Malocclusione 3 Classe: sinotimi, cause, trattamento

Dottordentista.com viene supportato dai lettori. Quando acquisti tramite un link sul nostro sito potremmo guadagnare una commissione di affiliazione che non comporta alcun costo per te. Scopri di più.

Malocclusione 3 Classe: Come Correggerla Con l’Ortodonzia

malocclusione di terza classe

La malocclusione di 3 classe consiste in uno sviluppo mandibolare inadeguato che colpisce il morso, e quindi la masticazione, nonché l’estetica della persona. È una delle malocclusioni più complesse che esistano e viene anche denominata “morso inverso” o “progenismo”.

A seconda del tipo di malocclusione di terza Classe diagnosticata, dell’età del paziente e della gravità di ciascun caso, esistono diverse soluzioni a questo problema.

In questo articolo spieghiamo perché si verifica il morso di Classe 3, quali tipi esistono e come può essere corretto sia nei bambini che negli adulti grazie ai trattamenti ortodontici.

Per saperne di più sulla malocclusione dentale leggete il nostro articolo.

Che cos’è una malocclusione di 3 Classe

malocclusione terza classe

La malocclusione di Classe 3, detta anche prognatismo o progenie mandibolare, è una malocclusione sul piano antero-posteriore in cui l’arcata inferiore è in una posizione più avanzata rispetto all’arcata superiore. Alterando di fatto i normali rapporti dentali.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le malocclusioni sono al terzo posto per prevalenza tra le patologie della salute orale, dietro altri disturbi quali la carie dentale e la malattia parodontale.

La malocclusione di terza Classe è il tipo più complesso di inversione da diagnosticare e trattare. Analizzando i dati in possesso della comunità scientifica, è il meno frequente tra la popolazione caucasica, con una prevalenza inferiore al 5%. Questo varia a seconda dell’origine e della razza (ma non in base al genere) e può raggiungere il 13% in alcune popolazioni asiatiche.

In questo tipo di morso, la mascella morde più in avanti di quanto dovrebbe farlo. Il canino inferiore si trova oltre 3-4 mm più avantii di quello superiore. Nella corretta occlusione di Classe I, al contrario, il canino inferiore si posiziona a solo 3-4 mm anteriormente al canino superiore.

Ci sono alcuni sintomi che possono avvertirci che un bambino potrebbe soffrire di progenie mandibolare:

  • Disagio nel masticare, parlare o deglutire;
  • Situazione di dolore articolare maxillo-facciale;
  • Mal di testa: denti mascellari che non combaciano con quelli della mascella superiore e profilo del viso con mento che si staglia rispetto al resto.

Come per la malocclisone di Classe II (retrognazia o mandibola) e altre malocclusioni dentali (affollamento, morso incrociato, overbite, ecc.), la malocclusione di terza Classe può essere corretta attraverso un trattamento ortodontico intercettivo quando il paziente è ancora in crescita. Negli adulti, il trattamento è più complesso, ma ci sono soluzioni per correggere questi problemi.

Vedremo tutto questo di seguito, ma prima parleremo dei tipi di malocclusione 3 Classe esistenti e delle loro cause.

Sai che l’ortodonzia invisibile corregge il 90% dei problemi che richiedono l’apparecchio dentale?

Gli allineatori invisibili sono l’ortodonzia più discreta che esista. Hanno rivoluzionato il mercato e sono in grado di risolvere il 90% dei problemi ortodontici dei pazienti. Per scoprire se è in grado di risolvere il tuo problema, ti consigliamo di rivolgerti a un esperto.

Vuoi sapere quali sono i professionisti Dr Smile più vicini a casa tua? Clicca di seguito e prenota il tuo primo appuntamento gratuito.

Malocclusione 3 Classe sintomi

I sintomi più comuni dei diversi tipi di malocclusione dentale, inclusa quella di terza Classe, sono i seguenti:

  • Denti storti
  • Denti affollati
  • Denti sporgenti
  • Problemi di dizione
  • Problemi di alimentazione
  • Problemi di igiene e conseguenti carie
  • Disagio durante la masticazione
  • Dolore ai muscoli facciali o alla mascella
  • Respirazione attraverso la bocca senza possibilità di chiudere le labbra
  • Mordersi le guance frequentemente

Questi sintomi di malocclusione dentale non devono verificarsi tutti contemporaneamente. A volte ne compaiono solo alcuni. Tuttavia, se qualcuno di loro è presente, è importante andare da uno specialista per determinare se si soffre di qualche tipo di malocclusione.

Tipi di malocclusione dentale di Classe III

Esistono 2 tipi di Classe 3 a seconda che il problema della malocclusione sia causato dalla posizione o dalla proporzione che le ossa mascellari superiore e inferiore mantengono tra loro.

malocclusione dentale classe 3

Classe dentale III o Classe III di Angle

Nella Classe dentale 3 o anche detta Classe III di Angle, l’arcata dentaria inferiore è sporgente, cioè avanzata rispetto a quella superiore.

