Post Operatorio Impianti Dentali, Cosa Aspettarsi e Cosa Fare?
Sebbene ai giorni nostri l’installazione di protesi come gli impianti dentali sia largamente diffusa, si tratta pur sempre di un’operazione chirurgica con il suo decorso, che a volte può provocare un po’ di dolore nella zona operata.
È quindi importante stabilire un dialogo aperto col tuo chirurgo dentista. In effetti, sarà lui a spiegarti le diverse fasi necessarie per il buon andamento dell’intervento. Ti fornirá anche delle informazioni dettagliate su quello che ti potrai aspettare nei giorni successivi, dopo l’installazione degli impianti. Il tuo chirurgo è abituato alla procedura, ma la tua bocca no!
In questo articolo di Dottordentista ti spieghiamo cosa aspettarti dopo un impianto dentale e ti forniamo alcuni suggerimenti.
Sommario
- 1 Qual è il decorso post operatorio degli impianti dentali?
- 1.1 Un bel sorriso
- 1.2 Qualche raro sanguinamento
- 1.3 Dolore post operatorio
- 1.4 Impianto dentale dolore dopo un mese
- 1.5 Impianto dentale dolore dopo un mese, perché? Cosa fare?
- 1.6 Riposo dopo impianto dentale
- 1.7 Convalescenza dopo impianto dentale
- 1.8 Gonfiore dopo impianto dentale
- 1.9 Ematoma dopo impianto dentale
- 2 Le raccomandazioni per il post operatorio degli impianti dentali
- 3 Domande frequenti
Qual è il decorso post operatorio degli impianti dentali?
Un bel sorriso

Qualunque sia la ragione che ti ha portato ad entrare nello studio del tuo dentista, di sicuro ti aspetti di uscirne col migliore dei tuoi sorrisi. È un elemento importante e, a parte nei casi di ricostruzione facciale, è un intervento che ha delle conseguenze estetiche notevoli, anche se la implantologia dentale (con o senza assistenza da parte di un computer) non viene considerata come una vera e propria operazione di chirurgia “estetica”. Gli impianti dentali possono essere di diversi tipi, ti invitiamo a leggere il nostro articolo per conoscere le varie tipologie. Se vuoi saperne di più sugli impianti dentali mini abbiamo redatto un articolo apposta.
Qualche raro sanguinamento
Anche se per il tuo dentista si tratta di un’operazione di routine, è del tutto normale che ci possano essere dei piccoli sanguinamenti nei giorni successivi all’operazione. Non devi assolutamente preoccuparti, è solo uno dei piccoli disagi conseguenti all’operazione. Non sciacquare la bocca troppo vigorosamente nelle prime ore dopo l’intervento perché rompe il coagulo che si è creato che serve per guarire velocemente.

Dolore post operatorio
Sfortunatamente il dolore, per lieve che sia, fa parte degli esiti post operatori degli impianti dentali. La sua intensità può variare da paziente a paziente, a seconda della loro tolleranza al dolore e al loro livello di ansia. Il tuo dentista ti prescriverà degli antibiotici e degli analgesici per alleviare il fastidio. E quasi sicuramente ti consiglierà di prenderti un giorno di riposo in cui ridurre le attività quotidiane al minimo.
Il dolore potrà insorgere al termine dell’effetto dell’anestesia. Potrà avere una durata di giorni. Ci sono delle volte che l’intervento è abbastanza invasivo e pure il paziente non riporta nessun
dolore, e ci sono chi pur essere operato con la minima invasività, riporta dolori inspiegabili.
L’installazione di impianti dentali non rientra nella categoria delle operazioni di poco conto. Detto questo, i chirurghi dentisti hanno una perfetta padronanza di questo campo, e i benefici che potrai ottenere da questo intervento valgono sicuramente qualche piccolo disagio post operatorio, che sarà ad ogni modo di breve durata.
Impianto dentale dolore dopo un mese
Se dopo qualche settimana dall’installazione dell’impianto (anche nel caso sia stato a carico immediato) continui a sentire dolore si tratta di una situazione eccezionale.
Il dentista effettuerà dei controlli durante i 3 mesi successivi all’intervenzione. Nonostante questi controlli, potrebbe capitarti di avere dolori dopo 1 mese. È molto raro ma possibile. Dipende da tanti fattori, potrebbe essere l’igiene scarsa, oppure fattori biologici che ha il paziente, o complicazioni nell’osteointegrazione dell’impianto.
Per questo, abbiamo chiesto a un dentista di dirci cosa è meglio fare in questo specifico caso:
Chiedi al dentista
Impianto dentale dolore dopo un mese, perché? Cosa fare?
È assolutamente necessario dopo la chirurgia seguire tutte le indicazioni del chirurgo ed in particolar modo fare attenzione all’igiene orale che deve essere costante e minuziosa in modo da tenere in ottimo stato di salute la parte operata. L’igiene orale è la causa principale della perimplantite, ovvero l’infezione batterica intorno alla struttura implantare.
Se si avverte dolore ad un impianto dentale dopo un mese è assolutamente necessario contattare la clinica dentista o recarsi nella struttura per una visita di controllo.
Dovrà essere prescritta una una terapia antibiotica per eliminare l’infezione causata dai batteri per poi procedere ad una pulizia accurata della superficie dell’impianto per eliminare la placca batterica accumulata.
In casi più gravi sara invece necessario rimuovere l’impianto.
Riposo dopo impianto dentale
Il tuo dentista ti prescriverà degli antibiotici e degli analgesici o altri farmaci che ti possono aiutare ad alleviare il fastidio. E quasi sicuramente ti consiglierà di prenderti un giorno di riposo in cui ridurre le attività quotidiane al minimo.
Convalescenza dopo impianto dentale

