Bite Denti: Soluzione per Bruxismo e Altri Problemi

Il bite per i denti è una delle soluzioni più comuni per il trattamento dei problemi di bruxismo. Molte persone digrignano i denti di notte, il che non solo accelera l’usura di molari e altri denti, ma a volte le fa svegliare stanche e con dolore alla mascella.
Anche se è un’abitudine inconscia abbastanza comune, se non la risolvi puoi ritrovarti con diversi disturbi orali come fratture e usura dei denti, sensibilità e problemi all’articolazione della mascella, o anche mal di testa e dolore al collo. In questo articolo ti aggiorniamo su tutto ciò che c’è da sapere sui bite dentali. Spiegheremo cos’è un bite dentale, a cosa serve, i tipi di bite disponibili o i loro prezzi in Italia.
Sommario
- 1 Che cos’è un bite dentale?
- 2 Classificazione dei bite dentali
- 3 Come viene realizzato un bite dentale?
- 4 Vantaggi e svantaggi dei bite dentali
- 5 Bruxismo: bite rigido o morbido (o semirigido)?
- 6 Bite denti farmacia
- 7 Quanto cosa un bite per i denti?
- 8 Esistono trattamenti alternativi al bite occlusale per il bruxismo?
- 9 Domande frequenti
Che cos’è un bite dentale?

Un bite è noto anche come placca removibile per bruxismo, bite gnatologico, placca occlusale, placca di svincolo, bite mandibolare o bite michigan.
Il bite dentale è un apparecchio rimovibile per il trattamento del bruxismo. È costituito da una lastra di plastica o resina spessa circa 2-3 millimetri. Di solito è realizzato in acrilico o in acetato duro e trasparente che si adatta alla forma dei denti e viene posizionato sulla mascella superiore o inferiore. Tuttavia, esistono anche bite dentali morbidi o semirigidi.
Bite denti a cosa serve?
Questa placca viene utilizzata come trattamento non invasivo e reversibile per i pazienti affetti da disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare o da bruxismo e da digrignamento dovuti a stress e malocclusioni, e talvolta viene utilizzata anche come paradenti. I bite sono ugualmente utili sia per gli adulti che per i bambini affetti da bruxismo.
Anche se le placche possono essere realizzate sia per la mascella superiore che per quella inferiore, di solito vengono adattate alla mascella superiore.
Cosa sono i disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare?

L’articolazione temporo-mandibolare è la giunzione che facilita il movimento tra l’osso temporale e la mandibola. Il condilo -la zona evidenziata dal cerchio nell’illustrazione- è la parte della mascella che fa parte di questa articolazione.
In realtà si tratta di due articolazioni, una per ogni lato della testa, che lavorano contemporaneamente. Producono il movimento che ci permette di svolgere funzioni naturali come parlare e masticare.
I disturbi di questa articolazione sono un insieme di condizioni che interessano l’articolazione, i muscoli della masticazione e le strutture anatomiche adiacenti, denti, testa, collo, orecchio, viso, ecc.
Queste condizioni sono caratterizzate dalla presenza di suoni, limitazioni, deviazioni o asimmetrie nei movimenti della mandibola. Secondo alcuni studi, si ritiene che questi disturbi possano colpire il 50-80% della popolazione mondiale.
Inoltre, tali disturbi possono provocare dolori ai muscoli facciali, ai denti e ai loro tessuti di sostegno, dolori alla testa e al collo, serramento e digrignamento dei denti con conseguenze sui loro tessuti, come usura e fratture.
A cosa serve un bite denti
I bite dentali vengono utilizzati per ottenere un rapporto corretto e stabile tra la mascella superiore e quella inferiore. Per questo motivo:
- Riducono i sintomi dei disturbi articolari: modificano lo stato occlusale del paziente, cambiando la posizione della mandibola e aumentando la dimensione verticale. Il loro scopo è quello di migliorare la relazione dell’articolazione, consentendole di assumere una posizione più stabile.
- Riducono l’iperattività e il dolore muscolare: deprogrammano e modificano la stimolazione sensoriale e riorganizzano l’attività neuromuscolare.
- Prevengono l’usura e la frattura dei denti: attutiscono le forze che si verificano in caso di eccessivo serramento e sfregamento tra i denti, cosa che accade quando i denti vengono digrignati di notte
- Hanno un effetto ristoratore e rilassante. Agiscono sulle strutture dell’apparato dentale, sulla mascella, sul mal di testa o sulla nuca. Soprattutto nei casi di serraggio e digrignamento dovuti allo stress.
Classificazione dei bite dentali
I bite possono essere classificati come segue:
In base alla loro funzione:
- Per il rilassamento muscolare: sono utilizzati soprattutto nel caso di pazienti che hanno l’abitudine di digrignare e stringere i denti. QUeste persone possono soffrire di dolori articolari e usura, crepe o eccessiva sensibilità dei denti
- Riposizionatori mandibolari: sono utilizzati per trattare il bruxismo e altre patologie dell’articolazione temporo-mandibolare, derivanti da una posizione inadeguata dell’articolazione. Contribuiscono a mettere in posizione i condili, stabilizzando l’occlusione del paziente e riducendo sintomi come fratture dentali e dolore.
- Paradenti: si utilizzano per proteggere i denti per gli sport di contatto come l’hockey o la boxe. Dissipano le forze dei colpi alla bocca, prevenendo fratture, danni dentali e ossei.
In base al loro scopo terapeutico:
- Con modifica terapeutica programmata della posizione del condilo nell’articolazione.
- Senza una modifica terapeutica programmata della posizione del condilo nell’articolazione.
Secondo la loro copertura:
Vengono classificati come tali se sono posizionati su tutti i denti (i più utilizzati nei problemi articolari e nel bruxismo) o solo su alcuni denti.
- Parziale
- Totale
In base alla loro durezza
- Rigidi: come suggerisce il nome, si tratta di bite in materiale durio
- Semirigidi: questo gruppo comprende bite a doppio scarico, realizzati in materiale duro all’esterno e morbido all’interno. Le placche dette “Michigan” sono realizzate in un materiale di durezza intermedia tra quelle morbide e quelle dure.

