Assicurazione dentistica per implantologia, quale scegliere?

Dottordentista.com viene supportato dai lettori. Quando acquisti tramite un link sul nostro sito potremmo guadagnare una commissione di affiliazione che non comporta alcun costo per te. Scopri di più.

  • Home

Assicurazione Dentistica per Implantologia: Quale Scegliere?

Alcuni trattamenti odontoiatrici sono particolarmente costosi e molte persone sono alla ricerca di un dentista economico o di qualche modo per risparmiare nelle cure odontoiatriche. Uno dei trattamenti più richiesti quando si ha bisogno dell’intervento di un dentista è l’installazione di impianti dentali. Sono la soluzione più comune dopo la perdita o l’estrazione di un dente. Tuttavia, molte persone hanno dubbi su quale sia la migliore assicurazione dentistica per l’implantologia e se la loro polizza copre questo tipo di spesa. Oggi a Dottordentista approfondiamo l’argomento.

Implantologia dentale e polizze assicurative

Gli impianti dentali

assicurazione dentistica implantologia
Impianto dentale

Per impianti dentali si intendono pezzi metallici che vengono installati nella zona delle ossa mascellari, appena sotto le gengive, che vengono inseriti nell’osso sia in arcata superiore (ossa mascellari) e/o in arcata inferiore (ossa mandibolare).

In molti casi, su questi vengono posizionati corone o ponti fissi per sostituire i denti persi. 

In passato, quando gli impianti dentali non esistevano o non erano così avanzati, i ponti o le protesi erano la soluzione più comune. 

Oggi l‘impianto è un pezzo che si fonde con l’osso mascellare e anche con l’ossa mandibolare. Questo offre un supporto stabile per i denti. Pertanto, le protesi non si muoveranno in bocca. Per posizionare gli impianti, il paziente deve avere una bocca sana; non devono essere presenti carie e l’osso deve essere abbastanza forte per supportare gli impianti.

migliore assicurazione dentistica

Installare gli impianti risulta una delle spese sanitarie più costose. Sfortunatamente, il Servizio Sanitario Nazionale non copre la maggior parte dei trattamenti a meno che il paziente non sia in condizioni di particolare vulnerabilità sociale e/o sanitaria o nel caso di minori di 14 anni per specifici programmi di tutela alla salute odontoiatrica. Quindi è importante stipulare un’assicurazione dentale che copra gli impianti e anche altri trattamenti dentali. 

Se vuoi saperne di più su come risparmiare sugli impianti dentali puoi consultare questo articolo.

Nel video di seguito viene spiegata la procedura con cui viene installato un impianto dentale:

Qual’è la migliore assicurazione dentistica per l’implantologia dentale?

Di seguito vediamo alcune compagnie assicurative che tengono in considerazione l’implantologia e coprono spese relative all’applicazione di impianti dentali.

  • Axieme: offre un servizio assicurativo chiamato “Virtual Hospital Dental” che, pagando solo 90 € annuali, offre prestazioni agevolate e scontate fino al 70% in ambito odontoiatrico e non solo. Di seguito ne parliamo più in dettaglio.
  • Axa: la sua polizza dentistica “Protezione Sorriso” offre tariffe agevolate per diverse prestazioni sanitarie che portano a risparmiare circa il 40% rispetto ai normali costi odontoiatrici sul mercato. Include alcune prestazioni gratuite come estrazioni semplici oltre a radiografie, visite e pulizie.
  • Unisalute: si tratta di un’assicurazione sanitaria che fa parte del Gruppo Unipol, come nel caso di Axa copre parte dei costi delle cure odontoiatriche realizzate presso i dentisti convenzionati.
  • Unicredit: il gruppo bancario Unicredit offre una polizza per affrontare le spese dentistiche. Per quanto riguarda gli impianti il rimborso è dell’80% se ci si reca in studi odontoiatrici convenzionati. Rivolgendosi a un altro dentista la quota di rimborso si riduce al 60% del costo della cura.
  • Axieme: offre servizi assicurativi molto interessanti e convenienti a 360º, in grado di far risparmiare non solo in ambito odontoiatrico per trattamenti costosi ma anche per trattamenti di fisioterapia, oculistici, ecc.
  • Unipol: offre una copertura per impianti dentali con una franchigia annua e massimali di rimborso elevati.
  • Allianz: Offre diverse opzioni di copertura per gli impianti dentali tra cui un pacchetto completo che copre anche le spese di recupero post-operatorio fino a un massimale di 2000 € e offre la polizza “DentalCare”, che copre i costi degli impianti dentali fino a un massimo di 3.000 €.
  • Generali: offre la polizza “Generali Benessere Dentale”, che copre i costi degli impianti dentali fino a un massimo di 2.500 €.
  • Cattolica Assicurazioni: offre una copertura per gli impianti dentali con massimali di rimborso elevati e una vasta gamma di servizi di assistenza dentistica con la sua polizza “Cattolica Dentix”, che prevede la copertura dei costi degli impianti dentali fino a un massimo di 3.000 €.
  • Zurich Connect: offre la polizza “Zurich Smile Protection”, che copre i costi degli impianti dentali fino a un massimo di 2.500 €.

