Faccette dentali: cosa sono, quanto costano, pro e contro

Dottordentista.com viene supportato dai lettori. Quando acquisti tramite un link sul nostro sito potremmo guadagnare una commissione di affiliazione che non comporta alcun costo per te. Scopri di più.

  • Home

Faccette Dentali: Prezzo, Informazioni, Pro e Contro

faccette dentali

Dai primi anni 2000 le faccette dentali (anche dette faccette estetiche) hanno avuto un grande successo, e sempre più persone decidono di farsele applicare per migliorare la propria estetica dentale. In effetti, se ritieni che il tuo sorriso non sia del tutto impeccabile o che il colore dei tuoi denti sia poco gradevole a vedersi, questa è di sicuro la soluzione fatta apposta per te. Si tratta quindi di una soluzione semplice, che dà pochi fastidi e molto rapida da applicare. Inoltre, per quanto riguarda il suo costo, questa soluzione è molto meno cara rispetto all’installazione di protesi dentali: i prezzi sono da una volta e mezza a due volte meno cari e il risultato che si può ottenere è spesso sorprendente.

Esistono diversi modelli e il prezzo delle faccette dentali varia a seconda del materiale e dell’obiettivo per cui vengono applicate. In questo articolo ti aiuteremo a capire quale sia il modello migliore per le tue esigenze, ti illustreremo i prezzi medi in Italia.

Cosa sono le faccette dentali?

faccetta dentale

Sono lamine sottili che si applicano sulla parte frontale dei denti per migliorarne l’estetica. Ne correggono il colore, la forma o qualsiasi danno strutturale.

Una faccetta dentale assomiglia ad un piccolissimo guscio (ha la forma che ricorda quella di una tegola), e viene in genere fabbricata in ceramica, o meno di frequente in composito: il dentista la applica sulla parte esterna del dente per coprirlo e può così correggere uno o più denti.

Ovviamente le faccette vanno applicate solamente sui denti davanti, ossia quelli visibili. È inutile utilizzarle sui molari in fondo alla bocca poiché difficilmente possono essere visti da qualcuno.

Chiaramente, devono essere realizzate su misura per offrire un risultato ottimo, un effetto naturale e soprattutto garantire una lunga durata.

A cosa servono le faccette dentali?

Si usano principalmente per ragioni estetiche e per ottenere un sorriso perfetto, bianco e dai denti dritti. Grazie ad esse si riesce a:

  • Cambiare il colore dei denti,
  • Modificare la forma dei denti,
  • Migliorare l’allineamento dentale,
  • Modificare i danni conseguenti al bruxismo, soprattutto l’usura dentale.

Cambiare il colore dei denti:

faccette dentali per sbiancamento

A volte i denti possono avere un colore che tende al giallo, sia per cause naturali, sia per lo stile di vita (tabacco, caffè, vino…) o per alcuni trattamenti farmacologici (ad esempio l’utilizzo ripetuto di antibiotici ad alto dosaggio durante l’infanzia). I metodi di sbiancamento tradizionali possono non essere sufficienti, o potrebbero dare dei risultati deludenti nei casi più difficili. Se ti trovi in questa condizione, allora le faccette sono la soluzione migliore.

Modificare la forma dei denti:

I denti possono essere troppo piccoli, o troppo corti, o potrebbero essere rotti o scheggiati in seguito a qualche incidente. Questa tecnica permette di rimodellare la forma della dentatura e di armonizzare queste differenze in modo efficace. Una volta applicate, nascondono perfettamente tutti i difetti, e il dentista le può disporre nel modo migliore in modo da garantirti un sorriso smagliante.

Migliorare l’allineamento dei denti:

Le faccette dentali possono rimpiazzare efficacemente i trattamenti ortodontici e correggono facilmente i difetti di allineamento (persino quelli più marcati) ma anche gli spazi tra i denti quando hanno un effetto antiestetico o risultano troppo grandi e irregolari.

Modificare i danni conseguenti al bruxismo:

Il buxismo (la tendenza a digrignare i denti) è un’alterazione che alla lunga provoca perdita dello smalto dentale e usura per i denti. Con le faccette estetiche si possono riparare i danni causati da questa cattiva abitudine. Inoltre, queste lamine sottili aiutano a proteggere i denti dalla sensibilità ai cambi di temperatura quando si ingeriscono determinati cibi o bevande.

