Assicurazione per Apparecchio Denti: Come Sceglierla?

Dottordentista.com viene supportato dai lettori. Quando acquisti tramite un link sul nostro sito potremmo guadagnare una commissione di affiliazione che non comporta alcun costo per te. Scopri di più.

  • Home

Assicurazione per Apparecchio Denti: Come Sceglierla?

Vuoi sapere qual è la migliore assicurazione per l’apparecchio dentale perché sei intenzionato a ridurre i costi del dentista?

Il costo di un trattamento ortodontico per adulti o bambini è tra i più alti per quanto riguarda le cure dentarie. Per questo è interessante valutare la possibilità di stipulare un’assicurazione che includa la copertura dei costi relativi all’apparecchio dentale.

A Dottordentista sappiamo che a volte è difficile scegliere tra diverse polizze dentali. Ecco perché abbiamo scritto questo articolo. Ti aggiorniamo su tutto ciò che devi sapere sull’assicurazione per l’ortodonzia che copra questo genere di spese.

Inoltre, elenchiamo le migliori assicurazioni italiane che coprono i costi degli apparecchi ortodontici e le analizziamo per facilitarti la ricerca.

Assicurazione ortodonzia: è coperta dal servizio sanitario nazionale?

La risposta è: “dipende”.

Il Servizio Sanitario Nazionale, infatti, copre le cure ortodontiche solo in casi molto speciali. Nello specifico, a bambini di età inferiore ai 14 anni e che soffrono di problemi gravi (indicati come di grado 4° e 5° dell’Indice di Necessità di Trattamento Ortodontico) e soprattutto nei casi in cui il bambino proviene da un contesto socio-economico problematico, come riportato dal sito del Ministero della Salute.

Se il paziente è un bambino che non rientra in questa casistica oppure è già adulto allora bisognerà rivolgersi a un dentista privato e l’unico modo per pagare di meno il trattamento ortodontico è fare affidamento a un’assicurazione dentistica che includa questo genere di cure dentali e di spese dentistiche.

Trattamenti ortodontici: costi medi

migliore assicurazione apparecchio denti

I costi delle cure ortodontiche variano a seconda della clinica a cui ci si rivolge. Anche in base ai materiali utilizzati, all’esperienza del professionista e se il dentista è un privato o lavora in una clinica in franchising. Devi fare attenzione a che non ti vengano addebitati servizi aggiuntivi non richiesti.

Quando ti viene presentato il preventivo, un professionista dovrebbe sempre illustrartelo in dettaglio e spiegarti le varie fasi. Richiedi che nel budget vengano incluse anche le procedure che verranno eseguite dopo il trattamento e informati sulla possibilità di pagare a rate.

La tabella seguente mostra i prezzi medi per diversi tipi di ortodonzia in Italia:

Tipo di apparecchio dentale Punto di forza Prezzo (a partire da)
Apparecchio metallico fisso Sistema più economico 2.500 €
Apparecchio fisso in zaffiro Esteticamente più discreto 3.000 €
Apparecchio fisso linguale Discreto 5.000 €
Invisalign Comodo, igienico ed esteticamente quasi invisibile 3.000 €
Ortodonzia intercettiva (età pediatrica) Agisce sulle ossa mascellari 6.000 €

L’ortodonzia invisibile è comoda, permette una migliore igiene orale ed è in grado di risolvere il 90% delle malocclusioni e diastemi. Se vuoi sapere se fa al caso tuo è importante farsi visitare da uno specialista che possa consigliarti se fa per te.

DR SMILE offre una visita senza impegno

DR SMILE è una marca di allineatori trasparenti che non ha nulla da invidiare a Invisalign.

Tra i vari punti di forza di questa marca evidenziamo:

  • Trattamenti adattati per casi Lievi, Moderati o Complessi.
  • Possibilità di venire seguiti via App o in una delle sedi.
  • Cliniche in varie città e province italiane.
  • Prezzi economicamente vantaggiosi e chiari con possibilita di pagare a rate (e sconto per studenti).
  • Prima visita senza impegno con scansione 3D e presentazione del piano di trattamento inclusi, senza impegno.

Assicurazione apparecchio denti: come ti protegge da una grande spesa

Le assicurazioni dentistiche, di solito, includono tratamenti più ordinari come visite di controllo, la pulizia dei denti o igiene dentale, cure dentistiche in caso di infortunio o emergenza e altri tipi di interventi, anche chirurgici.