In questa malocclusione c’è una posizione errata dell’osso della mandibola rispetto all’osso mascellare superiore.

Classe scheletrica III

malocclusione terza classe scheletrica

Nella Classe scheletrica III, la malocclusione è causata da un problema nella struttura ossea che pregiudica notevolmente il modo in cui il paziente riesce a mordere.

La mascella è troppo piccola o la mandibola è troppo grande o entrambe le situazioni si verificano contemporaneamente.

Cause che producono la mandibola avanzata

Ci sono diversi fattori che causano l’aspetto della classe mascellare avanzata. Alcuni di loro sfuggono alla volontà della persona. D’altra parte, ci sono alcune abitudini che possono essere evitate per prevenire lo sviluppo di questa alterazione.

Vediamo quali sono le cause che possono dare luogo alla progenie mandibolare.

Patrimonio genetico

Sebbene la Classe 3 sia un disturbo di origine multifattoriale, ha una forte base genetica.

Infatti, il fattore genetico ha un’influenza maggiore sulla entità della malocclusione di Classe 3 rispetto agli altri tipi di malocclusione.

Malposizioni dentali

malocclusione classe iii

Gli incisivi superiori permanenti crescono in posizione arretrata o gli incisivi inferiori crescono in posizione avanzata e in eccesso, il che può portare a un morso incrociato.

In questo caso, la malocclusione è caratterizzata da un adattamento inadeguato dei denti. I denti dell’arcata superiore sono dietro quelli inferiori. Può accadere su entrambi i lati della bocca o solo su uno: in quest’ultimo caso, si genererà un’asimmetria nelle arcate e nel viso.

Questo incrocio dei denti, contrariamente a quanto avviene nel morso corretto (Classe I), può influenzare negativamente lo sviluppo osseo. A volte, poi, è accompagnato da problemi quali un palato arcuato o stretto.

Posizione della lingua

Se la lingua del paziente è solitamente in una posizione bassa e appiattita, può anche stimolare l’avanzamento mandibolare.

Se notiamo questo sintomo in nostro figlio, è una buona idea visitare un logopedista per insegnargli a posizionare correttamente la lingua.

Una cattiva postura di questo organo può essere associata a tonsillite ricorrente.

Eruzione dentale anomala

classe 3 eruzione denti

Le forze occlusali causate da un’eruzione anomala dei denti, così come la perdita prematura dei denti da latte (soprattutto molari), favoriscono lo sviluppo del prognatismo.

La mascella inferiore perde il suo naturale supporto funzionale e avrà una propensione ad avanzare per entrare in contatto con i denti superiori durante la masticazione.

Questo movimento influenzerà anche il posizionamento dei denti permanenti quando iniziano a entrare.

Mancanza di sviluppo di alcuni denti mascellari

Il mancato sviluppo di alcuni denti mascellari può portare a una mascella meno sviluppata del normale (pseudoprognatismo) o malocclusione 3 Classe (che spesso richiederanno l’utilizzo di un apparecchio).

Denti soprannumerari nella mascella

Lo sviluppo di denti soprannumerari a livello della mascella, cioè denti oltre alla normale struttura dentale, aumenta le dimensioni dell’arcata dentale, condizionando un morso incrociato dentale o funzionale anteriore.

Questa situazione, se non corrette in tempo, può portare allo sviluppo di una malocclusione dentale scheletrica di Classe III.

Sindromi

Alcune sindromi acquisite come l’acromegalia, la sindrome di Marfan o la sindrome androgenitale possono causare il morso di Classe 3.

Trattamento per morso di Classe 3 con ortodonzia

Il primo step per il dentista affinché realizzi un corretto trattamento del morso di Classe 3 è effettuare uno studio dettagliato del paziente e una diagnosi dell’alterazione di cui soffre nelle arcate.

È essenziale determinare se il prognatismo mandibolare è di origine dentale o scheletrica.

È preferibile correggere la malocclusione 3 Classe durante la fase di crescita. Così, si evita di dover eseguire un intervento chirurgico complesso sull’adulto.

Vediamo come si risolve questo problema a seconda della tipologia, del caso e dell’età dei pazienti.

Trattamento nella fase di crescita della malocclusione Classe 3

Il trattamento indicato per correggere la mandibola di Classe 3 nei bambini, come qualsiasi altra malocclusione dentale o disallineamento, è un sistema ortodontico intercettivo. Questa tecnica può essere applicata solo fino a quando il minore non ha compiuto circa 11 anni.