Tieni comunque presente che le faccette dentali sono un trattamento estetico, quindi prima di applicarle è importante risolvere eventuali problemi di salute orale. Non ha senso coprire un problema se esso persiste dato che potrebbe anche peggiorare ed essere più complicato da risolvere.

Tipi di faccette dentali: ceramica o composito?

Sul mercato esistono diversi tipi di faccette dentali ma i più comuni sono quelli in ceramica o composito. Si possono utilizzare senza problemi entrambi i materiali, anche se presentano alcune differenze tra loro.

Faccette dentali in ceramica

faccette dentali ceramica

Vengono fabbricate su misura in laboratorio e poi applicate sui denti del paziente. Richiedono una certa quantità di lavoro e per questo motivo sono più costose. La qualità è tuttavia migliore, durano più a lungo, hanno bisogno di un minor mantenimento e il risultato estetico è più naturale per quanto riguarda brillantezza e colore.

In questo articolo parliamo approfonditamente delle faccette dentali in ceramica.

Faccette dentali in composito

I compositi sono realizzati grazie a una specie di pasta molto malleabile che aderisce in modo naturale e spontaneo al dente. Queste faccette vengono prodotte “in situ” sul dente su cui prima viene applicato un acido e poi un adesivo. Successivamente viene ricreata la forma del dente, collocando una patina sopra l’altra di composito per poi indurirlo con una lampada speciale e procedere infine alla rifinitura e lucidatura. Così facendo, si ottiene la forma esatta del dente affinché sembri naturale.

La procedura è più veloce e facile da realizzare, di conseguenza le faccette in composito sono meno costose rispetto a quelle in ceramica ma l’aspetto estetico a volte è meno convincente e la durata si aggira sui 5 anni. Tieni presente che questo tipo di faccette richiede anche un mantenimento speciale per evitare che perdano colore o si rompano.

Può tuttavia essere una valida soluzione di ripiego mentre si aspetta di avere il budget necessario per passare alla ceramica. L’odontologo specialista saprà consigliarti su quale sia il modello più adatto alle tue esigenze.

Altri tipi di faccette dentali

Oltre alle faccette più comuni e appena descritte ne esistono altre:

Faccette dentali Lumineers

faccette per denti lumineers

Le faccette Lumineers sono un’alternativa molto interessante alle soluzioni tradizionali. Grazie alla loro lavorazione che le rende ultra sottili e molto resistenti non è necessario alcun trattamento preliminare dei denti. Questa loro caratteristica non rende solamente più veloce l’installazione, rende anche reversibile il processo. I tuoi denti infatti rimarranno completamente intatti, e allo stesso tempo avrai uno splendido sorriso. In aggiunta a questo importante aspetto, diversi studi dimostrano che le faccette Lumineers possono resistere più di 20 anni senza presentare alterazioni o cedimenti particolari. Il tuo nuovo sorriso perciò è un investimento sicuro che durerà per molto tempo.

Queste faccette permettono di abbreviare il tempo necessario all’installazione e di ottenere in due sole sedute una dentatura perfetta. Durante la prima seduta verrà effettuato un calco dei tuoi denti.

A differenza delle altre marche che richiedono un’applicazione più lunga, le Lumineers si applicano in modo rapido. Inoltre sono molto sottili (hanno circa lo stesso spessore di una lente a contatto) e perciò non aggiungono un eccessivo spessore sulla superficie del dente. La maggior parte delle altre faccette dentali richiedono di tagliare delle parti di dente anche quando questo è completamente sano, e di raschiare lo smalto in profondità per togliere spessore e consentire una migliore presa della colla, rendendo in tal modo il procedimento irreversibile.

Questo non avviene con le faccette Lumineers, che grazie alla loro struttura estremamente sottile non richiedono di sagomare i tuoi denti in nessun modo e nemmeno di perforare la loro struttura. Si tratta perciò di un processo reversibile: se per qualsiasi ragione dovessi decidere di toglierle, i tuoi denti avranno ancora la loro forma originale senza alcuna alterazione, e potrai perciò tornare nella stessa condizione in cui eri prima senza il minimo problema. Il costo di questo tipo di faccette è maggiore rispetto ad altri modelli.

