Paradenti: Come Scegliere il Migliore per gli Sport Estremi

Un paradenti è il miglior alleato per proteggere i denti da forti impatti e dalle conseguenze che ciò può avere nella salute della bocca. Si tratta di un dispositivo il cui utilizzo è particolarmente importante per gli appassionati di sport estremi o di contatto, che corrono un rischio molto maggiore di subire traumi dentali.
Per molti atleti, il protettore dentale diventa un elemento essenziale per proteggere sia il sorriso che la salute orale. Ma non solo: protegge anche dalla perdita di coscienza dovuta all’impatto, da lesioni al collo, da commozioni cerebrali e da problemi alla vista dovuti all’impatto.
I paradenti sono presenti sul mercato da quasi un secolo e, a poco a poco, il loro design, i materiali e lo scopo sono stati perfezionati. Sono stati utilizzati per la prima volta dai pugili negli anni Venti-Trenta. Oggi il loro uso si estende alla maggior parte delle attività sportive e ricreative in cui vi è il rischio di contatto con un’altra persona, con strumenti o con il terreno.
L’utilizzo del paradenti è consigliato sia agli atleti professionisti che a quelli dilettanti. Gli studi dimostrano che gli atleti che non li indossano hanno il 60% di probabilità in più di subire danni ai denti. In questo articolo ti parliamo dei tipi di paradenti esistenti e ti spieghiamo in quali casi dovreste usarli.
Sommario
Che cos’è un paradenti?
Si tratta di un bite dentale protettivo. Il paradenti è un pezzo di plastica flessibile, o di materiale laminato, che viene posizionato sui denti per prevenire le lesioni quando si praticano sport estremi o ad alto rischio di impatto. Viene indossato anche durante le attività di contatto, come la boxe o le arti marziali.
A cosa servono i paradenti?
La funzione dei paradenti è quella di attutire l’impatto quando si riceve un colpo al viso. In particolare sulle strutture della bocca. In questo modo si evita di rompere o perdere un dente, di danneggiare la mascella o l’osso alveolare.
Il paradenti è un tipo di bite dentale specializzato nella protezione dei denti, dell’osso alveolare, della mascella e dei tessuti molli come l’interno delle guance, la lingua e le labbra. Inoltre, protegge in una certa misura l’articolazione temporo-mandibolare e il cervello, che sono direttamente collegati alla zona del viso.
Il paradenti è più importante di quanto sembri: assorbe gli impatti sulla mascella o sulla mandibola, prevenendo la perdita di coscienza, le lesioni al collo o le emorragie cerebrali.
In genere, il paradenti copre i denti superiori in quanto si trovano all’esterno rispetto ai denti inferiori, sono inoltre più esposti e tendono a ricevere l’intera forza dell’impatto.
Che tipo di lesioni si possono evitare indossando un paradenti?

Un paradenti aiuta a mantenere una buona stabilità orale e impedisce che una contusione provochi una lesione:
- Fratture dentali
- Lussazioni dentali
- Perdita di denti
- Fratture dell’osso alveolare
- Fratture delle mascelle
- Problemi all’articolazione temporo-mandibolare
- Lesioni dei tessuti molli: lingua, gengive, labbra e guance
- Emorragie cerebrali o dei tessuti molli
- Lesioni cervicali
- Oggetti indesiderati intrappolati nella bocca e tra i denti
- Commozione cerebrale
- Alterazioni della coscienza causate dall’impatto
- Problemi di vista, vertigini e difficoltà di linguaggio dovuti a gravi traumi
Tipi di paradenti
Esistono diversi tipi di paradenti. Quando ne scegli uno, è molto importante che si adatti il più possibile ai tuoi denti. Il motivo? Questo li rende più confortevoli e permette loro di proteggere meglio i denti e la bocca.
In generale, si possono trovare 4 tipi di paradenti sul mercato, vediamoli in dettaglio:
1. Paradenti standard, prefabbricati o classici

