Malocclusione 2 Classe: carratteristiche, cause, trattamento

Dottordentista.com viene supportato dai lettori. Quando acquisti tramite un link sul nostro sito potremmo guadagnare una commissione di affiliazione che non comporta alcun costo per te. Scopri di più.

Malocclusione 2 Classe di Angle. Cos’è, Trattamenti di Correzione

La malocclusione di seconda Classe è uno dei problemi più comuni in ortodonzia e non vanno sottovalutate le sue conseguenze negative sulla salute e sull’estetica del viso. Tuttavia, questo problema rappresenta una sfida in termini di trattamento. In particolare nei pazienti adulti, per i quali non è possibile modificare la posizione della mandibola essendo lo sviluppo già completo.

Malocclusione di 2 classe: Riassunto

 

 

Malocclusione di 2 classe, cause: fattori ambientali: abitudini dannose dei muscoli orofacciali come la suzione digitale, la spinta della lingua, la suzione delle labbra e la respirazione orale possono essere fattori causali delle malocclusioni di Classe II.

Conseguenze malocclusione di 2 classe: possono verificarsi difficoltà masticatorie e problemi estetici, con conseguente impatto sulla funzionalità orale. Inoltre, l’usura irregolare dei denti e tensioni muscolari possono peggiorare il quadro clinico.

Come prevenire la malocclussione di 2 classe: intervennendo precocemente con controlli ortodontici e monitorando lo sviluppo dentale per correggere eventuali disallineamenti. Adottare buone abitudini funzionali e un’adeguata igiene orale è fondamentale.

Trattatamenti: l’ortodonzia è spesso pensata solo per allineare i denti storti, ma in molti casi viene utilizzata per risolvere problemi di morso, come la malocclusione di 2a Classe. Le persone con questo problema hanno i denti inferiori in posizione più arretrata rispetto ai denti superiori, molto spesso a causa di una mandibola iposviluppata, e quindi un morso non corretto o squilibrato.

Come si corregge la malocclusione dentale di Classe 2?

Il trattamento di Classe II in ortodonzia è classificato in base allo stato di crescita del paziente. Il trattamento precoce dei bambini con questo tipo di problemi, è più efficace rispetto all’attesa della prima adolescenza e all’utilizzo dell’apparecchio ortodontico.

Malocclusione 2 classe bambini: apparecchio per malocclusione di 2 classe

Le migliori strategie di trattamento per una malocclusione di Classe II nei bambini includono l’uso di apparecchi rimovibili o fissi che migliorano la crescita della mandibola. Gli apparecchi extraorali vengono utilizzati anche per limitare la crescita della mascella.

A differenza dei bambini e degli adolescenti, la terapia prevista nei casi di adulti con malocclusione di 2 classe dentale e scheletrica, è più limitata.

Prezzi apparecchio per malocclusione bambini

Tipo di apparecchio per bambini Costo medio in Italia
Invisalign Teen 3.000 - 6.000 €
Apparecchio linguale 3.000 - 7.500 €
Apparecchio fisso in ceramica 3.500 - 4.500 €
Apparecchio fisso metallico (tradizionale) 2.500 - 4.000 €

Se si tratta di una malocclusione dentale di II Classe, per correggere il morso si può ricorrere all’ortodonzia con elastici o agli allineatori invisibili. In alcuni casi è necessaria l’estrazione dentale. Ma è anche possibile utilizzare dispositivi come il pendolo di Hilgers per evitare l’estrazione stessa. Nel seguente video viene mostrato come funzionano gli elastici negli apparecchi ortodontici fissi:

Per quanto riguarda la malocclusione II classe scheletrica, c’è poco da fare in un adulto per correggerla. Se il problema non è molto grave, l’ortodonzia può essere utilizzata per mimetizzare la malocclusione di Classe 2 senza intervento chirurgico.

Nel caso di sintomi più gravi la chirurgia maxillo-facciale è l’unico modo per ridurre i problemi funzionali ed estetici associati a questa condizione. Rivolgiti ad un medico per prenotare un appuntamento per la tua visita di controllo.

Che cos’è una malocclusione?

malocclusione seconda classe

Il termine ‘occlusione’ in ortodonzia e odontoiatria si riferisce al modo in cui le arcate dentarie superiori e inferiori si posizionano l’una rispetto all’altra durante il morso. Una normale occlusione esiste quando entrambe le arcate dentarie si incastrano correttamente e senza problemi nelle posizioni. Quando ciò non accade e c’è un disallineamento o una relazione errata tra l’arcata superiore e quella inferiore, si ha una malocclusione.