 Ecco i vantaggi delle faccette Lumineers:

  • soluzione più rapida
  • soluzione reversibile
  • faccette sottili e leggere
  • non è necessario eliminare lo smalto o sagomare i denti

Alcuni professionisti hanno riscontrato tuttvia alcuni limiti in questo tipo di faccette dentali, non è l’opinione più diffusa ma ti invitiamo a leggere questo articolo al riguardo.

Faccette dentali Componeer

Si tratta di una marca che alcuni dentisti offrono, le Componeer sono gusci di smalto in composito nano-ibrido, polimerizzati e preformati, che uniscono i vantaggi del restauro diretto in composito ai vantaggi delle faccette in ceramica preformate. 

Queste faccette sono rapide da applicare (può bastare anche solo una seduta), il dente non viene manipolato eccessivamente prima dell’applicazione della faccetta, il suo aspetto risulta sano e naturale e il costo finale non è caro come per le faccette in ceramica.

Faccette dentali CEREC o CEramic REConstruction

Queste faccette vengono elaborate grazie a una tecnologia informatica di ultima generazione. Il modello viene preso da un’immagine scan della cavità orale del paziente. Si tratta di faccette che vengono prodotte rapidamente e che possono essere applicate in un’unica seduta.

Come viene applicata una faccetta dentale?

procedura faccette dentali
Quale procedura per le faccette dentali?

Nel caso in cui le faccette siano utilizzate per cambiare solamente il colore dei denti, sono sufficienti in genere 2 o 3 sedute per terminare la loro installazione e raggiungere i risultati sperati.

progetti più complessi (modifica dell’allineamento dei denti, copertura di denti rotti, cambiamento di forma, ecc.), necessitano di una procedura più complessa, e saranno perciò necessarie più fasi per portarli a compimento: di solito il dentista realizza una ceratura diagnostica (ossia un modello della tua dentatura) per poter fare dei test in condizioni il più possibile simile a quelle reali e accertarsi che le faccette che ha fabbricato siano adatte alla tua dentatura.

È assolutamente necessario esaminare tutti gli aspetti della situazione col tuo dentista prima di inizare il trattamento. Si tratta comunque di una procedura molto meno invasiva e più veloce rispetto all’installazione di una corona o di un impianto.

Generalmente si può riassumere il procedimento nelle seguenti fasi.

Prima visita

In questa seduta potrai spiegare il tuo problema e quali sono le tue aspettative, e nel corso di essa (o della seconda) il dentista prenderà delle misurazioni, farà delle foto, dei calchi e una radiografia per realizzare un modello che in seguito gli servirà come base di lavoro e di prova.

Seconda visita

Durante la seconda visita la procedura può variare in base al tipo di faccetta dentale che hai scelto.

  • Per applicare faccette in composito può bastare questa seconda visita dato che si tratta di un processo rapido.
  • Nel caso delle faccette in porcellana, può essere necessaria la preparazione dei denti: in certe situazioni i denti devono essere modificati in altezza e dimensione per accogliere correttamente le faccette. In ogni caso occorre procedere a «grattare» o limare la superficie dei denti in modo da eliminare lo smalto, cosicché la colla che fisserà gli elementi possa aderire perfettamente e rendere l’insieme molto solido nel tempo. Questa fase richiede poche decine di minuti e non dà grandi fastidi, a parte una piccola sensazione sgradevole durante la levigatura dello smalto.
  • Può anche succedere che durante la seconda visita, il calco venga trasformato in un bite. Il dentista lo riempirà di una resina che indurisce nel giuro di pochi minuti, e lo collocherà a contatto con i tuoi denti. In questo modo può realizzare il modello che poi utilizzerà per fare le prove successive. Questo modello è essenziale per il lavoro preparatorio del dentista, ma anche per te, perché può darti un’idea abbastanza chiara e fedele di come sarà il risultato che potrai ottenere.

