Malattie della bocca e salute orale: sintomi e rimedi

Dottordentista.com viene supportato dai lettori. Quando acquisti tramite un link sul nostro sito potremmo guadagnare una commissione di affiliazione che non comporta alcun costo per te. Scopri di più.

  • Home

Malattie della Bocca: Cause e Rimedi di Alcuni Poblemi di Salute Orale

Raramente consideriamo il cavo orale quando pensiamo alla nostra salute generale. Ma la realtà è che la salute della tua bocca può influire direttamente su quella generale e sulla tua qualità di vita.

Per questo motivo a Dottordentista ti invitiamo a leggere la nostra selezione di articoli su una vasta gamma di argomenti relativi alla salute orale, per prenderti cura anche di questa parte del tuo corpo e prevenire malattie. Troverai informazioni su:

  • Problemi comuni e soluzioni relative alla salute orale
  • Cosa puoi fare per migliorare la tua salute orale
  • Quando farti visitare da un dentista

Ci auguriamo che leggendo questi articoli possa mantenere la tua bocca sana e vivere così una vita migliore.

Carie dentale

carie dentale

Iniziamo questo elenco con uno dei problemi più diffusi associati alla salute orale: la carie. Si tratta di un problema orale che la maggior parte delle persone affronterà ad un certo punto della propria vita, anche se è facilmente prevenibile.

Puoi leggere tutto sulle cause della carie, i sintomi e la prevenzione nella nostra guida completa. Spieghiamo come limitare le possibilità di soffrire di carie e parliamo anche di cosa fare se sei una delle tante persone i cui denti presentano carie. Se vuoi saperne di più sugl intarsi Onlay/Inlay, una soluzione alle carie estese, puoi leggere l’articolo che gli abbiamo dedicato.

Mal di denti

La realtà è che la maggior parte di noi soffrirà di mal di denti ad un certo punto della propria vita, se non più volte. Un mal di denti può essere il risultato di un’infezione o di un dente danneggiato, oppure può essere un effetto collaterale di un’operazione eseguita dal dentista, come un’estrazione o l’applicazione di otturazioni.

Qualunque sia la causa del tuo mal di denti, vorrai sapere come sbarazzartene velocemente. Per fortuna, puoi leggere il nostro articolo sulle cause del mal di denti e sul trattamento per scoprire se hai bisogno di andare da un dentista per cure urgenti.

Ascesso dentale

Se segui una routine di igiene orale sana, stai già riducendo al minimo le tue possibilità di soffrire di un ascesso dentale. Ma dato che potrebbe capitarti vale la pena sapere di cosa si tratta, come prevenirlo e come curarlo.

Un ascesso dentale è una sacca di pus che si forma quando un’infezione batterica rompe il tessuto circostante e può essere estremamente doloroso e causare danni irreversibili. Scopri come riconoscere i sintomi di questo problema leggendo la nostra guida alle fasi e al trattamento dell’ascesso o di un’infezione dentale, così potrai rivolgerti al dentista per una cura adeguata.

Estrazione di un dente

Ci sono molte ragioni per cui potresti aver bisogno di un’estrazione del dente, probabilmente in nessun caso ti approccerai a questa operazione a cuor leggero. Tuttavia, pensa che si tratta di una procedura che la maggior parte delle persone deve sperimentare ad un certo punto della propria vita.

Per aiutarti a sentirti più preparato per la tua rimozione dei denti, dai un’occhiata alla nostra guida all’estrazione dei denti e saprai tutto sul processo, il recupero e i modi per far si che sia l’operazione che il post-operatorio vadano al meglio.

Dente del giudizio

I denti del giudizio si chiamano così perché compaiono più tardi rispetto agli altri, di solito tra i 17 ei 25 anni. Sono anche chiamati terzi molari in gergo medico e a volte possono causare problemi. Alcune persone possono vivere tutta la loro vita senza dover rimuovere i denti del giudizio, ma per molti può risultare necessaria l’estrazione. Puoi leggere di più sui problemi dei denti del giudizio e su cosa fare al riguardo nel nostro articolo dettagliato.

