Malocclusione di 1ª Classe: Cos’è e Trattamenti per Correggerla
Sapevi che le persone con malocclusione 1 classe o malocclusione classe 1 superano di gran lunga le persone con normale allineamento dentale? Le malocclusioni esistono quando l’occlusione dentale, definita anche come “morso”, non è del tutto corretta, sono più comuni di quanto si pensi.
In questo articolo troverai maggiori informazioni sulla malocclusione 1 Classe dentale e sulle altre tipologie, sulle loro caratteristiche e sul trattamento che spesso include l’ortodonzia.
Sommario
Cos’è la malocclusione?

Il termine ‘occlusione’ si riferisce al modo in cui i denti superiori chiudono (“occludono”) con i denti inferiori. Le arcate dentali, in genere, dovrebbero inserirsi facilmente all’interno della bocca, senza spazi vuoti o affollamenti per esempio, senza interferenze tra loro durante i movimenti mandibolari (la masticazione) e dovrebbero porsi in maniera tale che l’arcata dentale superiore si sovrapponga leggermente a quella inferiore. Questa è una ‘chiusura’ normale delle arcate. Le deviazioni dall occlusione sana e bilanciata sono noti, dunque, come ‘malocclusioni’ dentali.
Edward Angle, il padre della ortodonzia moderna, è stato il primo a classificare i diversi tipi di malocclusione nel 1899, basandosi sulla posizione del primo molare superiore, che deve chiudere e ingranare in una specifica posizione con il primo molare inferiore. Qualsiasi variazione provoca un qualche tipo di malocclusione, che mina la qualità del morso, della funzione mandibolare e della facilità di eseguire le varie misure dell’igiene orale.
Da allora, molti autori hanno cercato di classificare le malocclusioni dentali, utilizzando termini e parametri diversi, ma il punto di vista di Angle è ancora il più utilizzato. Questo consiste, in termini generali, in tre di classi (malocclusione di prima, seconda o di terza classe).

Consigli per iniziare un trattamento ortodontico
L’ortodonzia invisibile è la più discreta che esista. Ha rivoluzionato il mercato ed è in grado di risolvere il 90% dei problemi ortodontici dei pazienti, compresa la maggior parte dei casi di malocclusione di I classe.
Se sei interessato a utilizzare allineatori invisibili, ti consigliamo di prenotare una visita informativa in una clinica DR SMILE, trovera quella più vicina a casa tua nel link che ti lasciamo di seguito.
Durante la prima visita senza impegno verrà realizzata una scansione 3D e uno specialista ti spiegherà come funziona il trattamento.
Che cos’è la malocclusione di Classe 1?
La malocclusione di Classe 1 (il cui nome completo è malocclusione di prima classe scheletrica e/o dentale) viene diagnosticato quando i primi molari superiori chiudono e ingranano correttamente con i primi molari inferiori, ma gli altri denti sono affollati, troppo distanti o c’è apertura anteriore eccessiva o insufficiente tra il sopra e il sotto.

Ciò significa che la posizione del molare, o il morso, è normale, ma gli altri denti sono disallineati in un modo o nell’altro. Pertanto, Angle ha definito questa classe ‘normocclusione’ della mandibola, poiché esiste una relazione di fatto normale o neutra tra i molari.
La malocclusione prima classe è la forma più comune di malocclusione, anche più comune della occlusione corretta. Il problema principale in questi casi è il disallineamento dei denti anteriori, in particolare quelli dell’arcata mandibolare. Queste anomalie nei rapporti tra le arcate possono includere, tra gli altri, denti sovrapposti o affollati, di contatto, relazione anomala tra sopra e sotto sia in senso verticale (per esempio morso aperto o morso profondo), in senso orizzontale (per esempio morso crociato), in senso antero-posteriore (profilo) oppure denti ruotati, diastemi (spazi tra i denti).
Tipi di malocclusioni di Classe 1
Le malocclusioni di Classe 1 possono essere ulteriormente differenziate secondo la classificazione di Dewey-Anderson. Questo metodo fornisce ancora più dettagli sui vari problemi associati alla Classe I.
Tipo 1
È caratterizzata dall’affollamento dei denti superiori e/o inferiori. La malocclusione da affollamento di Classe 1 è un fenomeno molto comune in cui, generalmente per mancanza di spazio, i denti si affollano e ciò si nota osservando il mascellare superiore. Fortunatamente, specie agli inizi, è relativamente facile correggere tali problemi nel paziente, ad esempio agendo tempestivamente e poi utilizzando un apparecchio ortodontico o allineatori invisibili.
Tipo 2
In questo caso, gli incisivi superiori sono sporgenti e/o distanziati. Tra le malocclusioni di prima classe, questo tipo è dovuto ad abitudini orali inadeguate (come il succhiamento del pollice) che possono modificare la posizione dentale e la forma delle arcate.