Terza visita

In questa seduta avviene l’applicazione vera e propria delle faccette dentali che si effettua di solito in anestesia locale: non si tratta di un’operazione dolorosa in sé, ma il fastidio che potrebbe provare il paziente e la precisione richiesta la rendono necessaria, per evitare anche eventuali movimenti involontari durante l’applicazione. Questa fase è abbastanza lunga e può durare anche 1 o 2 ore per la posa di numerose faccette, dato che si tratta di una procedura molto precisa e delicata. La colla aderisce molto rapidamente e il dentista deve lavorare con grande rigore e attenzione per posizionare le faccette nel modo giusto e ottenere un risultato armonioso. Ma non preoccuparti, i dentisti hanno dovuto affrontare una seria preparazione per poter eseguire questa operazione e i risultati sono spesso soddisfacenti già al termine dell’applicazione.

Le due ultime fasi possono essere svolte nel corso dello stesso appuntamento. In totale perciò occorreranno da due a tre appuntamenti dal tuo dentista, che variano da una a due ore ciascuno, per cambiare radicalmente l’aspetto del tuo sorriso.

Ad ogni modo, come ti abbiamo già accennato, esistono modelli di faccette dentali come le Lumineers o le CEREC o CEramic REConstruction che richiedono una o due sedute al massimo per essere applicate.

Nel seguente video vedrai la procedura di applicazione delle faccette dentali in ceramica.

Faccette dentali prima e dopo

In tutti i casi, e per tutte le problematiche per le quali vengono adoperate, il paragone prima/dopo è sempre sorprendente, e sarà una vera fonte di meraviglia e di ammirazione per tutte le persone che vedranno il tuo cambiamento. Il tuo dentista potrebbe anche elaborare un’immagine in anteprima per mostrarti i risultati che otterrai dopo l’applicazione delle faccette.

faccette-dentali-prima-e-dopo

Durante la visita iniziale con qualsiasi dentista, assicurati di chiedere di vedere le foto prima e dopo dei loro pazienti precedenti. Si tratta di un ottimo modo per verificare la qualità del loro lavoro, soprattutto in termini di naturalezza del sorriso finale.

Nel video qui sotto puoi vedere altri casi di faccette dentali prima e dopo:

Quanto costano le faccette dentali?

costo faccette dentali

Una faccetta in ceramica può costare dai 600€ ai 1.200€ nelle regioni del Sud Italia, e dai 1.200€ ai 1.700€ nelle grandi città del Nord. Quelle fabbricate in composito hanno dei prezzi più economici: variano dai 200€ ai 600€. Questa gamma di prezzi chiaramente può variare anche in base al tipo di progetto che deve essere messo in opera, dal numero di faccette necessarie e alle problematiche che devi risolvere. Si tratta di cifre che ti forniamo a puro titolo indicativo. Per questo motivo è sempre consigliabile chiedere un preventivo al tuo dentista.

Bisogna saper scegliere prodotti di qualità installati da professionisti rinomati, ed esaminare le diverse possibilità considerando anche la loro durata nel tempo. A volte si può essere tentati di scegliere la soluzione più economica, ma bisogna sempre tenere in considerazione la qualità e l’impatto che le nostre scelte potrebbero avere sulla nostra salute.
Di seguito una tabella riepilogativa su costi e durata:

Installazione Faccetta Faccetta in Composito Faccetta in Porcellana
Costo per dente da 200€ a 600€ da 600€ a 1.700€
Estetica Abbastanza naturale ma può macchiarsi Effetto naturale nessun rischio di macchiatura
Numero di sedute Generalmente 1 In media 2 o 3
Durata nel tempo Circa 5 anni Da 10 a 20 anni
Controindicazioni su denti esistenti Possibile danneggiamento dello smalto Rimozione dello smalto, tranne che per le Lumineers

Faccette dentali: prestiti, assicurazioni e rimborsi

Se per te è importante avere un sorriso perfetto o correggere un’inestetismo con le faccette dentali ma al momento non te le puoi permettere economicamente ricorda che esiste la possibilità di richiedere un prestito. Riceverai l’importo di cui hai bisogno e potrai renderlo successivamente con semplici e comode rate. Vuoi saperne di più? Clicca il bottone che trovi di seguito:

Sebbene le faccette dentali non siano rimborsate dal SSN (sono considerate un’operazione a carattere puramente estetico), le faccette oggi vengono rimborsate da diverse assicurazioni.

In ogni caso, trovare quali sono le assicurazioni che rimborsano questa operazione può essere una procedura abbastanza lunga e fastidiosa. Axieme offre dei servizi assicurativi in grado di far risparmiare su trattamenti pensati per la salute dentale ma anche a fini estetici.

