Come togliere un ponte dentale. Procedure e consigli

Dottordentista.com viene supportato dai lettori. Quando acquisti tramite un link sul nostro sito potremmo guadagnare una commissione di affiliazione che non comporta alcun costo per te. Scopri di più.

Come Togliere un Ponte Dentale: Procedure e Consigli

I ponti dentali sono strutture protesiche che vengono applicate sulle arcate dentarie per risolvere i problemi funzionali ed estetici causati della mancanza di uno o più denti. Ne esistono di diversi tipi e ognuno di essi differisce dagli altri per specifiche caratteristiche e per tecniche di installazione.

In alcuni casi, dopo un certo periodo dalla data di inserimento nella bocca del paziente, per motivi diversi (non ultimi, eventi traumatici dovuti a urti accidentali, o a incidenti), può accadere che il ponte si rompa e si renda, quindi, inevitabile la sua rimozione.

Vuoi sapere come togliere un ponte dentale danneggiato? In questo articolo troverai tutte le risposte che cerchi.

Ponti dentali: cosa sono e come si installano

come togliere un ponte dentale

Perdere uno o più denti è un evento che condiziona fortemente, e in maniera negativa, la vita di una persona.

Ma il problema dei denti mancanti non è soltanto estetico (con la compromissione del sorriso e le conseguenti difficoltà a relazionarsi con il prossimo); è anche funzionale, con ripercussioni sulla masticazione (primo atto del processo digestivo), sulla fonazione e sul benessere generale del resto della dentatura e dell’intero organismo.

I ponti dentali, come accennavamo, hanno lo scopo di restituire a chi ha perso uno o più denti, una vita nuovamente normale; si tratta di strutture protesiche di vario tipo che rimpiazzano, con tecniche e modalità d’installazione diverse, i denti naturali caduti.

Vediamo brevemente le diverse tipologie più comuni di ponte dentale:

  • Ponte tradizionale: è il tipo più comune di ponte dentale. È costituito da due corone che andranno a posizionarsi sui denti adiacenti a quello mancante. La sezione intermedia è di porcellana o metalo e si incastra sulla gengiva.
  • Ponte Maryland: anche noto come “ponte a scatto”, I ponti Maryland utilizzano una corona in porcellana con una struttura in metallo per collegare i denti senza sacrificare i denti adiacenti. Questo tipo di ponte è meno invasivo del ponte tradizionale ed è generalmente considerato un’opzione migliore per il trattamento dei denti mancanti.
  • Ponte cantilever o a bandiera: questo tipo di ponte viene utilizzato quando c’è solo un dente adiacente al dente mancante. Il ponte artificiale viene fissato al dente adiacente, ma solo su un lato.

Il tipo di ponte dentale migliore dipende dalle specifiche esigenze del paziente, dalla posizione del dente mancante e dalla salute dei denti adiacenti.

Quanto dura un ponte dentale fisso?

La “vita” di un dispositivo protesico fisso dipende da una serie di fattori che, in varia percentuale, ne determinano durata ed efficacia.

Un ruolo di primaria importanza è sicuramente la perizia di chi lo installa; si tratta di un lavoro in cui ogni dettaglio deve ricevere il massimo della cura e dell’attenzione, quindi, più valido ed esperto sarà il dentista, migliore è più duraturo sarà il risultato finale.

Anche i materiali scelti per la realizzazione del ponte influiscono in maniera significativa sulla sua durata. Quello che ha dimostrato maggiore resistenza all’usura del tempo è senz’altro è lo zirconio-ceramica; segue il metallo-ceramica e chiude questa sorta di “classifica di resistenza” la resina. Va da sé che, avendo questi materiali dei costi proporzionali alla qualità, la loro scelta dipenderà dal budget a disposizione del paziente.

Infine, è molto importante anche il comportamento d’igiene orale e lo stile di vita del paziente. Una cura dentale quotidiana (abbinata al controllo almeno semestrale presso lo studio del proprio dentista), non potrà che avere riscontri positivi sulla durata sulla protesi; così come il non fumare e seguire un’alimentazione controllata.

In base, quindi, alla sussistenza di ciascuno dei fattori appena descritti, e alla loro qualità, possiamo dire che la durata media di un ponte fisso può variare tra i 5 e i 15 anni di vita.

Quando sostituire un ponte dentale?

ponte dentale che si muove

Anche se i ponti dentali (fissi o mobili) sono progettati e strutturati per durare nel tempo, è possibile che si verifichino degli eventi per cui sia indispensabile rimuoverli.

Questo può accadere per motivi diversi. I più comuni sono:

  • Eventi traumatici che rompono uno o più denti
  • Problemi a uno o a entrambi i denti pilastro
  • Problemi parodontali
  • Problemi legati a una scarsa igiene orale

Se, infatti, il ponte dentale non ha i supporto di un’accurata pulizia quotidiana e se non si effettuano i necessari e periodici controlli in studio, potrebbero insorgere problemi di carie assolutamente deleteri.

Essendo, infatti, i denti pilastro totalmente ricoperti dalla corona, l’instaurarsi e il progredire della carie non viene notato e va avanti fin quando la situazione è ormai del tutto compromessa. A quel punto, la rimozione del ponte sarà inevitabile.

Esistono, poi, altre circostanze, per fortuna meno frequenti, in seguito alle quali si deve necessariamente ricorrere alla rimozione del ponte; ad esempio, nel caso in cui la struttura protesica non si adatti perfettamente all’arcata su cui è stata installata, oppure quando ci si rende conto che il colore dei denti applicati non si integra come dovrebbe, alla tonalità di quelli naturali (ma questi sono errori valutativi fatti a monte, che un impegno reale e professionale del dentista dovrebbe assolutamente fare in modo che non si verifichino).