- Morbidi: i materiali morbidi sono solitamente utilizzati per bite sbiancanti e protezioni sportive. Non sono i più adatti in caso di bruxismo o problemi di malocclusione.
Esistono anche:
- Bite permissivi: consentono alla mandibola di muoversi liberamente, indirizzando i condili in una posizione più stabile.
- Bite non permissivi: utilizzati per trattare i pazienti con disturbi del disco articolare che causano lo scatto o il blocco dell’articolazione durante l’apertura. Il loro compito è quello di guidare e posizionare correttamente la mascella.
Come viene realizzato un bite dentale?
In primo luogo, sarà il dentista a valutare il paziente e a definire la diagnosi, a decidere se è necessario un bite di scarico e il tipo di bite necessario, a seconda del caso. Lo specialista probabilmente seguirà le seguenti fasi nella sua consulenza:

- Valutazione e definizione diagnostica, per confermare l’abitudine al bruxismo o il disturbo dell’articolazione temporo-mandibolare.
- La presa d’impronta è un calco dei denti, generalmente realizzato con un materiale chiamato alginato. Da questi si ricaveranno i modelli su cui verrà fabbricato il bite.
- Lavoro di laboratorio: i modelli dei denti vengono inviati a un laboratorio. Lì, la placca – solitamente in acrilico – viene realizzata su misura e secondo le indicazioni del professionista (ad esempio, con o senza riposizionamento della mandibola).
- Regolazione del bite: il dentista effettua le regolazioni necessarie affinché si adatti perfettamente alla bocca. Quindi un bite dentale è personale e non trasferibile. E di solito è realizzato per la mascella superiore.
- Indicazioni: infine il dentista vi dirà quando, come indossarlo e come prendersi cura di lui pulendolo.
- Follow-up: sono poi previste visite di controllo per monitorare l’uso e apportare le eventuali modifiche che si rendono necessarie.
Vantaggi e svantaggi dei bite dentali
I bite occlusali non sono un trattamento infallibile, sebbene siano altamente raccomandati. Tuttavia, ci sono casi in cui devono essere utilizzati con grande attenzione o semplicemente evitati. Di seguito illustreremo alcuni vantaggi e svantaggi dei bite.
Vantaggi:
- Efficacia: sono considerati uno dei trattamenti più efficaci contro il bruxismo. I bite deprogrammano i muscoli, in modo che si abituino a mantenere posizioni che rilassano l’articolazione e riducono il digrignamento dei denti.
- Trattamento di pazienti con russamento e apnea notturna: è stato dimostrato che alcuni tipi di bite di scarico aiutano a eliminare o ridurre il russamento e l’apnea notturna.
- Riduzione del mal di testa e dei dolori muscolari causati da tensioni e posture scorrette.
- Eliminazione dell’usura dei denti.
- Trattamento pratico e non invasivo.
- Basso costo di produzione.
- Buoni risultati estetici: i bite sono quasi impercettibili e possono passare inosservati.
- Forniscono buoni risultati in poche settimane.
- Comfort: i bite sono realizzati su misura, quindi è necessario attendere che si adattino correttamente alla bocca. Dopo un po’ di tempo potresti essere talmente abituato che ti mancherà.
Svantaggi