Questi paradenti non richiedono alcuna preparazione prima dell’uso. È sufficiente estrarli dalla scatola, sciacquarli e metterli in bocca. Sono facilmente acquistabili nei negozi di articoli sportivi, nelle farmacie o online.
Poiché la bocca di ognuno non ha le stesse dimensioni, questi paradenti non sempre si adattano perfettamente e possono risultare scomodi. Possono non adattarsi alla perfezione e non restare aderenti all’arcata dentale superiore.
Sono disponibili in diverse misure: piccola, media e grande. Tendono a consumarsi rapidamente e possono dover essere sostituiti ogni pochi mesi. Dato che spesso restano allentati all’interno della bocca, possono essere d’intralcio quando si parla o si respira.
2. Paradenti da bollire e mordere o automodellabili
Questi paradenti possono essere acquistati anche nei negozi di articoli sportivi, nelle farmacie online o nei negozi di articoli dentistici.
Sono costituiti da basi in plastica che vanno fatte bollire in acqua e poi modellate inserendole in bocca e facendo pressione con i denti, garantendo così un migliore adattamento al morso di ciascun paziente. Come quelli standard, tendono a consumarsi rapidamente e non durano a lungo.
Questo tipo di bite per la bocca viene solitamente utilizzato nei pazienti con problemi di ortodonzia o nei bambini in crescita. Ne spiegheremo il motivo più avanti.

3. Paradenti su misura
Si tratta di un tipo di paradenti che viene modellato su misura nello studio del dentista.
Il dentista prende un’impronta digitale dei denti e poi il paradenti viene realizzato per adattarsi all’impronta.
Sebbene siano generalmente più costosi dei tipi descritti precedentemente, hanno il vantaggio di adattarsi perfettamente ai denti, si incastrano perfettamente per restare fermi e sono più comodi da indossare.
Questo tipo di paradenti, anche se realizzati su misura, tende a usurarsi abbastanza facilmente se è realizzato con un acetato più sottile per renderli più confortevole durante la fonazione e la respirazione.

4. Paradenti su misura con strati laminati
Questi paradenti sono realizzati con un materiale molto più spesso rispetto ai precedenti, ciò garantisce una maggiore protezione contro i traumi dentali, i traumi ossei o le contusioni, oltre a una maggiore durata.
Sono realizzati su misura dal dentista. Sono più resistenti e confortevoli, ma più costosi di tutti i precedenti.
Gli apparecchi dentali realizzati dal dentista non presentano i grandi problemi di quelli standard: non sono voluminosi, quindi non si allentano e non c’è il rischio che cadano.
Di seguito abbiamo preparato una tabella che riassume i vantaggi e gli svantaggi dei diversi tipi di paradenti:
Tipo di paradenti | Caratteristiche-Dove trovarlo | Punti forti | Punti deboli |
---|---|---|---|
Paradenti standard o classico | È standard ed è disponibile in varie dimensioni. Si trova nei negozi di articoli sportivi, online e nelle farmacie. | Facile da trovare. Economico. | Non si adatta perfettamente ai denti. Deve essere sostituito continuamente. |
Paradenti automodellanti | Viene adattato direttamente sui tuoi denti. SI trova negozi di articoli sportivi, farmacie, online o in alcuni negozi di forniture dentistiche | Facile da trovare. Economico. | Devi modellarlo tu stesso. Deve essere sostituito con una certa frequenza. |
Paradenti su misura | Una specia di bite che il tuo dentista modella direttamente nel suo studio. | Si adatta perfettamente ai tuoi denti. | Devi visitare il dentista per la realizzazione. È più costoso |
Paradenti su misura con strati laminati | Realizzato in un materiale più spesso. Devi visitare il tuo dentista per la sua fabbricazione. | Fornisce una maggiore protezione contro i traumi. Viene realizzato su misura. È più durevole. | Più spesso dei precedenti. Devi visitare il dentista per la realizzazione. Più costoso di tutti i modelli precedenti. |
Qual è il miglior paradenti?