Se provi dolore ai denti del giudizio per molti giorni di fila vale la pena visitare un dentista per un controllo. Può essere che sia un normale dolore causato dall’eruzione, o potrebbe darsi che non trovano sufficiente spazio per crescere, nel qual caso dovranno essere rimossi.

Se devi rimuovere uno o più dei terzi molari sappi che potresti aver bisogno di uno o due giorni di ferie.

Agenesia dentale o mancanza di uno o più denti

L’agenesia dentale è ciò che comunemente conosciamo come la mancanza o l’assenza di un dente. Ha luogo quando alcuni denti non spuntano in bocca, è abbastanza comune in un’alta percentuale di esseri umani e può verificarsi sia nei denti permanenti che in quelli da latte.

È stato osservato che l’agenesia colpisce più frequentemente l’arcata superiore rispetto a quella inferiore e che i denti del giudizio sono quelli che sono soliti mancare con maggiore frequenza, sebbene la mancanza di questi molari non sia un grande problema poiché in molti casi vengono estratti. Se vuoi sapere di più sull’agenesia leggi il nostro articolo.

Bruxismo

Il bruxismo, più comunemente indicato come digrignamento dei denti, è la situazione in cui stringi o digrigni i denti involontariamente. Questo potrebbe non sembrare un grosso problema, ma sul medio e lungo termine può danneggiare i denti, causare stress alla mascella e persino mal di testa.

Se digrigni i denti, può anche darsi che non sappia che lo fai, tuttavia questa cattiva abitudine potrebbe spiegare eventuali mal di testa o dolori alla mascella. Per saperne di più sul bruxismo e se soffri di questa condizione, leggi il nostro articolo.

Tra i rimedi più comuni per il bruxismo c’è l’utilizzo di un bite dentale per evitare l’usura dei denti e contribuire al riposizionamento dell’articolazione temporo-mandibilare. Per saperne di più sul bite dentale leggi questo articolo. Sappi inoltre che esistono bite rigidi e bite morbidi e che ognuno ha un costo che varia molto a seconda delle loro caratteristiche.

Denti sensibili

denti sensibili

Ti risulta doloroso mangiare il gelato o sorseggiare un ​​caffè fumante? Probabilmente soffri allora di sensibilità ai denti. Si tratta di una condizione abbastanza comune che può essere causata da smalto consumato, danni a un dente o radici scoperte, solo per citare alcune possibili cause.

Può darsi che un semplice cambiamento nel dentifricio ti aiuti a far sparire i sintomi, oppure può essere che i tuoi denti sensibili siano il sintomo di un problema più serio che dovrà essere trattato dal tuo dentista.

Pulpite

La pulpite è il nome medico con cui si indica un’infiammazione del tessuto della polpa dentale. Si tratta di una condizione abbastanza dolorosa. Fortunatamente, la pulpite è solitamente curabile e reversibile, specialmente se diagnosticata precocemente.

Emergenze dentistiche

Un’emergenza dentistica può capitare a chiunque, quindi è importante sapere come affrontarla. Che tu stia soffrendo di un dolore molto intesno, che abbia perso un dente permanente o una corona o che abbia in corso una grave infezione, è importante che tu vada da un dentista il prima possibile.

Ciò vale anche nel caso di una rottura o scheggiatura di un dente. Nel caso sia solito praticare sport di contatto come boxe o rugby è sempre consigliato indossare un paradenti.

Puoi leggere il nostro articolo sul pronto soccorso dentistico per scoprire cosa costituisce un’emergenza dentistica, cosa fare se ne hai una e i modi per alleviare il dolore fino a quando non puoi visitare il tuo dentista.

Gengive che sanguinano

gengive che sanguinano

I problemi della bocca non riguardano solo i denti ma anche gengive e tessuti molli.

Se hai notato un arrossamento lungo il margine gengivale o addirittura un sanguinamento quando ti lavi i denti o usi il filo interdentale, probabilmente ti starai chiedendo perché accade e cosa puoi fare per rimediare. Il sanguinamento delle gengive può essere causato da diversi fattori ed è importante non ignorare questo sintomo.