Edward Angle, il padre dell’ortodonzia moderna, classificò le malocclusioni in tre classi, nel 1899. Angle si basava sulla posizione del primo molare mascellare (superiore) e sulla sua relazione di questo con il primo molare mandibolare (inferiore).

Quando entrambi i molari sono sovrapposti in modo ottimale ma ci sono altri problemi di allineamento nei denti anteriori, si tratta di una malocclusione di Classe I.

Siamo di fronte a una malocclusione di seconda Classe invece, quando il primo molare superiore è più avanzato di quello inferiore.

Quando il primo molare superiore è più arretrato di quello inferiore infine, si tratta di una malocclusione di 3 Classe.

malocclusione dentale 2 classe

Consigli per scegliere il miglior trattamento di ortodonzia invisibile nella tua città

Impress è una marca di ortodonzia invisibile rinomata e che offre trattamenti efficaci. Con gli allineatori trasparenti si possono risolvere il 90% dei problemi ortodontici dei pazienti, inclusi casi di morso profondo e altri tipi di malocclusione di II classe.

Se sei interessato a utilizzare allineatori invisibili, ti consigliamo di utilizzare il localizzatore Impress che ti lasciamo di seguito. È uno strumento gratuito che il marchio ti mette a disposizione e ti consente di individuare cliniche vicino a te dove potrai prenotare una visita senza impegno e che include una scansione 3D.

Che cos’è la malocclusione dentale di 2 Classe?

La malocclusione di Classe 2 si verifica quando il profilo (guardato dal lato) dell’arcata superiore è più avanzato rispetto a quello dell’arcata inferiore. Generalmente a causa di una mascella eccessivamente prominente o di una mandibola sottosviluppata o entrambi.

Ciò potrebbe impedire alla persona di mordere normalmente se la posizione dei denti superiori e inferiori non permette un corretto ingranaggio tra loro. Oltre a dei problemi estetici come lo spazio (l’overjet) troppo aumentato tra gli incisivi superiori e inferiori, incisivi superiori molto sventagliati (classe II divisione I) oppure molto inclinati verso l’interno (classe II divisione 2).

Scopri se il tuo caso è idoneo al trattamento ortodontico invisibile

Se vuoi sapere se il tuo caso è idoneo al trattamento ortodontico invisibile con Impress, grazie a questo semplice e rapido questionario potrai scoprirlo rispondendo ad alcune domande.

 

test impress

 

Quali sono le cause della malocclusione di 2 Classe?

Una malocclusione di seconda Classe può essere ossea (detta scheletrica) o dentale a seconda della causa. Una Classe II è ossea o scheletrica quando è causata dalla presenza di uno squilibrio o da una crescita anormale delle ossa mascellari. Di solito è dovuto a una mancata crescita della mandibola (retrognatismo mandibolare). Sebbene in alcuni casi la causa possa essere anche un’eccessiva crescita della mascella superiore (prognatismo mascellare).

I fattori che influenzano lo sviluppo della Classe scheletrica II sono, a seconda del caso, generalmente di origine genetica. Anche i problemi nutrizionali svolgono un ruolo importante tra le cause: possono impedire il corretto sviluppo delle ossa. La malocclusione di Classe II si verifica quando i denti dell’arcata superiore sono più avanzati rispetto a quelli dell’arcata inferiore e le ossa mascellari presentano uno sviluppo normale. Le cause di questo problema possono essere:

  • Perdita prematura dei denti da latte.
  • Anomalie nell’eruzione dei molari superiori.
  • Agenesia dentale.
  • Abitudini orali inadeguate che alterano i rapporti tra le arcate.

Tipi di morso di Classe 2

Malocclusione classe 2, Divisione 1

In questo tipo di malocclusione gli incisivi superiori sono inclinati verso l’esterno. La malocclusione di classe 2 divisione 1 dà origine a un distanziamento orizzontale anomalo: l’arcata superiore è diversi millimetri più avanti dell’arcata inferiore.

Malocclusione dentale 2 classe, Divisione 2

Si verifica in presenza di incisivi centrali mascellari inclinati verso l’interno, mentre gli incisivi laterali si inclinano verso l’esterno. In alcuni casi tuttavia tutti gli incisivi superiori si inclinano verso l’interno, mentre i canini sono inclinati verso l’esterno. La malocclusione di seconda Classe divisione 2 è spesso accompagnata da un morso profondo senza overjet. La distanza orizzontale fra i margini incisali degli incisivi superiori e i margini incisali di quelli inferiori.

