

Quando si serve agli altri, è fondamentale considerare la loro salute dentale. Se si sta ospitando un raduno o partecipando a un evento sociale in cui viene servito vino rosso, potrebbe essere utile fornire alternative di bevande. Optare per vino bianco o bibite non alcoliche può essere una scelta premurosa, poiché sono meno inclini a macchiare i denti. Inoltre, offrire acqua o acqua frizzante come alternativa rinfrescante può aiutare a pulire la bocca e diluire eventuali sostanze macchianti.

Bevande gassate

coca cola sbiancamento denti

Dopo uno sbiancamento dei denti con prodotti come quelli della marca Hismile, evita le bevande gassate in quanto possono contribuire alla decolorazione dei denti. Se desideri servire gli altri e mantenere un sorriso sano, è importante essere consapevoli dell’impatto delle bevande gassate sui tuoi denti. L’acqua frizzante o bibite come la Cola, hanno alti livelli di acidità, che possono erodere lo smalto e portare alla decolorazione dei denti nel tempo.

L’acidità delle bevande gassate può indebolire lo strato protettivo dei denti, rendendoli più suscettibili alle macchie causate da altri cibi e bevande. Inoltre, le bevande gassate spesso contengono zuccheri aggiunti, che possono ulteriormente contribuire alla carie e alla decolorazione dei denti. La combinazione di acido e zucchero può creare l’ambiente ideale per la proliferazione di batteri e causare danni ai tuoi denti.

Per proteggere il tuo sorriso, considera in generale di ridurre o eliminare il consumo di bevande gassate. Invece, opta per alternative più salutari come acqua, tè non zuccherato o latte. Se ti concedi occasionalmente una bevanda gassata, prova a usare una cannuccia per ridurre il contatto con i denti e sciacqua la bocca con acqua dopo per aiutare a neutralizzare l’acido.

Succhi di frutta acidi

limonata sbiancamento denti

Limita i succhi di frutta acidi per proteggere i tuoi denti dalla decolorazione e dai danni. Soprattutto dopo uno sbiancamento dentale questo sarebbe un alimento da non mangiare. Sebbene i succhi di frutta possano sembrare una scelta salutare, alcuni di essi possono essere altamente acidi e dannosi per la salute dei tuoi denti. Ecco quattro motivi per cui dovresti considerare di limitare il consumo di succhi di frutta acidi:

  • Erosione: I succhi acidi possono erodere lo smalto dei denti, lasciandoli vulnerabili alle macchie e alla carie.
  • Decolorazione: Il consumo regolare di succhi di frutta acidi può causare la decolorazione dei denti nel tempo, rendendoli gialli o opachi.
  • Sensibilità: I succhi acidi possono aumentare anche la sensibilità dei denti, rendendo fastidioso o doloroso consumare cibi e bevande calde o fredde.
  • Indebolimento dello smalot: L’acido presente nei succhi di frutta può indebolire lo strato protettivo di smalto dei denti, rendendoli più suscettibili alle carie e ad altri problemi dentali.

Per proteggere i tuoi denti, limita il consumo di succhi di frutta acidi e optare per alternative più salutari come l’acqua o bevande non acide. Se consumi succhi acidi, è meglio sciacquare la bocca con acqua dopo per neutralizzare l’acido.

Salsa di soia

salsa di soia sbiancamento denti

Se vuoi proteggere i tuoi denti dalla decolorazione e dai danni, limita l’assunzione di salsa di soia. Mentre la salsa di soia aggiunge sapore ai tuoi pasti, può anche avere effetti negativi sui tuoi denti. Il colore scuro della salsa di soia può macchiare i denti nel tempo, facendoli apparire gialli o marroni. Inoltre, la salsa di soia è altamente acida, il che può erodere lo smalto dei tuoi denti, rendendoli più suscettibili a danni e carie.

È importante fare attenzione a quanto salsa di soia si consuma e considerare opzioni alternative per ridurre l’impatto sulla salute dei tuoi denti. Per questo la includiamo in uno dei cibi da non mangiare dopo uno sbiancamento.

Per ridurre i potenziali danni ai tuoi denti, puoi provare a diluire la salsa di soia con acqua o optare per alternative a basso contenuto di sodio. Un’altra opzione è usare la salsa di soia con parsimonia e spazzolare immediatamente i denti dopo averla consumata per rimuovere eventuali residui. Inoltre, mantenere buone pratiche di igiene orale come spazzolare regolarmente, usare il filo interdentale e visitare il dentista per controlli periodici può aiutare a mitigare gli effetti della salsa di soia sui tuoi denti.

Cibi colorati: curry, curcuma, barbabietole, mirtilli

curry sbiancamento dentale

Quando si tratta di mantenere i denti bianchi dopo una seduta di sbiancamento dal dentista o fai da te, è importante prestare attenzione ai cibi colorati che si consumano. Questi alimenti possono lasciare macchie sui denti, facendoli perdere la loro luminosità. Anche i mirtilli, per quanto siano salutari, possono lasciare macchie violacee sui denti bianchi.

In particolare, le barbabietole o spezie come il curry e la curcuma possono avere un impatto significativo sul colore dei denti, quindi è meglio consumarlo con moderazione o prendere precauzioni extra per evitare le macchie.

Prevenzione delle macchie da cibi colorati

Per prevenire le macchie di da cibi colorati sui denti, prendi in considerazione alcune semplici abitudini. Ecco quattro cose che puoi fare per proteggere i tuoi denti bianchi dopo una seduta di sbiancamento:

  1. Sciacqua immediatamente la bocca con acqua dopo aver mangiato il cibo colorato. Questo aiuterà a rimuovere qualsiasi eccesso di pigmento e impedirà che si depositi sui denti.
  2. Spazzola i denti accuratamente dopo aver consumato il pasto. Assicurati di usare uno spazzolino morbido e un dentifricio sbiancante per rimuovere efficacemente eventuali macchie.
  3. Limita il consumo di cibi molto pigmentati. Anche se possono essere deliziosi, possono causare macchie se consumati in grandi quantità.
  4. Considera l’uso di una cannuccia quando bevi bevande coloranti. Questo aiuterà a dirigere il liquido lontano dai denti, riducendo il rischio di macchie.

Se vuoi mantenere un sorriso luminoso dopo lo sbiancamento dentale, è meglio evitare caffè nero, vino rosso, bevande gassate, succhi di frutta acidi, salsa di soia e cibi colorati come curry e barbabietola. Questi alimenti possono macchiare i denti e annullare gli effetti dei trattamenti sbiancanti. Scopri qui ogni quanto conviene realizzarli.

Sbiancamento dentale, come si può realizzare

Lo sbiancamento dentale può venire realizzato in molti modi e sia dal dentista in modo professionale che fai da te con kit o altri dispositivi. In alcuni casi si tratta di prodotti pensati più per il mantenimento della luminosità del sorriso che per ridurre l’ingiallimento dei denti. Per approfondire pro e contro di ognuno di essi ti invitiamo a leggere i nostri articoli di approdondimento:

Autori:
Belén Maviglia
Belén Maviglia
Redattrice specializzata nel settore dentale e del benessere, Belén è anche un'esperta di comunicazione digitale.