Inoltre, può essere anche abbastanza facile da trattare, potrebbe essere sufficiente perfezionare la tua tecnica di spazzolamento o aggiungendo il filo interdentale alla tua routine di igiene orale. Puoi imparare tutto su come fermare il sanguinamento delle gengive e iniziare a prenderti cura della tua bocca.

Gengivite

Se non ti occupi per tempo delle gengive sanguinanti potresti sviluppare una gengivite, una forma lieve di malattia gengivale (approfondisci qui di cosa si tratta). La gengivite è abbastanza comune, ma questo non significa che debba essere ignorata. Può infatti trasformarsi in una condizione più grave, la parodontite, che potrebbe eventualmente portare alla perdita dei denti e al deterioramento delle ossa della mascella.

Vorresti saperne di più sulla gengivite, anche riguardo a cosa puoi fare per trattare la situazione in modo che non si trasformi in una condizione peggiore? Leggi il nostro articolo sulle cause, i sintomi e il trattamento delle malattie gengivali più comuni oppure quello sulle gengive bianche.

Ulcere o afte della bocca

Le ulcere della bocca, note anche come afte, sono un problema di salute orale abbastanza comune che la maggior parte di noi sperimenta di tanto in tanto. Probabilmente sai che non sono affatto piacevoli e possono rendere dolorosi il parlare e il mangiare.

Normalmente, un’afta non è nulla di cui preoccuparsi e scomparirà da sola in pochi giorni. Ma a volte, un’ulcera alla bocca – o una bocca piena di ulcere – può indicare un problema di salute più serio. In ogni caso, la nostra guida completa alle cause, ai sintomi e al trattamento delle afte contiene molte informazioni utili.

Lingua gialla

Una delle cause principali della lingua gialla è la trascuratezza dell’igiene orale. Ciò che si può vedere in questi casi sono le cellule che si trovano sulla superficie della lingua e in questo caso i batteri sono responsabili della generazione di questa colorazione. Questa è una delle cause più comuni e colpisce la maggior parte delle persone. 

Un’altra causa della lingua gialla e che deve essere trattata immediatamente è l’ittero, poiché è causato da problemi alla cistifellea, al fegato e al pancreas, alcuni degli organi più sensibili del corpo umano.  

Candidosi orale

La candidosi orale è un’infezione da lievito che provoca chiazze biancastre (mughetto) in bocca e sulla lingua. La candida orale è più comune nei neonati e negli anziani, ma può comparire a qualsiasi età. Il mughetto orale nei bambini di solito non è grave.

Xerostomia o secchezza delle fauci

La xerostomia, più comunemente nota come “bocca secca”, si verifica quando non si produce sufficiente saliva. Per alcune persone è un lieve fastidio, per altre è una condizione cronica che porta a notti insonni e gravi problemi dentali.

Le cause e gli effetti della secchezza delle fauci sono più di quanti si creda, puoi leggerli nel nostro articolo sulla xerostomia. La buona notizia è che può essere abbastanza semplice alleviare il problema correggendo un’eventuale terapia farmacologica o con alcuni cambiamenti allo stile di vita. Nel caso si trattasse di un problema permanente, esistono prodotti che aiutano a ridurre i sintomi e l’effetto che ha sulla vita quotidiana.

Ageusia o perdita del gusto

L’augeusia è il disturbo che implica la perdita o la riduzione considerevole del gusto e quindi della capacità di sentire i sapori. Di solito è la conseguenza di vari disturbi che interessano una o più delle strutture organiche coinvolte nella percezione dei sapori oppure di qualche danno o deterioramento funzionale di tali strutture come nel caso di una paralisi facciale che può accompagnare l’ageusia.

Nel nostro articolo ti spieghiamo in dettaglio le possibili cause e come si tratta questo disturbo.

Autori:
Belén Maviglia
Belén Maviglia
Redattrice specializzata nel settore dentale e del benessere, Belén è anche un'esperta di comunicazione digitale. La sua missione per Dottordentista.com? Aiutare i lettori a migliorare la loro salute orale rendendo le informazioni comprensibili e accessibili a tutti.