La convalescenza dopo l’installazzione di un impianto dentale può richiedere un po’ di tempo. È normale che le gengive si gonfino e che si senta dolore o fastidio nei primi giorni successivi all’intervento. È importante mantenere una corretta igiene orale e seguire le indicazioni del dentista per evitare infezioni.
Gonfiore dopo impianto dentale
A volte può succedere di notare che i tessuti molli della bocca si gonfiano dopo che è stato inserito un impianto dentale. Non bisogna preoccuparsi eccessivamente, il tuo dentista ti consiglierà di applicare del ghiaccio, e in certi casi sarà lui stesso a firnirtelo. Questo sintomo in genere non dura più di una settimana, e raggiunge il suo culmine dalle 24 alle 72 ore dopo l’intervento.
Ematoma dopo impianto dentale
Le ecchimosi, ossia i lividi, compaiono solitamente dopo 72 ore dall’intervento. Per trattarle, ti basterà applicare un impacco non troppo caldo sull’area per favorire la circolazione del sangue e ridurre l’ematoma. È consigliabile limitare le attività che possono aumentare la pressione sanguigna, almeno fino alla completa remissione delle ecchimosi, se compaiono.
Le raccomandazioni per il post operatorio degli impianti dentali

Affinché il decorso post operatorio sia il meno fastidioso possibile, il tuo chirurgo dentista ti darà alcuni consigli, in particolare relativi a questi ambiti:
Smettere di fumare
Come per tutti gli interventi che interessano il cavo orale, smettere di fumare è caldamente consigliato, al fine di non rallentare la cicatrizzazione della ferita.
Alimentazione
Il primo giorno dopo l’intervento dovresti assumere cibi liquidi e freddi, e per i giorni successivi cibi morbidi.
Di seguito ti lasciamo i consigli di un dentista riguardo a cosa mangiare e a cosa evitare dopo aver installato un impianto dentale. Tieni presente che ad ogni modo sarà il dolore stesso, per quanto lieve, a impedirti di sforzare troppo la masticazione.
Chiedi al dentista
Cosa mangiare dopo un impianto dentale?
Dopo un intervento dentale è raccomandato, per le prime 36 ore, nutrirsi esclusivamente di cibi liquidi e freddi (gelato, yogurt, frullati, succhi di frutta, etc).
Fino alla caduta naturale dei punti di sutura è preferibile consumare alimenti morbidi evitando cibi che richiedono di essere masticati a lungo (come ad esempio la carne) con il rischio di compromettere la guarigione della ferita.
Sono assolutamente sconsigliati cibi piccanti o speziati perché possono irritare la ferita in guarigione.
Evitare inoltre situazioni di stress fisico, caffé ma soprattutto evitare di fumare in quanto il fumo peggiora sensibilmente i processi di guarigione.
Dott. Antonio Cappello
Realizzare risciacqui con collutorio

Sono sicuramente molto importanti e necessari in questi casi. Ma attenzione, non durante le prime 24 ore successive all’operazione. Hai già ricevuto tutte le cure antisettiche durante l’intervento. Trascorse queste 24 ore, potrai utilizzare il collutorio che ti avrà prescritto il dentista. Probabilmente ti consiglierà di diluirlo con dell’acqua affinché non bruci troppo o ti prescriverà l’acquisto di un collutorio con clorexidina.
La igiente dentale va sospesa completamente per 7 giorni solo nella zona dell’intervento. Bisogna effettuare 2 risciacqui al giorno di 1 minuto di durazione con un cucchiaio grande Chlorexidina al 0,20%.
Se vuoi sapere come risparmiare sull’installazione degli impianti dentali leggi il nostro articolo per scoprire tutte le alternative che hai a disposizione.
Profilassi antibiotica
Continuare la terapia antibiotica iniziata 24 ore prima dell’intervento. Non interrompere il ciclo antibiotico durante il periodo dell’intervento e i giorni successivi.
Impacchi di ghiaccio
Solo il giorno dell’intervento, per 4-5 ore, applicare del ghiaccio all’esterno della parte operata per 30 minuti con intervalli di 30 minuti.
Domande frequenti
Quanto dura il gonfiore dopo un impianto dentale?
Dopo l’intervenzione si possono presentare un leggero gonfiore ed ematomi nella guancia: Possono durare alcuni giorni. Questi sintomi fanno parte dei processi di guarigione e sono assolutamente normali. È importante non toccare i punti di sutura con la lingua.
Che tipo di cibo dovrei mangiare dopo un impianto dentale?
Il primo giorno dopo l’installazione di un impianto dentale è importante assumere cibi liquidi e freddi, e i giorni successivi vanno preferiti cibi morbidi.