- I risultati non sono a lungo termine: in alcuni casi il bite impedisce il digrignamento dei denti solo durante il suo utilizzo. Questo è uno degli svantaggi più importanti. In molti casi le stecche trattano solo i sintomi. La causa deve essere affrontata per eliminare completamente gli effetti. Ad esempio, il bruxismo o digrignamento da stress.
- Provocano un’eccessiva salivazione: soprattutto nei primi giorni, quando il paziente non è ancora abituato a indossarli.
- Provocano tensione nei muscoli del viso e della bocca: questo disagio si verifica solitamente nei primi giorni di utilizzo. Ma se una placca non è adatta o non soddisfa le specifiche necessarie, può aggravare la situazione anziché migliorarla.
- Provocano fastidio durante la deglutizione.
- Possono aumentare o creare fastidi all’articolazione, quindi se i sintomi si protraggono per più di 7 giorni, è necessario consultare uno specialista ed eventualmente rivedere l’uso del bite.
- Possono causare dolore e sensibilità ai denti: soprattutto nei primi giorni di utilizzo e quando il bite è troppo stretto.
- Possono provocare irritazioni e infiammazioni nei tessuti del cavo orale, soprattutto in caso di uso prolungato e di mancata pulizia.
- Danneggiamento del bite: in caso di forte bruxismo, il bite può usurarsi e richiedere una regolazione, oppure può essere necessario un nuovo bite.
- La placca potrebbe non funzionare e rappresentare un disagio e una perdita di tempo e denaro per il paziente.
- Favoriscono la formazione di possibili infezioni e carie: soprattutto quando vengono utilizzati per lungo tempo e non vengono puliti bene. Il bite favorisce l’accumulo di residui di cibo e impedisce alla saliva di rimuoverli, aumentando la probabilità di carie e infezioni.
Bruxismo: bite rigido o morbido (o semirigido)?
Quando è necessario correggere problemi di bruxismo o di malocclusione, l’opzione migliore è quella di utilizzare bite in materiale acrilico rigido o semirigido. Ma l’ultima parola spetta al tuo dentista.
I bite morbidi non sono adatti a trattare i problemi articolari e possono addirittura aggravarli.
Entrambi tipi di placca sono realizzati su misura come una protesi dentaria.
Il bite rigido è dura e poco flessibile e questo la rende più difficile da adattare. Il dentista potrebbe dover effettuare diversi aggiustamenti finché non ci si sentirà completamente a proprio agio con esso.
La placca occlusale semirigida, come spiegato prima, può essere di due tipi:
1. Dual bite
È duro all’esterno e morbido all’interno. È nota come placca doppia, per via dei due materiali di cui è composta.
La parte esterna dura gli permette di creare la separazione necessaria per svolgere il suo compito di rilassamento muscolare. La parte interna morbida permette ai denti di adattarsi più facilmente e ai tessuti molli di subire meno danni.
2. Bite di Michigan
Il bite Michigan è realizzato in un materiale non completamente morbido, come i bite per lo sbiancamento, ma dotato di una certa elasticità per garantire il comfort e l’aderenza alla bocca.
Di seguito è riportata una tabella che riassume le differenze e le analogie tra bite rigidi e semirigidi. In questo modo, nel caso in cui ne abbia bisogno, potrai disporre di alcuni criteri quando il tuo dentista te ne parlerà.
Caratteristica | Bite rigido | Bite semirigido |
---|---|---|
Prezzo | Di solito sono un po' più economico | Di solito ha un prezzo più alto |
Indicazioni | Per problemi di bruxismo o malocclusioni | Per problemi di bruxismo o malocclusioni |
Durabilità | Può durare diversi anni | Può durare diversi anni |
Produzione | Realizzato su misura a partire da calchi delle arcate dentali | Realizzato su misura a partire da calchi delle arcate dentali |
Durezza | È fatto di un materiale rigido | È realizzato in un materiale rigido all'esterno e morbido all'interno |
Comfort | Può essere scomodo e talvolta difficile da adattare. Può richiedere ulteriori aggiustamenti da parte del dentista | La sua flessibilità lo rende più comodo |
Bite denti farmacia
È possibile anche acquistre in farmacia dei bite dentali universali per ridurre l’attrito tra i denti di giorno o di notte. Sono in materiale termoplastico e biocompatibile che permette di essere automodellato.
Nello specifico, sarà sufficiente immergere il bite per alcuni secondi in acqua bollente per poi inserirlo in bocca e lasciare le impronte della propria dentatura. Se la forma impressa non andasse bene è possibile realizzare il processo nuovamente senza che il bite perda le sue qualità fisiche e meccaniche.
Si tratta di un dispositivo non realizzato su misura con l’aiuto di un dentista, per questo motivo potrebbe essere consigliato per provare le sensazioni di indossare un bite dentale per poi, in un secondo momento, rivolgersi a un esperto e farne realizzare uno su misura. Uno dei fattori positivi dei bite dentali acquistabili in farmacia è che sono più economici di quelli realizzati dal dentista su misura.
Quanto cosa un bite per i denti?