Risparmia su prestazioni sanitarie private

Axieme offre due servizi assicurativi interessanti e utili per risparmiare fino al 70% su spese dentistiche ma anche di fisioterapia, servizi oculistici, diagnosi e checkup e molto altro.

Card Salute: permette di accedere a strutture sanitarie private in tutta Italia con sconti di fino al 70%. Puoi includere fino a 5 persone del nucleo familiare a partire da soli 2,50€ al mese.

Virtual Hospital: oltre ai vantaggi offerti dalla Card Salute include il contatto con un medico specialista 24/7, la possibilità di chiamare un medico o un pediatra a domicilio e l’accesso agevolato a un circuito di strutture fitness. Il costo è a partire da soli 7,50€ al mese.

Un’altra soluzione sicuramente meno costosa è quella di recarsi all’estero per effettuare l’installazione. Al giorno d’oggi molti Paesi esteri (Asia del Sud-Est, Africa del Nord, Europa dell’Est) offrono questo tipo di prestazioni, garantendo una grande qualità delle cure fornite e la sicurezza del procedimento da un punto di vista medico e igienico. Occorre ad ogni modo calcolare il prezzo totale dell’operazione, che comprende i mezzi di trasporto per la destinazione scelta, l’alloggio e il costo della procedura stessa.

In alcuni casi, nonostante queste voci di spesa aggiuntive, il costo totale può rivelarsi molto vantaggioso, e ti permetterà di ottenere un notevole risparmio senza dover rinunciare alla qualità, soprattutto se decidi di unire l’utile al dilettevole trascorrendo le tue ferie proprio nel Paese dove effettui il trattamento.

Richiedi un prestito per le faccette dentali

La cessione del quinto è uno speciale prestito per dipendenti privati, pubblici o pensionati.

Dato che la cessione del quinto possono richiederla solo determinate persone (pensionati e dipendenti di specifiche categorie con contratto a tempo indeterminato), nel caso non rientrassi in una di esse puoi richiedere un prestito tradizionale (per faccette dentali o per qualsiasi altro tipo di trattamento per la salute orale):

Domande frequenti

Quali sono le migliori faccette dentali?

Le faccette dentali Lumineers sono considerate le migliori da diversi professionisti del settore, sono sottili e non richiedono quindi nessuna sagomatura del dente per applicarle. Non risulta quindi necessario andare a trattare irreversibilmente il dente. Inoltre sono translucide e quindi più naturali alla vista. L’unico punto debole è il prezzo, sono le più costose sul mercato.

Anche le faccette dentali in ceramica sono un’ottima opzione, garantiscono un’estetica naturale e non richiedono di un mantenimento frequente come quelle in composito che sono le più economiche ma che sono anche le più portate a macchiarsi o rompersi.

Quanto tempo durano le faccette dentali?

Le faccette dentali Lumineers possono durare fino a 20 anni, quelle di porcellana sono resistenti e durare tra i 10 e i 20 anni. Quelle in composito durano circa 5 anni.

Cosa causa la caduta delle faccette dentali?

Tutte le faccette hanno un tempo medio dopo il quale è necessario sostituirle (tra i 5 e i 20 anni). Non è comune che cadano e se accade le cause principali sono:

  • Bruxismo,
  • Mordere unghie, penne o oggetti duri,
  • Un’applicazione incorretta da parte del dentista,
  • Fine della vita utile delle faccette.

Se una facceta cade conservala in un contenitore pulito e recati dal dentista quanto prima, non cercare di applicarla da solo.

Come prendersi cura delle faccette dentali?

faccette dentali costo

Di solito dopo qualche giorno dall’intervento le gengive (che durante l’applicazione sono state leggermente scollate dal dente) tornano ad aderire normalmente attorno al dente, riportando un aspetto naturale al tuo sorriso. A partire da questo momento puoi ricominciare a prenderti cura della tua igiene orale come prima, senza dover adottare alcun cambiamento. Lo spazzolamento deve essere eseguito come al solito, anche se all’inizio alcune persone tendono a spazzolarsi i denti con maggiore cautela per paura di spostare le faccette; si tratta però di un timore del tutto infondato se le faccette sono state applicate con i giusti criteri.