Sebbene sia noto che esistono molte variabili che contribuiscono al tipo e alla gravità del trauma, i paradenti che proteggono i denti non sempre prevengono altri tipi di lesioni.
Secondo gli studi condotti da alcune istituzioni, l’uso di paradenti personalizzati ha dimostrato di ridurre il rischio di commozioni cerebrali di un’ampia percentuale rispetto ai paradenti classici.
Gli studi hanno concluso che i paradenti assorbono in larga misura la forza dell’urto stabilizzando le mascelle e bilanciando così la testa e il collo.
In questo modo si riduce il movimento di qualsiasi forza sulla mascella e si riduce il rischio di commozione cerebrale. Questa riduzione è stata dimostrata anche negli sport in cui si utilizzano caschi protettivi, come il football americano.
Anche lo spessore del bite dentale influenza il grado di protezione. La maggior parte dei bite prefabbricati ha uno spessore di circa 1,6 mm, rispetto ai 3,5 mm di quelli personalizzati.
Pertanto, il valore aggiunto del prezzo di un paradenti prodotto su misura si rifletterà anche nel grado di protezione che garantisce al paziente.
Paradenti sportivo: per quali sport è consigliato?

L’uso del paradenti è consigliato negli sport di contatto o negli allenamenti che comportano possibili traumi con i compagni di squadra, colpi contro il terreno o oggetti.
Diversi studi hanno dimostrato che l’uso del paradenti potrebbe prevenire il 30-50% delle lesioni da trauma durante gli allenamenti sportivi.
I paradenti fanno ormai parte dell’equipaggiamento protettivo richiesto per molti sport.
Sebbene inizialmente fossero solo protezioni dentali, oggi si sono evolute per proteggere i tessuti molli, l’articolazione temporo-mandibolare, la colonna vertebrale cervicale, le ossa mascellari e il cervello.
Molti paradenti sono stati applicati ai caschi protettivi, rendendoli più comodi ed evitando che vadano persi durante gli allenamenti.
Ecco un elenco di alcuni sport per i quali sono consigliati:
- Baseball
- Pallacanestro
- Hockey
- Hockey su ghiaccio
- Softball
- Football americano
- Pugilato/Boxe
- Calcio
- Lacrosse o rugby
- Lotta
- Arti marziali
- Beach volley
- Surft
- Pallanuoto
- Equitazione
- Negli sport ricreativi come lo skateboard, il ciclismo, il pattinaggio a rotelle e la ginnastica, tra gli altri.
Paradenti Boxe
Oltre a proteggere i denti e il cervello da impatti sembra che l’uitilizzo dei bite possa avere delle ripercussioni positive nella performance dei pugili.
Sebbene i paradenti siano morbidi da mordere, possono in qualche modo influenzare la normale respirazione. La maggior parte degli istruttori di boxe ritiene che l’uso dei paradenti sia responsabile dell’induzione di una lieve ipossia, considerata un adattamento benefico per gli atleti. Alcuni studi mostrano che indossare un paradenti ha alcuni effetti psicologici positivi. Fondamentalmente, fa indurire a un pugile il pensiero di essere al sicuro e di poter combattere meglio, senza preoccuparsi del rischio di infortunio.
Uso di paradenti in casi speciali

Se si praticano sport di contatto e si portano apparecchi ortodontici, o se le labbra e le guance fanno male per il contatto con parti metalliche, è meglio rivolgersi al dentista. Il medico può prescrivere un paradenti speciale, fatto su misura, da indossare con l’apparecchio o con gli apparecchi invisibili.
Questa protezione viene solitamente realizzata per l’arcata superiore e per l’arcata inferiore in casi particolari, come i morsi incrociati, in cui i denti inferiori si trovano davanti a quelli superiori.
Normalmente in questo caso, e nei pazienti in crescita, si realizzano bite semi-adattabili, sia per il prezzo che per la facilità di adattamento.
In questi casi si prevede che questo tipo di bite venga utilizzato per un periodo di tempo limitato, generalmente non molto lungo. Quando? Durante la durata del trattamento ortodontico o in seguito al cambiamento delle dimensioni della bocca del bambino.
In questo modo si risparmia un po’ di denaro e si attende che la crescita si stabilizzi o che l’apparecchio ortodontico venga rimosso per poter realizzare un apparecchio personalizzato in studio.
Se si indossano altri tipi di apparecchi orali rimovibili come retainer, apparecchi invisibili o apparecchi ortodontici fissi, si raccomanda di non indossarli durante la pratica di sport di contatto o di sport ad alto rischio di traumi.
Come modellare il paradenti?
Esistono paradenti acquistabili online o in farmacia che possono essere automodellati, il processo è molto semplice e richiede solo un paio di bacinelle, una con acqua molto calda e l’altra con acqua fredda.
Il processo viene descritto brevemente nel seguente video:
Costo dei paradenti e dove trovarli