Risparmia dal dentista con la polizza di Axieme

axiemeAxieme offre un servizio assicurativo per ottenere agevolazioni e risparmiare su diversi trattamenti dentali e sulle spese odontoiatriche.

I vantaggi:

  • Accesso prioritario a strutture sanitare private in tutta Italia
  • Cure odontoiatriche a tariffe agevolate, con sconti di fino al 70%
  • Possibilità di includere fino a 6 persone dello stesso nucleo familiare

Costo: solo 90€ annuali.

Inoltre, sono inclusi anche servizi oculistici, di fisioterapia, di diagnosi e checkup a cui poter accedere a prezzi agevolati.

Assicurazione dentistica totale

assicurazione sanitaria dentista

I trattamenti inclusi in un’assicurazione dentale variano a seconda della compagnia assicurativa e del tipo di polizza dentistica.

Un’assicurazione dentale può considerarsi “totale” se include, tra i vari trattamenti:

  • Impianti.
  • Otturazioni.
  • Ortodonzia (apparecchi dentali per correggere malocclusioni) e altri trattamenti dentali conservativi di cui il paziente ha bisogno.
  • Riparazione di protesi.
  • Anestesia.
  • Radiografie utili per la diagnosi di specifiche patologie.

Così come interventi chirurgici come:

  • Endodonzia (devitalizzazione).
  • Apicectomia, che consiste nell’eliminare l’infezione che colpisce la radice di un dente, che non è coperta dalla maggior parte delle assicurazioni dentali.
  • Estrazioni dentali.

È importante capire se sia garantito solo un numero massimo annuale di determinati trattamenti, ad esempio una sola otturazione o endodonzia per anno assicurativo.

Alcune compagnie assicurative offrono la possibilità di includere diversi membri della famiglia per il rimborso delle cure dentali, una soluzione interessante se si hanno bambini.

Assicurazione odontoiatrica per interventi all’estero

Alcune assicurazioni coprono anche le spese dentistiche realizzate all’estero. Molte persone decidono infatti di affidarsi al turismo dentale per realizzare importanti trattamenti che risulterebbero molto costosi in Italia ma più a buon mercato in cliniche croate, ungheresi, serbe o rumene, ad esempio.

Un’assicurazione può considerarsi totale o completa nel caso includa anche la possibilità di rimborso in caso le spese siano state affrontate in un paese che non è l’Italia, bisogna analizzare in dettaglio che destinazioni sono incluse.

Trattamenti inclusi nella maggior parte delle assicurazioni dentistiche

Non tutti i trattamenti appena descritti sono inclusi nell’assicurazione dentale di base. In genere le polizze che li coprono sono assicurazioni dentali che includono anche l’ortodonzia.

Un’assicurazione più economica ma anche meno completa è solitamente caratterizzate da:

  • Nel caso copra l’implantologia viene imposto un periodo di carenza per potere approfittare dell’assicurazione dentale per gli impianti. È solitamente previsto un periodo minimo di 12 mesi prima di poter usufruire di questa garanzia.
  • Franchigia: parte dell’importo delle spese da pagare che resta a carico dell’assicurato, può essere un fisso annuo o una percentuale dei costi finali.
  • Un massimale: viene indicato un limite massimo di spesa annua per qualsiasi tipo di trattamento. Quando tale limite viene superato, è l’utente che deve pagare il resto.

Pulizia dei denti e trattamenti in caso di infortunio

assicurazione denti

Nelle assicurazioni dentistiche, anche nelle più economiche, è solitamente inclusa una pulizia dei denti all’anno. Si approfitta di questo momento pensato per garantire al cavo orale un’igiene approfondita per realizzare una visita odontoiatrica e valutare se è necessario intervenire su eventuali problemi.

Una visita che include la pulizia dei denti solitamente prevede una detartrasi semplice e la lucidatura oltre a indicazioni per realizzare al meglio l’igiene orale sia con spazzolino da denti che con filo o scovolino interdentale.

Per i bambini possono essere inclusi in questa visita l’applicazione del fluoro e la sigillatura dei solchi per evitare l’insorgere di carie (il costo di questi trattamenti può essere compreso oppure no a seconda dell’assicurazione).

Anche l’assistenza in caso di infortunio è un aspetto che viene spesso tenuto in conto dalle compagnie assicurative.