Tipo 3
Si riscontra quando uno o più incisivi superiori assumono una posizione di morso crociato (cioè chiudono dietro ai denti inferiori anziché il contrario) con uno o più incisivi inferiori. È un morso crociato anteriore di origine dentale perché i denti inferiori sono sporgenti o i denti superiori sono retroclinati, mentre le ossa mascellari hanno una buona relazione tra loro.
Tipo 4
Il caso di Tipo 4 è un morso incrociato posteriore in cui i denti anteriori possono essere allineati correttamente. Ciò può essere dovuto a caratteristiche genetiche o abitudini come la respirazione attraverso la bocca, tra gli altri.
Tipo 5
Succede quando c’è una perdita di spazio posteriore, che è associata alla perdita prematura dei denti da latte, alla perdita dei denti permanenti e all’agenesia dei denti.
Quali sono le cause della malocclusione di Classe 1?
La genetica è il fattore principale che contribuisce allo sviluppo di una malocclusione di prima classe, ma ci sono altre ragioni. Abitudini orali inadeguate (succhiarsi le dita, infilare la lingua tra i denti, quando si deglutisce ecc.) possono causare alcuni tipi di malocclusione.
In generale, i fattori che producono una malocclusione sono:
- Ereditarietà, anomalie alla nascita.
- Abitudini orali viziati.
- Traumi o incidenti.
Il fatto che le abitudini errate comportino problemi dentali è un messaggio importante che i dentisti inviano preventivamente ai pazienti, per far sì che considerino un cambio importante sul come rapportarsi alla salute dentale.
Malocclusione 1 classe sintomi e conseguenze
Come abbiamo visto, la malocclusione di prima classe può essere accompagnata da una serie di disturbi ortodontici, principalmente morso aperto, affollamento e diastemi (spazi interdentali). La malocclusione di Classe 1 con affollamento è la più comune, ma possiamo anche trovare denti ruotati, overbite aumentato (morso profondo), open bite (morso aperto) e crossbite (morso crociato).
In merito a ciò, sia il rapporto del molare che quello scheletrico sono normali. Ciò significa che la i rapporti tra mascella, mandibola e cranio sono normali, e che l’origine del problema risiede nelle malposizioni dentali, a differenza di quanto accade con le malocclusioni di II e III classe.
La sovrapposizione e l’affollamento dei denti possono rendere difficile l’igiene orale quotidiana di base. Pertanto, la malocclusione comporta un aumento del rischio di carie e malattie parodontali.

Un’altra situazione da tenere in considerazione sono i problemi nell’ambito della respirazione. A causa della malocclusione, alcuni pazienti sviluppano l’abitudine di respirare attraverso la bocca. Di conseguenza, hanno maggiori probabilità di russare o soffrire di apnea notturna. La respirazione orale comporta la secchezza della cavità orali e quindi la crescita di batteri, che aumenta il rischio di malattie gengivali e le carie dentali.
Malocclusione prima classe cura: trattamenti
Per la maggior parte delle persone con un morso di Classe 1, la cura non è fondamentale. Tuttavia, leggendo i dati che riguardano i casi più gravi di affollamento, possono essere necessarie una visita di accertamento e l’intervento di specialisti.
Il lavoro di un ortodontista e l’ortodonzia intercettiva offrono trattamenti che agiscono in presenza della malocclusione e quando questa è ancora in fase di sviluppo nel bambino, per evitare che peggiori. Questi trattamenti includono:
- Manutentori di spazio.
- Dispositivi di espansione per il palato stretto (l’espansore palatale).
- Apparecchi per stimolare o rallentare la crescita delle mascelle.
- Estrazioni.
- Apparecchi per la correzione delle abitudini.
Il trattamento correttivo è rivolto a casi di malocclusione già consolidata, cioè ad adulti che non hanno ricevuto cure intercettive in fase di crescita.
Malocclusione prima classe apparecchio
La maggior parte delle malocclusioni di Classe I può essere corretta con trattamenti ortodontici come apparecchi ortodontici o allineatori invisibili. A volte sono necessarie un’estrazione dal dentista o altre procedure affinché la cura funzioni.
Per saperne di più sulle altre malocclusioni categorizzate da Angle leggi i nostri articoli sulla malocclusione di Classe 2 e di Classe 3.
Domande frequenti
Quanto tempo ci vuole per correggere la malocclusione di Classe 1?
I denti impiegano più o meno tempo a muoversi a seconda della persona, dei suoi fattori genetici e delle sue abitudini. Inoltre, la durata della terapia dipenderà dalla gravità del caso particolare. In generale, il trattamento ortodontico specifico può durare da sei mesi a due anni, a seconda del livello di avanzamento della problematica.
Si può prevenire la malocclusione dentale 1 classe dentale?
l miglior modo per prevenire la malocclusione sono i consulti dal dentista e/o dall’ortodontista in età precoce, che riusciranno a rilevare gli eventuali segni precoci di malocclusione anche quella dovuta all’ereditarietà. Tuttavia, la crescita della mascella e dei denti può essere influenzata da altri fattori, come l’uso di ciucci e biberon, e abitudini come la suzione del pollice.
La analisi precoce del profilo di una malocclusione, grazie anche all’aiuto di un ortodonista e della tecnologia adeguata, può aiutare a ridurre la durata della terapia.
Fissa un appuntamento il prima possibile per sottoporti ad una visita di controllo e capire se il tuo caso può essere trattato con ortodonzia invisibile.