Vediamo le differenze in base al tipo di Classe 3:

  • Origine scheletrica: andrebbe utilizzato un apparecchio extraorale per stimolare la crescita mascellare e il rallentamento dello sviluppo mandibolare tra i 5 e i 6 anni di età. Esistono 2 tipi di ortodonzia rimovibili: la maschera facciale e la “mentoniera” (quest’ultima è attualmente usata raramente). La maschera viene utilizzata insieme a un espansore palatale, che corregge il morso incrociato, e deve essere indossata dal bambino per dormire.
  • Origine dentale: una placca di progenie palatale deve essere utilizzata per sbloccare l’anomalia nei rapporti tra le arcate dentarie superiori ed inferiori, ma senza agire sulle ossa.

Trattamento della mascella inferiore avanzata negli adulti

Quando il paziente raggiunge lo stadio adulto e ha completato l’intero processo di crescita e sviluppo del cavo orale, il trattamento della mascella inferiore avanzata è più complesso che nei bambini.

Vediamo quali sono i trattamenti che esistono in base al tipo di malocclusione 3 Classe:

  • Origine scheletrica: è necessaria la chirurgia ortognatica abbinata al trattamento ortodontico. Attraverso l’operazione, le dimensioni e la posizione delle ossa vengono modificate per ottenere un’occlusione funzionale e un’armonia del viso. Affinché i denti siano ben allineati e nella posizione corretta, deve essere integrato con apparecchi dentali che varieranno da un caso all’altro.
  • Origine dentale: verrà utilizzata l’ortodonzia fissa con brackets o altri tipi di ortodonzia come gli allineatori invisibili. In questo modo si correggerà la posizione dei denti inferiori spostandoli in avanti e si riporteranno indietro i denti superiori. Gli ortodontisti usano abbastanza spesso elastici intermascellari specifici per il paziente. Questi aiutano a risolvere il prognatismo.

A seconda dei casi, i micro-impianti possono essere utilizzati per aiutare a ottenere i movimenti necessari nei denti e correggere il difetto della malocclusione dentale.

Se sei interessato a indossare le mascherine invisibili come quelle di Invisalign o di marche alternative più economiche e vuoi sapere se questo trattamento fa per te, puoi prenotare un appuntamento con un dentista per una diagnosi e un piano di trattamento personalizzato. Trova il tuo dentista qui:

Domande frequenti

Qual è il miglior tipo di morso?

Morso di Classe 1, ovvero quando il canino inferiore è solo 3-4 mm più avanti del canino superiore. I denti dell’arcata superiore combaciano perfettamente con quelli dell’arcata inferiore, senza problemi di disallineamento.

Come viene diagnosticata una malocclusione in un bambino?

Durante la visita, il medico eseguirà un’anamnesi e un esame fisico generale e della bocca. Normalmente, invierà il bambino ad un appuntamento con un dentista o un ortodontista per una valutazione di eventuali problemi di un trattamento adeguato.

Malocclusione terza classe nei bambini come intervenire?

Il trattamento tipico per correggere questa malocclusione nei bambini fino agli 11 anni circa è l’ortodonzia. Biosgna innanzitutto capire se l’origine è scheletrica o dentale per adattare il trattamento. Uno specialista realizza questa diagnosi.

Cosa c’è di sbagliato nell’avere una malocclusione?

La malocclusione non solo colpisce l’aspetto della bocca, ma può complicare i tuoi movimenti quando parli, mastichi e deglutisci. Può anche causare un’eccessiva usura dei denti e rendere difficile l’igiene, portando alla comparsa di carie, alitosi e malattie gengivali.

Cosa è necessario sapere se è necessario un trattamento ortodontico?

È necessario prenotare una visita, alla quale fa seguito un’analisi clinica, una radiografia panoramica per vedere tutta la dentatura, una teleradiografia e alcuni modelli che utilizzano una tecnologia specifica per la registrazione della qualità del morso.

Devo seguire qualche tipo di dieta durante il periodo del trattamento ortodontico?

Non c’è una dieta rigida da seguire. Si raccomanda di non mangiare cibi molto duri o appiccicosi, in quanto comportano un maggior rischio di rottura o deterioramento del dispositivo e quindi allungano il trattamento. I dolci e i cibi molto zuccherati sono sconsigliati in quanto aumentano il rischio di carie.

Per ulteriori consigli e per una decisione circa la terapia per la tua malocclusione, ti consigliamo di prenotare sempre una visita di controllo per ascoltare il punto di vista medico degli specialisti della salute dentale.

Autori:
Belén Maviglia
Belén Maviglia
Redattrice specializzata nel settore dentale e del benessere, Belén è anche un'esperta di comunicazione digitale. La sua missione per Dottordentista.com? Aiutare i lettori a migliorare la loro salute orale rendendo le informazioni comprensibili e accessibili a tutti.