I trattamenti più costosi come l’implantologia o l’ortodonzia spesso non sono inclusi, oppure la polizza li copre solo in parte (se vuoi saperne di più sulle migliori assicurazioni dentistiche per implantologia leggi il nostro articolo). Bisogna quindi fare molta attenzione alle clausole della polizza e avere chiaro che cosa include e cosa no prima di stipularla.

assicurazione apparecchio denti
Apparecchio denti

Altri punti da tenere in considerazione sono:

  • Il massimale: ossia l’importo massimo, di solito annuale o relativo a uno specifico trattamento, che verrà rimborsato dall’assicurazione (scopri di più sull’assicurazione dentistica senza massimale nel nostro articolo).
  • Il rimborso che può essere diretto o indiretto a seconda che la polizza paghi direttamente al dentista il tuo trattamento o ti richieda di anticipare la spesa per poi rimborsarti (e in tal caso, è bene avere chiaro le tempistiche di rimborso e se potrai ottenere un rimborso totale).
  • La franchigia, ossia un importo che in alcuni casi è a carico dell’assicurato dato che la polizza coprirà le spese solo a partire da una certa cifra.
  • La carenza, ossia dopo quanto tempo puoi approfittare dei rimborsi assicurativi per le cure dentarie. Non sempre puoi usufruire di essa non appena l’hai stipulata. A volte, dopo aver attivato una polizza puoi godere di una copertura del 30% solo dopo 6 mesi, ad esempio:

Risparmia dal dentista con la polizza di Axieme

axiemeAxieme offre un servizio assicurativo per ottenere agevolazioni e risparmiare su diversi trattamenti dentali e sulle spese odontoiatriche.

I vantaggi:

  • Accesso prioritario a strutture sanitare private in tutta Italia
  • Cure odontoiatriche a tariffe agevolate, con sconti di fino al 70%
  • Possibilità di includere fino a 6 persone dello stesso nucleo familiare

Costo: solo 90€ annuali.

Inoltre, sono inclusi anche servizi oculistici, di fisioterapia, di diagnosi e checkup a cui poter accedere a prezzi agevolati.

Quanto costa la assicurazione dentista?

Non è facile rispondere a questa domanda dato che il costo di un’assicurazione dentistica può variare a seconda di molte variabili. In media si aggira tra i 200 € e i 1.000 € annui.

Come abbiamo già accennato caratteristiche come massimale, franchigia, numero di persone assicurate e la possibilità di utilizzare l’assicurazione anche all’estero incidono sul prezzo dell’assicurazione.

Per conoscere il costo preciso di un’assicurazione, conviene quindi contattare direttamente la compagnia assicurativa.

Come ti abbiamo appena illustrato Axieme offre un servizio assicurativo che permette di avere interessanti sconti su prestazioni odontoiatriche e costa solo 90 € all’anno.

Nella tabella di seguito puoi vedere il prezzo dei trattamenti nelle cliniche convenizionate con Virtual Hospital Dental e distribuite su tutto il territorio italiano.

Prezzo medio di un dentista o clinica privata Prezzo agevolato nelle cliniche del network Virtual Dental Hospital
Visita odontoiatrica iniziale (compreso stesura piano di cura e preventivo di spesa) 50 € - 60 € 30 €
Visita odontoiatrica con intervento d'urgenza 50 € - 120 € 50 €
Otturazione in composito o amalgama (1-2 superfici) / (3-5 superfici) 75 € -150 € per dente 65 € / 80 €
Estrazione semplice di dente o radice / Estrazione in inclusione ossea 60 € - 120 € / 80€ - 120€ 50 € / 90 €
Interventi di piccola chirurgia orale 100 € - 250 € 90 €
Ortopantomografia di una od entrambe le arcate dentarie (OPT) 25 € - 150 € 30 €
Protesi totale definitiva in resina o ceramica, per arcata (dentiera) 1.500 € - 1.600 € 850 €
Corona protesica provvisoria semplice in resina o armata 40 € - 60 € 60 €
Bite plane o orto bite o bite guarde 200 € - 1.000 € 300 €
Terapia ortodontica con apparecchiature fisse per arcata per anno, compreso esame cefalometrico. 2.500 € - 3.000 € 1.000 €
Impianto osteointegrato (incluso pilastro prefabbricato) 1.000 € - 2000 € 1.000 €
Trattamento sbiancante interno, per arcata (in office bleaching, con o senza attivazione) 200 € - 600 € 250 €
assicurazione dentistica

Assicurazione apparecchio denti: quanto costa?

Analizzando le polizze trovate online non è facile risalire al prezzo dato che solitamente viene comunicato al diretto interessato dopo aver capito la sua situazione e il tipo di assicurazione sanitaria e delle coperture offerte dagli assicuratori.

Assicurazione dentistica bambini

Durante l’infanzia, la bocca è coinvolta in un costante processo di cambiamento e possono essere necessarie cure particolari, in modo che la salute orale dei più piccoli non ne risenta.