Il prezzo dei bite in Italia varia da 200 € a 400 €. A ciò si aggiungono gli eventuali aggiustamenti da apportare, che di solito non sono gratuiti. In alcuni casi, parte del prezzo dei bite può essere coperto dall’assicurazione dentale.
Esistono trattamenti alternativi al bite occlusale per il bruxismo?
La cosa più importante sarà sempre determinare la causa. Come abbiamo già detto, a volte il bite occlusale riduce solo i sintomi, ma non li previene in modo permanente.
Se il problema del digrignamento dei denti è dovuto a momenti di stress o ansia, il bite attenuerà i sintomi, ma per porre fine al problema sarà necessaria una terapia psicologica.
Se il problema è dovuto a una malocclusione che si cura con lo spostamento dei denti, la soluzione può essere l’ortodonzia o l’apparecchio per i denti.
Se si tratta di denti mancanti, una protesi dentaria può essere di grande aiuto.
Attualmente, è in voga anche la terapia con tossina botulinica ed è in grado di produrre risultati eccellenti.
Con l’aiuto del tuo dentista puoi valutare il tuo caso e provare il trattamento migliore per ottenere i risultati desiderati.
Infine, ti lasciamo con un video che riassume le caratteristiche più importanti del nostro articolo. Speriamo che vi sia stato di grande aiuto e che molti dei vostri dubbi siano stati risolti.
Domande frequenti
Come si usano i bite occlusali?
Le placche vengono utilizzate per dormire, di notte, anche se nei casi più gravi non è escluso il loro utilizzo per alcune ore al giorno.
Per indossare un bite, è sufficiente inserirlo con cautela in bocca e regolarlo in base all’arcata dentale per cui è stato realizzato. Se si adatta correttamente, non ci si deve preoccupare che si allenti o che diventi troppo stretto. Se si verifica una di queste due situazioni, è bene informare il dentista affinché possa apportare le modifiche necessarie.
Le placche spesso facilitano l’accumulo di placca. Prima di indossarli, è necessario lavarsi accuratamente i denti. In questo modo si previene l’infiammazione delle gengive e la carie e si mantiene il bite più pulito per tutta la durata del trattamento.
Evitare di ingerire cibo mentre si indossa il bite. Anche i cibi e i liquidi caldi possono modificare la stabilità e la forma della placca.

Dopo l’uso, è necessario lavarlo con cura. Potresti rimanere sorpresi dalla quantità di residui che vi si attaccano. Infatti, se non ci si prende cura di esso, il tartaro può accumularsi sulla sua superficie.
Si consiglia di riporlo correttamente dopo l’uso: non si può immaginare quanti apparecchi dentali finiscono per essere rovinati dagli animali domestici. È possibile acquistare una speciale custodia per conservarlo.
Per abituarsi più rapidamente e prima di utilizzarlo durante la notte, sarebbe consigliabile utilizzarlo per alcune ore al giorno.
Come pulire bite dentale?
Si consiglia di pulirlo prima con un detergente neutro e delicato e con uno spazzolino più rigido di quello che si usa abitualmente per i denti.
Esistono in commercio spazzolini specifici per la pulizia delle protesi dentarie che sono molto utili in questi casi. Oral B, Y-Kelin, Gum, Efiseptyl, sono alcune marche che potresti provare.

È possibile pulire il bite anche preparando una pasta di bicarbonato di sodio e un po’ d’acqua. Alla fine della sessione di pulizia si può strofinare con il dentifricio per un gusto fresco.
Si consiglia inoltre di immergerlo per circa mezz’ora in un bicchiere d’acqua con del bicarbonato di sodio diluito, oppure con acqua e qualche goccia di ipoclorito di sodio, o con alcune delle pastiglie speciali vendute per la pulizia degli apparecchi ortodontici, come kukident, Steradent o corega. Ripetere questa operazione almeno due volte alla settimana.
I bite solitamente non sono completamente lisci. Per questo motivo, batteri, placca e tartaro si depositano spesso nelle loro asperità. Se non li si pulisce correttamente, si potrebbe sviluppare un’infezione incrociata delle gengive con batteri e funghi.