Collutorio con Clorexidina per Prevenire e Curare Alcuni Disturbi Orali
Il tuo dentista ti ha consigliato di usare la clorexidina e vuoi capire cosa sia? Usi già un collutorio a base di clorexidina per la tua igiene orale e vuoi saperne di più? La clorexidina è uno dei collutori più consigliati dai dentisti e tra i più utilizzati.
La sua popolarità è dovuta alla sua efficacia nella disinfezione della bocca. Inoltre, questo antisettico ha altri tipi di proprietà che lo rendono molto utile in ambito odontoiatrico.
Si consiglia di utilizzare il collutorio con clorexidina per un periodo limitato, spesso tra le 2 e le 4 settimane, a meno che non sia diversamente indicato dal dentista.
In questo articolo di Dottordentista ti spiegheremo tutto quello che c’è da sapere su questo coadiuvante per il trattamento della gengivite e di altre patologie della bocca. Scoprirai:
- Cos’è la clorexidina.
- Qual’è il suo tempo di azione.
- Quando è indicato l’utilizzo di questo specifico collutorio.
- I migliori collutori con clorexidina.
Clorexidina: cos’è e a cosa serve?
La clorexidina è un composto antibatterico con proprietà antisettiche. È un disinfettante molto potente e ad ampio spettro, poiché agisce su molti tipi di microrganismi: batteri aerobi, anaerobi, gram-positivi, gram-negativi e funghi (come la candida).
La clorexidina agisce sia come agente batteriostatico impedendo la replicazione dei batteri, che come battericida uccidendo i germi.
Viene utilizzata in generale per curare e disinfettare le ferite sulla pelle e sulle mucose. In odontoiatria viene usata principalmente nel trattamento di lesioni alla mucosa orale, sebbene abbia anche altri usi di cui parleremo più avanti. Si usa anche come disinfettante della bocca prima dell’intervento, e a sterilizzare strumenti chirurgici.
Quando è indicato un collutorio con clorexidina?
La prima cosa da tenere a mente è che non dovresti usare un collutorio a base di clorexidina per molto tempo. Il suo utilizzo dovrebbe essere sempre prescritto e controllato da un professionista. Un uso irresponsabile di questo antisettico può causare uno squilibrio nella normale flora batterica della bocca.
Questo specifico tipo di collutorio viene consigliato nelle seguenti situazioni:
- È un coadiuvante nel trattamento di gengiviti e parodontiti.
- Per la profilassi dentale.
- Viene utilizzato prima e dopo procedure chirurgiche, come impianti dentali o piccoli interventi di chirurgia orale.
- Nel mantenimento dell’igiene orale e disinfezione di bocca, gengiva e gola.
- Nei casi di igiene orale difficoltosa, ad essempio dopo estrazioni dentarie o una chirurgia orale.
- In pazienti immunosoppressi.
- In pazienti sottoposti a trattamento chemioterapico o radioterapico.
- Per la manutenzione delle protesi.
- Trattamento per l’alitosi.
Il suo utilizzo può prevenire la comparsa di molteplici malattie e migliorare la salute orale, ma non dimenticare di chiedere al tuo dentista come e per quanto tempo è conveniente usarlo.
Clorexidina collutorio: Consigli per l’utilizzo
- Non diluire in acqua, poiché è normale che sia già preparato con la concentrazione ideale.
- Non tenerlo in bocca più a lungo del dovuto.
- Esegui 2 risciacqui dopo la pulizia con lo spazzolino da denti. Il risciacquo più importante è quello che dovresti fare prima di andare a dormire.
- I tempi di risciacquo dipendono dalla concentrazione del principio attivo (15 secondi per i collutori con 0.30% di clorexidina, 30 secondi per quelli con lo 0.20% e 1 minuto per quelli con lo 0.12%).
- Non sciacquare la bocca con acqua dopo l’uso.
- Dopo aver effettuato il risciacquo evita di mangiare, bere bevande come vino e fumare per almeno un’ora.
- Chiedi al tuo dentista di consigliarti un dentifricio appropriato poiché alcuni possono contenere componenti che annullano gli effetti di questo tipo di collutorio oppure realizza tu stesso il tuo dentifricio fatto in casa.
- Evita di utilizzare collutori alla clorexidina per oltre 20 giorni consecutivi.
Quanto impiega la clorexidina a fare effetto?
Sebbene gli effetti possano durare fino a 24 ore, il tempo di rilascio attivo dura tra le 8 e le 12 ore circa. Durante questo periodo, il composto inibisce la formazione del film dentale e della mucosa su cui sono soliti aderire i batteri. In questo modo si evita l’accumulo di placca e tartaro dentale. Ad alte concentrazioni, la clorexidina distrugge i batteri, mentre a basse concentrazioni è batteriostatica, cioè ne arresta la proliferazione.
Interazioni della clorexidina con altri prodotti
Alcuni dentifrici contengono sostanze chimiche in grado di rendere inutilizzabile la clorexidina. Per questo motivo, si consiglia di attendere circa 30 minuti tra lo spazzolamento e il collutorio a base di clorexidina.
Un’alternativa è quella di usare un dentifricio a base di clorexidina. Per garantire l’efficacia del trattamento, consulta il tuo dentista sulla corretta combinazione di questi prodotti.