Cosa tenere in conto al momento di stipulare una polizza assicurativa dentale

È importante fare attenzione alle clausole scritte in piccolo prima di stipulare l’assicurazione dentistica, sia che includa i trattamenti di implantologia sia che copra solo trattamenti più semplici ed economici:

assicurazione dentistica
Assicurazione dentistica
  • Fai in modo di avere chiari i trattamenti inclusi e se c’è un limite numerico realizzabile nell’anno.
  • Assicurati di poter andare dal dentista che vuoi tu altrimenti i costi saranno coperti solo se ti rechi da dentisti convenzionati con la polizza assicurativa.
  • Fai attenzione a franchigia e massimale.
  • Identifica se l’assicurazione è a rimborso diretto o indiretto, nel primo caso le spese dentistiche verranno pagate dalla compagnia assicurativa direttamente al dentista, nel secondo dovrai anticipare tu il pagamento delle cure dentali per poi venire rimborsato.
  • Nel caso di assicurazione a rimborso indiretto fai in modo di sapere con anticipo quanto tempo sarà necessario per ricevere il rimborso.
  • Scopri se la polizza dentistica ha la clausola del “trattamento alternativo meno costoso” che ti obbligherebbe a dover scegliere le cure odontoiatriche più economiche (in caso di diverse alternative) per poter avere diritto al rimborso.

Quanto costa l’assicurazione sanitaria per il dentista?

La varietà di polizze assicurative per la salute orale è abbastanza ampia, i prezzi sono altamente variabili. Il costo medio può partire dai 100-200 € annui e raggiungere cifre che si aggirano intorno ai 2.000 € in caso di polizze odontoiatriche pensate per famiglie e in grado di coprire tutte le cure dentistiche potenzialmente necessarie.

Axieme offre servizi assicurativi molto completi e che permettono di risparmiare fino al 70% in cliniche private sparse in tutto il territorio italiano. Pagando solo 90 € annuali si ha accesso a un netword di cliniche che offriranno trattamenti e prestazioni odontoiatriche a prezzi agevolati. Di seguito qualche esempio:

Prezzo medio di un dentista o clinica privata Prezzo agevolato nelle cliniche del network Virtual Dental Hospital
Visita odontoiatrica iniziale (compreso stesura piano di cura e preventivo di spesa) 50 € - 60 € 30 €
Visita odontoiatrica con intervento d'urgenza 50 € - 120 € 50 €
Otturazione in composito o amalgama (1-2 superfici) / (3-5 superfici) 75 € -150 € per dente 65 € / 80 €
Estrazione semplice di dente o radice / Estrazione in inclusione ossea 60 € - 120 € / 80€ - 120€ 50 € / 90 €
Interventi di piccola chirurgia orale 100 € - 250 € 90 €
Ortopantomografia di una od entrambe le arcate dentarie (OPT) 25 € - 150 € 30 €
Protesi totale definitiva in resina o ceramica, per arcata (dentiera) 1.500 € - 1.600 € 850 €
Corona protesica provvisoria semplice in resina o armata 40 € - 60 € 60 €
Bite plane o orto bite o bite guarde 200 € - 1.000 € 300 €
Terapia ortodontica con apparecchiature fisse per arcata per anno, compreso esame cefalometrico. 2.500 € - 3.000 € 1.000 €
Impianto osteointegrato (incluso pilastro prefabbricato) 1.000 € - 2000 € 1.000 €
Trattamento sbiancante interno, per arcata (in office bleaching, con o senza attivazione) 200 € - 600 € 250 €

Domande frequenti

Come funziona l’assicurazione dentale?

Le assicurazioni dentali coprono un numero di determinati trattamenti all’anno. Nel caso copra l’implantologia viene imposto un periodo di carenza per potere approfittare dell’assicurazione dentale per gli impianti. 

Quanto costa l’impianto di un dente?

Il costo medio in Italia di un impianto dentale costa dai 1.200 € ai 3.000 €

Autori:
Belén Maviglia
Belén Maviglia
Redattrice specializzata nel settore dentale e del benessere, Belén è anche un'esperta di comunicazione digitale. La sua missione per Dottordentista.com? Aiutare i lettori a migliorare la loro salute orale rendendo le informazioni comprensibili e accessibili a tutti.
Revisionato dal punto di vista medico da:
Madel Lalican
Madel Lalican
Assistente alla Poltrona presso StudioDentistico Associato da quasi 20 anni. Assiste i pazienti in trattamenti quali Chirurgia odontostomatologica, Cure dentali conservative, Endodonzia, Ortodonzia, Impiantologia, Odontoiatria protesica
Fonti

Tuttodenti: Come scegliere il dentista per un impianto dentale? Consultato il 6 marzo 2023.

Il dentista moderno: Assicurazioni e qualità delle cure odontoiatriche: diretta Facebook con il Corriere della Sera.Consultato il 6 marzo 2023.

Il dentista moderno: Odontoiatria restaurativa, come sta andando il mercato globale. Consultato il 6 marzo 2023.