Dovrai quindi avere cura della tua igiene orale proprio come facevi prima dell’installazione delle faccette:

  • utilizzando uno spazzolino di buona qualità e cambiandolo regolarmente
  • utilizzando il filo interdentale e l’idropulsore
  • effettuando regolarmente una pulizia dei denti presso il tuo dentista

Chi beve molto caffè e tè dovrebbe prestare maggiore attenzione, cercando di spazzolarsi i denti subito dopo aver consumato queste bevande, per preservare il colore dei suoi «nuovi denti» e l’effetto abbagliante del suo nuovo sorriso!

La cura dei tuoi denti non è assolutamente da trascurare: anche se adesso hai delle magnifiche faccette non devi dimenticarti di mantenere una corretta igiene orale. Bisogna sempre prendersi cura del proprio sorriso se lo si vuole conservare a lungo. Queste soluzioni hanno una durata media compresa tra 5 e 20 anni, a seconda della loro qualità di fabbricazione e della cura con cui sono state applicate. È chiaro che avrai una grande responsabilità nel determinare quanto potranno durare: la cura dei tuoi denti anche dopo la posa delle faccette è uno dei fattori più importanti per la loro durata.

Quali sono i vantaggi delle faccette dentali?

Queste soluzioni estetiche hanno l’innegabile vantaggio di conservare intatta la struttura sana dei denti, senza doverli devitalizzare, e rendendo al contempo il loro aspetto (bianchezza, allineamento, forma, ecc.) più piacevole e armonioso in maniera molto naturale, poco visibile, affidabile e duratura.

Possiamo perciò riassumere facilmente gli effetti positivi e i vantaggi di questa tecnologia:

  • Offre una bianchezza immacolata, e una trasparenza diafana
  • Contribuisce in modo molto positivo all’aspetto generale del tuo sorriso
  • Aumenta la stima e lafiducia in se stessi
  • Richiede una perdita a livello della struttura del dente nettamente minore rispetto a una corona o a qualsiasi altra soluzione
  • Offre una grande resistenzacontro tutti i tipi di macchie alimentari e le carie
  • Resiste molto bene alle sollecitazioni di qualsiasi genere e protegge dalla sensibilità troppo accentuata al caldo e al freddo

L’applicazione di questo tipo di prodotti è quindi una soluzione che merita ampiamente il suo successo, e che ti consentirà di ritrovare un sorriso smagliante e una forma armoniosa della tua dentatura. Questa scelta estetica non è solamente un investimento a lungo termine, sicuro e sano, ma è anche semplice da realizzare, non necessita di particolari accorgimenti e non provoca dolore durante l’applicazione; e in più ha un costo accessibile quasi per tutti!

Le faccette dentali hanno controindicazioni?

Tutti gli specialisti concordano sul fatto che ci sono pochissime controindicazioni nell’applicazione di questo prodotto. A volte la mancanza di smalto (che può essere causata da una rara malattia genetica o dal consumo eccessivo di bevande acidule) può rendere difficile far aderire saldamente la faccetta.

In questo caso particolare infatti la colla ha una presa minore che può compromettere l’installazione e la tenuta nel tempo.

Anche qui vogliamo sottolineare quanto sia importante mantenere una corretta igiene orale. Ciò nonostante, anche in presenza di uno smalto poco abbondante, la soluzione delle faccette Lumineers può dare un valido aiuto. Ad ogni modo un serio professionista saprà consigliarti indirizzandoti verso la tecnica più adatta alla tua situazione.  

Sono meglio le faccette o le corone dentali?

Le faccette hanno una funzione diversa rispetto alle corone quindi non si possono comparare. Le faccette hanno una finalità puramente estetica e servono a migliorare l’aspetto dei denti più visibili, non per ripararli. Le corone, invece, coprono interamente il dente per restaurlo in caso di rottura o di una perdita importante dello smalto.

Hai altre domande sulle faccette dentali? Potresti trovare la risposta in questo video:

Autori:
Belén Maviglia
Belén Maviglia
Redattrice specializzata nel settore dentale e del benessere, Belén è anche un'esperta di comunicazione digitale. La sua missione per Dottordentista.com? Aiutare i lettori a migliorare la loro salute orale rendendo le informazioni comprensibili e accessibili a tutti.