Quand’è il momento migliore?

In generale, l’assicurazione sanitaria è consigliata a qualsiasi età. 

L’assicurazione permette di risolvere rapidamente qualsiasi problema ai denti in modo economico e affrontando costi più contenuti. Inoltre, molti dei trattamenti inclusi nella polizza sono preventivi, quindi è consigliabile eseguirli quanto prima ed evitare così di dover subire cure dentarie più complesse e onerose in futuro.

Dai 6 ai 12 anni si verifica la cosiddetta dentizione mista, cioè i denti da latte coesistono con quelli permanenti. In questo periodo in un’alta percentuale di bambini compaiono diversi problemi di tipo odontoiatrico.

assicurazione dentistica

Assicurazione apparecchio denti bambini

Durante infanzia e adolescenza, quindi, l’apparecchio ortodontico non ha solo l’obiettivo di correggere disallineamenti per motivi estetici, spesso è necessario per correggere malocclusioni e problemi che possono avere conseguenze sulla salute del bambino.

Per questo è consigliabile avere un’assicurazione dentale che includa un piano completo anche per bambini, che fornisca la migliore copertura per ciascuna delle fasi dell’infanzia e anche per le cure dentistiche ortodontiche.

Unisalute apparecchio denti figli

UniSalute offre una polizza per minori che prevede la copertura dell’apparecchio dentale e ha un costo di 160 € annui. Bisogna però tenere presente che essa permette accedere a un network di dentisti convenzionati che offriranno il trattamento ortodontico a un prezzo agevolato.

Assicurazione dentistica ortodonzia: quale scegliere?

Tra le assicurazioni italiane che coprono le spese di ortodonzia e quindi le cure che prevedono l’uso di apparecchio dentale troviamo:

  • UniSalute: ha un’assicurazione dedicata ai minori di 18 anni. In questo caso bisognerà pagare le spese ortodontiche al dentista ma si risparmierà circa il 41% dei prezzi medi per questo tipo di trattamento recandosi in studi convenzionati. Inoltre, sono incluse visite di controllo e fluorazione gratuite e un massimale di 500€ per cure dovute a infortunio.
  • Intesa San Paolo RBM Salute: garantisce costi agevolati per trattamenti ortodontici eseguiti da dentisti convenzionati.
  • Assicurazione PreviDenti di IBL banca: non è facile capire le coperture relative all’ortodonzia ma sembra coprire questo tipo di spese soprattutto per i bambini.
  • Axieme: questa marca offre un servizio assicurativo economico e completo che permette di risparmiare fino al 70% su prestazioni sanitarie private come quelle relative alla salute orale ma non solo.

Consigli per sceliere un’assicurazione apparecchio denti

Non tutte le polizze coprono questo genere di spesa quindi è importante fare attenzione e leggere attentamente le note contrattuale e anche il piano di cure di un’assicurazione dentistica prima di sottoscrivere o chiedere un preventivo a diverse compagnie assicurative per trovare quella più adatta alle proprie esigenze.

Nel seguente video un dentista consiglia che cosa analizzare al momento di stupulare un’assicurazione dentistica:

Domande frequenti

Quanto rimborsa UniSalute per apparecchio denti?

Se viene fatto tramite dentista privato si può chiedere il rimborso della fattura fino a 500 €.

Cosa copre un’assicurazione per l’apparecchio dentale?

Dipende dall’assicurazione scelta e dalla durata del trattamento. I alcuni casi sarà necessario pagare le spese ortodontiche al dentista ma si risparmierà una percentuale dei prezzi medi.  

Autori:
Belén Maviglia
Belén Maviglia
Redattrice specializzata nel settore dentale e del benessere, Belén è anche un'esperta di comunicazione digitale. La sua missione per Dottordentista.com? Aiutare i lettori a migliorare la loro salute orale rendendo le informazioni comprensibili e accessibili a tutti.
Revisionato dal punto di vista medico da:
Madel Lalican
Madel Lalican
Assistente alla Poltrona presso StudioDentistico Associato da quasi 20 anni. Assiste i pazienti in trattamenti quali Chirurgia odontostomatologica, Cure dentali conservative, Endodonzia, Ortodonzia, Impiantologia, Odontoiatria protesica
Fonti

Tuttodenti: Cos’è il diastema e come si puó correggere? Consultato il 15 marzo 2023.

Medicitalia: Tutto sull’ortodonzia. Consultato il 15 marzo 2023.

PubMed: A comparison of treatment effectiveness between clear aligner and fixed appliance therapies. Consultato il 15 marzo 2023.