In ogni caso, ogni intervento sarà diverso dagli altri e non si può, quindi, fare riferimento ad un’unica soluzione standardizzata, adatta a tutti i ponti. Certo è che la rimozione di ponti provvisori sarà certamente molto meno problematica di quella che sarà necessario adottare nei confronti di ponti fissi.

Video rimozione ponte dentale

Ecco, qui di seguito, in che modo, in linea di massima, il dentista può effettuare la rimozione. Nel seguente video viene mostrato come viene rimosso un ponte:

Come togliere un ponte dentale? Sistemi di rimozione

Esistono tre modi principali di eseguire la rimozione di una protesi dentale. Sarà il medico a scegliere quale utilizzare, dopo aver valutato attentamente quale possa essere l’azione migliore da intraprendere in base alla causa della rottura del ponte, alla sua situazione oggettiva e alle esigenze del paziente.

Analizziamo, quindi, uno per volta, i tre processi di rimozione possibili.

  • Conservativo – nel momento in cui il dentista si rende conto della situazione, e capisce che la rottura non coinvolge il ponte per intero, può optare per la cosiddetta rimozione conservativa. In pratica si opera con forza e decisione sul cemento (tramite percussione e/o trazione) fino a demolirlo completamente; a quel punto si “libera” il ponte, rimasto intatto, e lo si riutilizza per la re-installazione.
  • Semi conservativo – in questo caso, si decide di agire, oltre che sulla parte cementata, anche sulla struttura stessa del ponte. Ma lo si fa in maniera circoscritta e controllata, in modo tale che i danni alla protesi siano di lieve entità e che, una volta rimossa, la si possa riportare alle su condizioni originarie. Un approccio di questo tipo prevede anche rimuovere solo la parte danneggiata di un ponte per poter intervenire sul pilastro sano e sostituire solo la corona, ad esempio o, viceversa, sostituire il pilastro e conservare la corona se ancora in buone condizioni.
  • Distruttivo – quando la situazione del ponte è particolarmente compromessa, il dentista, per rimuoverlo, lo distrugge completamente e avvia l’intera procedura per l’installazione di un nuovo ponte.

Come togliere una protesi dentaria cementata

Il modo più sicuro per togliere un ponte dentale cementato è rivolgersi a un dentista qualificato. Il dentista può utilizzare uno strumento speciale per staccare la protesi e quindi rimuoverla con cura.

I risultati di alcuni studi clinici hanno mostrato che le protesi parziali fisse su denti naturali hanno una durata media compresa tra i 5 e i 13 anni. Invece, le protesi fisse su impianti presentano un tasso di resistenza superiore al 90% dopo 10 e 15 anni.

Riparazione ponte dentale: soluzione alternativa

ponte dentale rimuoverlo

Quando l’odontoiatra verifica che i danni alla protesi sono di lieve entità e che la situazione del ponte è gestibile anche in loco, può decidere, sempre in accordo col paziente, di procedere con una riparazione intraorale. Si intraprende questo percorso specialmente in presenza di “fratture” della parte esposta della protesi.

Esistono quattro tipi di fratture diverse (come, d’altra parte, diversi sono i tipi di ponte):

  • ceramica fratturata e armatura in ceramica esposta,
  • ceramica fratturata e armatura metallica esposta,
  • preparazione del dente esposta,
  • scheggiatura coesiva della sola ceramica di rivestimento.

Se si evidenzia una di queste fratture, bisognerà valutare il grado di compromissione della struttura protesica. Se di lieve entità, la riparazione potrà avvenire in loco, senza dover procedere alla rimozione.

È chiaro che, dati i costi nettamente inferiori rispetto all’asportazione del ponte, ove possibile, la soluzione alternativa della riparazione intraorale è assolutamente da perseguire.

Rimozione ponte dentale: è doloroso?

La rimozione del ponte dentale viene eseguita in anestesia locale, quindi, il dolore che è possibile provare durante il procedimento viene ridotto al minimo (se non annullato completamente). Alcune sensazioni dolorose, invece, potrebbero percepirsi quando l’effetto dell’anestesia sarà svanito.

In quel caso, la somministrazione di normali analgesici risolverà in tempi brevi il fastidio.

Ponte dentale staccato cosa fare prima della visita del dentista

Nel caso succeda che un ponte dentale si stacca da solo può dare fastidio. A volte non si ha la possibilità di venire visitati immediatamente da un dentista, esistono tuttavia degli accorgimenti da seguire per gestire la situazione al meglio e poter riattaccare provvisoriamente la protesi.

Nel seguente video un professionista fornisce alcuni importanti consigli per riuscirci al meglio:

Conclusioni

In sostanza, se è vero che la durata dei ponti dentali è molto lunga, è anche vero che in determinati casi la sua rimozione (seguita dall’installazione di una protesi integra) rappresenta l’unico strumento risolutivo del problema.

Fondamentale, come sempre, il ruolo del medico dentista; sarà lui a fare le valutazioni relative all’entità del danno e le conseguenti scelte riguardanti le modalità di rimozione (partendo dal presupposto che una “riparazione” resta, comunque, una valida alternativa).

Autori:
Belén Maviglia
Belén Maviglia
Redattrice specializzata nel settore dentale e del benessere, Belén è anche un'esperta di comunicazione digitale.
Revisionato dal punto di vista medico da:
Madel Lalican
Madel Lalican
Assistente alla Poltrona presso StudioDentistico Associato da quasi 20 anni.