Malocclusione seconda classe conseguenze 

Problemi di morso

La Classe II è la causa di numerosi problemi ortodontici legati al morso, tra cui:

  • Overbite o overjet aumentati. La maggior parte dei casi di morso profondo sono causati da una malocclusione di Classe II. Corrisponde alla Divisione 1, in cui vi è una proiezione o separazione tra gli incisivi di ogni arcata dentaria.
  • Morso profondo (overbite aumentato). Succede quando i denti anteriori superiori si sovrappongono o coprono quelli inferiori per più di un terzo in senso verticale. Nei casi più gravi, i denti inferiori possono toccare il tessuto gengivale dietro i denti superiori.
  • Morso aperto. Questo tipo di malocclusione si verifica quando c’è uno spazio tra le due arcate quando la mandibola e la mascella sono unite. Il morso aperto non è sempre correlato alla Classe II di Angle.
  • Morso crociato. Si riferisce a una situazione in cui uno o più denti superiori si trovano dietro o più interni rispetto all’arcata inferiore. Non tutti i casi di morso incrociato rispondono a una malocclusione di Classe II.

Problemi di salute ed estetici

malocclusione di seconda classe

Oltre ai problemi di morso, la Classe II ha diverse conseguenze negative sul quadro clinico generale di chi ne soffre, sia per la salute che per l’estetica. Tra le principali conseguenze si trovano:

  • Maggiore difficoltà nell’igiene dentale che aumenta la possibilità di sviluppare placca dentale. Può portare, a sua volta, a carie, gengiviti e parodontiti;
  • Bruxismo. Le persone con malocclusioni spesso soffrono anche di bruxismo, atto che fa stringere i denti involontariamente. Questo logora i denti nel tempo e porta anche ad altri problemi di salute;
  • Disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare. Poiché non c’è equilibrio nell’occlusione, l’articolazione temporo-mandibolare può essere interessata, causando problemi alla mandibola stessa, oltre che muscolari, mal di testa e persino disfunzioni della mascella e nel volto.
  • Problemi estetici. A volte il morso di Classe 2 può portare a squilibri facciali, come nel caso del retrognatismo mandibolare. Ciò si verifica quando la mandibola è più piccola del solito. Questo colpisce gravemente il profilo facciale in modo negativo, producendo un aspetto da ‘mento debole’. La protrusione del dente può anche far sembrare che il paziente abbia ‘denti sporgenti’ (o “da coniglio“).

Domande frequenti

Si può prevenire la malocclusione di seconda Classe?

Se diagnosticata precocemente, la malocclusione di Classe II può essere controllata dalla ortodonzia intercettiva nei bambini. Le abitudini di suzione devono essere eliminate in tempo per prevenire o correggere naturalmente eventuali problematiche legati all’occlusione. Anche altre abitudini come la respirazione orale o la deglutizione atipica nell’infanzia dovrebbero essere soppresse per evitare conseguenze dannose. Le conseguenze sono: bisogno di una terapia specifica, apparecchio ortodontico e visite costanti.

Quanto tempo ci vuole per correggere una malocclusione di Classe II?

In genere, la terapia ortodontica per correggere questo tipo di morso richiede dai 18 ai 24 mesi.

Contatta uno specialista per farti visitare senza impegno e per ricevere informazioni sul trattamento con ortodonzia invisibile:

Autori:
Belén Maviglia
Belén Maviglia
Redattrice specializzata nel settore dentale e del benessere, Belén è anche un'esperta di comunicazione digitale.
Revisionato dal punto di vista medico da:
Dottoressa Maggie Fahim
Dottoressa Maggie Fahim
Medico Odontoiatria, Master in Ortognatodonzia. Esperta di trattamenti ortodontici e sistemi digitali odontoiatrici.
Fonti

PubMed: Orthodontics, Malocclusion. Consultato il 20 luglio 2023.

Studocu: Classification of malocclusion. Consultato il 20 luglio 2023.

Il dentista moderno: Occlusione: gestione, restauro, trattamento, terapia? Letteratura scientifica e linee guida ministeriali a confronto. Consultato il 20 luglio 2023.

Dental Academy: Camouflage di severa malocclusione di classe II in paziente adulto. Consultato il 20 luglio 2023.