Il prezzo dei paradenti riflette inevitabilmente la lavorazione e la qualità della protezione che offrono.
Naturalmente, nel decidi se utilizzare o meno un paradenti economico, bisogna sempre tenere presente che è meglio averne uno, anche se non è il migliore o il più costoso. Una protezione minore è sempre meglio di nessuna.
La maggior parte dei paradenti prefabbricati, o semi-allestiti, sono disponibili presso i negozi di articoli sportivi, le farmacie o online e costano da 3 € a 30 €.
Paradenti su misura costo
I paradenti personalizzati e realizzati grazie all’intervento del dentista sono quelli più consigliati dagli specialisti. Vengono prodotti direttamente nello studio dentistico e il loro prezzo varia da 70 € a 150 €.
Anche se la differenza di prezzo è sicuramente notevole, puoi starec certo che il bite realizzato dal tuo dentista sarà molto più confortevole ed efficace nel proteggere i vostri denti.
Ricorda che, se lo desideri, sarà il tuo dentista a consigliarti il paradenti migliore per la tua situazione, come nel caso di bambini e adolescenti o di pazienti ortodontici.
Domande frequenti
Come pulire il paradenti?
Ricorda che il paradenti deve essere sempre pulito e pronto all’uso. Ciò ti aiuterà a evitare le infezioni, soprattutto quelle fungine. Segui i nostri consigli per mantenere il tuo paradenti nelle migliori condizioni possibili:
- Risciacqualo sempre prima e dopo l’uso. Utilizza uno spazzolino rigido – diverso da quello che usi per pulire i denti – e un dentifricio. Ecco alcuni degli spazzolini in commercio adatti a questo uso: Oral B, Y-Kelin, Gum, Efiseptyl,
- Ogni volta che riponi lo spazzolino, immergilo in un collutorio senza alcool, come Meridol o Oral-B.
- Porta con te il paradenti ogni volta che vai dal dentista per un controllo.
- Conservalo e trasportalo in una scatola speciale, spessa e ventilata, in modo che si asciughi e non si favorisca il proliferare di batteri e odori.
- Evita di piegare il paradenti quando lo riponi.
- Non lasciare il paradenti al sole, vicino a fonti di alta temperatura o a contatto con acqua calda. Di solito assume la sua forma quando viene riscaldato e, se esposto a fonti di temperatura elevata, può perdere la sua stabilità e cambiare forma, rovinandosi.
- Se noti segni di usura o di rottura, potrebbe essere necessario sostituirlo al più presto.
- Non toccare i paradenti di altre persone per evitare infezioni incrociate.
- Conserva con cura il paradenti nella sua scatola, lontano da animali domestici e bambini piccoli. Non immagini quante volte i paradenti finiscono masticati come giocattoli.
Quando sostituire il paradenti?
Per sapere quando è necessario sostituire il paradenti, è necessario notare eventuali rotture che compromettono l’integrità dell’apparecchio o il modo in cui si adatta ai denti o ai tessuti.
Si consiglia di portarlo al dentista ogni volta che si ha un appuntamento. Potrebbe essere in grado di notare un disallineamento che è sfuggito.
Di solito è il dentista a indicare il momento giusto per cambiare il paradenti. Ma è meglio sostituirlo se si notano segni di usura, danni o se non si adatta correttamente alla dentatura.
È inoltre importante sottoporre i bambini e gli adolescenti a controlli regolari, poiché la loro bocca sta crescendo, il che significa che saranno necessarie ulteriori modifiche, anche se il paradenti è in buone condizioni.