Effetti secondari di un collutorio con clorexidina
La clorexidina non ha effetti collaterali gravi, ma leggermente fastidiosi, soprattutto in termini di estetica dentale. Il suo principale effetto negativo è che il uso prolungato può macchiare i denti e la lingua. Questa pigmentazione è di colore marrone e varia in ogni paziente, potrebbe anche non essere affatto presente.
La buona notizia è che la pigmentazione è superficiale e una volta terminato il trattamento può essere facilmente rimossa con una pulizia dentale professionale.
Altri rari effetti collaterali includono un cambiamento nel senso del gusto e una sensazione di sapore amaro in bocca. Tuttavia, sono completamente reversibili e scompaiono entro pochi giorni dalla fine del trattamento.
Collutorio senza clorexidina, quando sceglierlo
In caso stia cercando un presidio per la tua igiene quotidiana puoi tranquillamente acquistare un collutorio senza clorexidina.
La clorexidina è utile in casi specifici e spesso sarà il dentista a raccomandarti il suo uso e la concentrazione di clorexidina più adatta per il tuo problema orale. Per esempio, dopo un intervento chiururgico o nel caso abbia patologie delle gengive (piorrea o parodontite) ti verrà consigliato un collutorio alla clorexidina con una concentrazione tra lo 0.12% e lo 0.2%. Per trattare l’alitosi potrebbe bastare lo 0.05%. È probabile che debba assumere anche dei farmaci come gli antibiotici.
Per avere un alito fresco o per complementerare la spazzolatura dei denti e il passaggio del filo interdentale può andare benissimo un qualsiasi altro collutorio.
Migliori collutori con clorexidina: quale scegliere?
Sul mercato è facile trovare diverse marche di collutori con clorexidina, vediamo i migliori e che puoi facilmente acquistare su Amazon:
Collutorio Forhens 0.20%, per gengive infiammate
Un vaido collutorip con clorexidina sul mercato è Forhens. Ha una concetrazione dello 0.20%. Viste le sue proprie`ta antisettiche viene prescritto per trattamenti d’urto post intervento.
Durante la prima settimana dopo l’eventuale operazione si consigliano 2 sciacqui al giorno dopo i pasti principali, nella seconda settimana 1 sciacquo la sera dopo la pulizia delicata dei denti. Non risciacquare dopo l’uso.
ACQUISTALO AL MIGLIOR PREZZONel video di seguito una specialista di igiene dentale spiega come un collutorio a base di clorexidina possa essere utile anche durante un trattamento ortodontico e cioè quando la presenza di un apprecchio fisso rende più complesso pulire i denti con lo spazzolino.
Collutorio Curaspet 0.05%
Quando la clorexidina si limita a contribuire a rimuovere placca e a prevenire le carie la concentrazione non deve essere necessariamente alta. Per questo può essere sufficiente la versione di Curaspet con lo 0.05% di clorexidina.
ACQUISTALO AL MIGLIOR PREZZOCollutorio Fimodent, miglior colluttorio parodontite
Anche in questo caso la concentrazione di clorexidina è del 0.20% ed è indicato per malattie gengivali o parodontali. Il collutorio Fimodent viene consigliato anche per il post-operatorio di impianti dentali o di qualsiasi altra chirurgia orale.
ACQUISTALO AL MIGLIOR PREZZOIn che formati si può acquistare la clorexidina?
Sebbene il formato più comune sia quello del collutorio, in commercio si trovano anche gel, spray e dentifricio alla clorexidina. Se hai intenzione di usarlo come coadiuvante nel trattamento della gengivite, il tuo dentista potrebbe consigliarti il ​​gel alla clorexidina come quello della marca Dentosan, poiché ha effetti più duraturi e ha una concentrazione di clorexidina digluconato dello 0.50%.
La stessa marca dispone anche di una pasta dentifricia, il dentifrico gel alla clorexidina Dentosan, con una concentrazione dello 0.20%.
In conclusione
Quello con clorexidina è il collutorio per eccellenza grazie alle sue potenzialità battericide e batteriostatiche che aiutano a prevenire la formazione della placca e a favorire la guarigione delle lesioni sulla mucosa orale.
Il colluttorio alla clorexidina può essere usato tanto nella prevenzione del sanguinamento gengivale, delle infiammazione delle gengive e del cavo orale come anche nella formazione di placca e contrastare l’alitosi.
Il prodotto idoneo da utilizzare deve essere prescritto dal dentista che ti consiglierà inoltre che dentifricio usare durante il trattamento per evitare interazioni che posono portare a effetti indesiderati.
Domande frequenti
Quale collutorio contiene clorexidina?
Abbiamo visto che il collutorio Curasept contiene clorexidina allo 0.20%. Nell’articolo abbiamo elencato altri collutori con azione disinfettante e questo principio attivo.
Collutorio clorexidina lingua marrone: cosa fare?
L’uso di un dentifricio sbiancante o la pulizia professionale di un dentista sono i modi più efficaci per rimuovere le macchie di clorexidina dai denti o la lingua. Si consiglia di utilizzare uno spazzolino elettrico per rimuovere la placca dentale che a contatto con questo composto può provocare macchie. Inoltre, non dovresti fumare o bere caffè, tè o vino rosso durante il trattamento.