Cartella parodontale: ❔ come viene compilata e a cosa serve

Dottordentista.com viene supportato dai lettori. Quando acquisti tramite un link sul nostro sito potremmo guadagnare una commissione di affiliazione che non comporta alcun costo per te. Scopri di più.

Cartella Parodontale: Cos’è e a Cosa Serve Questo Studio

Il tuo dentista ha ordinato uno studio specifico per ottenere una cartella parodontale e non sai di cosa si tratta? Non preoccuparti. È qualcosa di abbastanza semplice che permette al dentista di determinare lo stato di salute della bocca e, nello specifico, dei tessuti dentali di sostegno e dell’osso.

A cosa serve una cartella parodontale?

La cartella parodontale serve a raccogliere e documentare in modo dettagliato tutte le informazioni relative alla salute parodontale di un paziente: mobilità dentale, salute delle gengive, stato del tessuto osseo e la presenza di placca e tartaro.

Grazie ad esso, gli odontoiatri possono stabilire il giusto trattamento. In questo articolo di Dottordentista spieghiamo in dettaglio:

Che cos’è una cartella parodontale?

scheda parodontale

I parodontogrammi sono grafici che registrano le condizioni del parodonto (il legamento che connette il dente con l’osso), che circonda i denti, uno per uno. L’obiettivo è stabilire l’entità della malattia parodontale, gengivite o parodontite. Ciò si ottiene attraverso radiografie e sondaggi parodontali.

Grazie allo stato parodontale è possibile stabilire un piano di trattamento personalizzato che si adatta alle esigenze individuali di ogni paziente.

Che cos’è una sonda parodontale?

sondaggio parodontale costo

Si tratta di uno strumento dentale come quello della foto. Ha una punta sottile e millimetrica che scorre tra il dente e la gengiva e permette di misurare la profondità dello spazio tra i due. Quando lo spazio supera le misure normali, si ritiene che vi sia una tasca parodontale e che il tessuto che circonda il dente non sia sano.

Il sondaggio parodontale può diagnosticare precocemente la malattia parodontale ed evitare che si complichi. La procedura non è dolorosa, ma alcune persone possono trovarla un po’ fastidiosa.

Cartella parodontale costo

Il prezzo dell’esecuzione dell’esame completo per uno stato parodontale e la compilazione della correspettiva cartella parodontale varia dai 70 a 250 € in uno studio privato.

Come si esegue un parodontogramma?

cartella parodontale da stampare
  • In primo luogo, viene effettuata una valutazione clinica delle condizioni dei tessuti orali: si cerca soprattutto la presenza di sanguinamento o infiammazione.
  • Quindi si esegue un sondaggio parodontale in tre punti diversi sulla superficie vestibolare e altri tre su quella linguale: uno al centro del dente e gli altri due ai lati (mesiale e distale).
  • Il passo successivo è l’esecuzione di esami radiologici: le radiografie vengono utilizzate per rilevare la perdita di osso di supporto.
  • Infine, tutti i risultati vengono interpretati e viene emessa una diagnosi e un piano di trattamento per l’eventuale parodontite.

Cosa viene indicato nella cartella dello stato parodontale?

cartella parodontale compilata
Parodontogramma SEPA

Gli aspetti fondamentali su cui il dentista si basa per determinare lo stato di salute parodontale sono i seguenti:

  • Denti mancanti: l’assenza di un dente provoca una diminuzione dell’osso di sostegno che può influenzare i denti vicini.
  • Impianti: dovrebbe essere indicato se al momento dello studio parodontale il paziente ha già degli impianti in bocca.
  • Mobilità: i denti hanno un minimo range di movimento fisiologico. Tuttavia, questi movimenti non sono clinicamente visibili (non si notano a breve termine). Quando un dentista parla di mobilità dentale si riferisce a un movimento anomalo che, a seconda della sua gravità, può essere motivo di allarme.
  • Esposizione della forcazione: la forcazione è l’area in cui si dividono le radici dei molari con più di una radice. Occorre indicare se quest’area è esposta o meno, poiché possono verificarsi lesioni della forcazione.
  • Sanguinamento: indicare qui se c’è stato sanguinamento dopo il sondaggio parodontale, specificando in quale dei tre punti di sondaggio era presente.
  • Placca: come nel caso del sanguinamento, è indicato in quale dente è presente la placca e in quale sede specifica.
  • Larghezza gengivale: è la misura della gengiva cheratinizzata dal margine gengivale alla giunzione mucogengivale.
  • Margine gengivale: la sua posizione rispetto alla giunzione amelocementaria (giunzione dello smalto con il cemento della radice) determina la presenza o meno di recessione o ipertrofia gengivale.
  • Profondità del sondaggio parodontale: la profondità del fondo della tasca è indicata in millimetri.

Nel seguente video un’igienista dentale mostra una cartella parodontale e spiega che tipo di dati vengono raccolti in essa:

Domande frequenti

Cartella parodontale compilata: quanto costa?

Il prezzo di uno studio per la compilazione della cartella parodontale varia dai 70 a 250 €.

Il sondaggio parodontale richiede l’anestesia?

No, la procedura è indolore, anche se a volte è fastidiosa. In questi casi, il dentista può proporre l’uso dell’anestesia topica, un gel che viene applicato sulla gengiva per intorpidirla.

È sempre necessario fare un parodontogramma?

Sì, è una parte fondamentale dell’anamnesi clinica e dovrebbe essere fatta anche se il paziente è apparentemente sano.

Autori:
Belén Maviglia
Belén Maviglia
Redattrice specializzata nel settore dentale e del benessere, Belén è anche un'esperta di comunicazione digitale.
Revisionato dal punto di vista medico da:
Dottoressa Maggie Fahim
Dottoressa Maggie Fahim
Medico Odontoiatria, Master in Ortognatodonzia. Esperta di trattamenti ortodontici e sistemi digitali odontoiatrici.
Fonti

 

Periodontal-health.com: Diagnosi della parodontite. Consultato il 01 settembre 2023.

Dentisti-Italia.it: Test e analisi per la parodontite (piorrea). Consultato il 01 settembre 2023.

Il dentista moderno: L’importanza di compilare la cartella parodontale. Consultato il 01 settembre 2023.