Dentista Economico: Come Risparmiare dal Dentista?

Le cure dentistiche in Italia non sono economiche, soprattutto se ci si rivolge a un dentista privato. Fortunatamente esistono diverse opzioni che possono contribuire a renderle più convenienti.
Se ti stai chiedendo come puoi permetterti il trattamento dentale di cui hai bisogno in questo articolo di Dottordentista ti spiegheremo che alternative per ridurre i costi hai a disposizione in Italia. Potresti essere in grado di ridurre il costo del trattamento stipulando un’assicurazione dentale o viaggiando all’estero. Esistono anche diversi modi per rateizzare il costo di una cura in pagamenti mensili più facili da affrontare.
Sia che tu abbia bisogno di impianti, di un apparecchio fisso o mobile o di faccette dentali – o che debba pagare per costosi trattamenti di altro tipo – ci auguriamo che questa guida ti aiuti a prendere una decisione consapevole.
Sommario
Come risparmiare dal dentista?
Andare dal dentista non è economico. Perché? In Italia i dentisti devono formarsi per almeno cinque anni e successivamente proseguire il percorso formativo con ulteriori anni di pratica supervisionata prima di poter esercitare in modo indipendente. Qualsiasi tipo di specializzazione richiede ulteriore formazione.
Naturalmente, i dentisti devono anche acquistare tutte le attrezzature necessarie, assumere personale e coprire i costi di gestione di una clinica. Quindi, se hai la sensazione di pagare eccessivamente una visita dal dentista della durata di mezz’ora, ricorda che stai pagando molto più del tempo del professionista.
Ma questa è una piccola consolazione se ti trovi nell’impossibilità di permetterti la cura dentale di cui hai bisogno o che desideri. Una ricerca ha messo in luce che un italiano su cinque teme di non potersi permettere le spese dal dentista.
Di seguito spieghiamo brevemente come funziona il Sistema Santiario Nazionale e quali trattamenti dentistici copre. Successivamente, esamineremo i diversi modi in cui puoi finanziare il tuo trattamento dentale e renderlo così più accessibile.
Dal 2009 è stata istituita la figura del “dentista sociale” per offrire anche alle persone con poche risorse economiche la possibilità di ricevere assistenza e alcuni trattamenti odontoiatrici.
In Italia sono diverse migliaia gli odontoiatri che aderiscono al progetto ma per poter usufruire dei loro servizi bisogna avere le seguenti caratteristiche:
- Essere donne incinte, qualsiasi sia il reddito, per ricevere una pulizia o una detartrasi e una visita di controllo.
- Essere un cittadino italiano con un reddito ISEE inferiore a 8.000€ all’anno o avere la social card.
- Chi non paga il ticket per malattie, reddito o inabilità al lavoro e hanno un indicatore ISEE inferiore ai 10.000€.
Nel caso non si rientri in queste categorie esistono diverse alternative per risparmiare dal dentista, vediamo di seguito quali sono.
Cure dentistiche e Sistema Sanitario Nazionale

Il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) garantisce cure dentistiche gratuite a chi rientra in una delle quattro categorie elencate di seguito:
- Pazienti in età tra i 0-14 anni: in fase evolutiva i bambini hanno bisogno di controlli per diagnosticare precocemente patologie orali o malocclusioni. Tra le prestazioni garantite dal SSN ci sono una o più visite odontoiatriche e alcuni specifici interventi chirurgici come estrazioni, ablazioni del tartaro, chirurgia parodontale o orale ricostitutiva, ecc.
- Pazienti con condizioni di salute precarie come chi soffre di immunodeficienza grave, sta svolgendo un trattamento di chemioterapia o radioterapia, chi è in attesa di trapianto o chi sta affrontando le fasi successive ad esso.
- Persone in condizione di svantaggio economico e sociale e che non hanno accesso alle cure odontoiatriche. Rientra in questa categoria chi vive situazioni di indigenza, povertà o ha un reddito medio-basso.
- Qualsiasi cittadino per prestazioni specifiche come: visite odontoiatriche per diagnosticare precocemente eventuali patologie neoplastiche del cavo orale oppure trattamento di urgenze odontostomatologiche come infezioni, emorragie, dolori acuti, ecc.
La necessità di un finanziamento dentale di solito sorge quando non si appartiene a nessuna delle categorie appena descritte o se la cura da realizzare non è coperto dal Sitema Sanitario Nazionale. Ecco alcuni trattamenti particolarmente costosi che potrebbero farti cercare opzioni di finanziamento per recarti da un dentista privato:
Faccette dentali, quanto costano?

Le faccette dentali possono costare da 600 € a 1.200 € ciascuna, a seconda del tipo, quelle in porcellana sono le più costose. Se vuoi aggiustare diversi denti o un’intera arcata, potresti dover ottenere un finanziamento per pagare le faccette dentali.
Applicare le faccette dentali è un trattamento completamente estetico, quindi non vengono quasi mai fornite dal SSN. Se desideri ottenere faccette per migliorare l’aspetto del tuo sorriso, dovrai quindi pagare un trattamento privato.
L’assicurazione raramente copre l’applicazione di faccette cosmetiche, ma potresti prendere in considerazione la possibilità di effettuare lo stesso trattamento all’estero presso una clinica specializzata in cure estetiche per pazienti stranieri.
Finanziamento per apparecchio per i denti
Il Sistema Sanitario Nazionale fornisce apparecchi gratuiti per i bambini che ne hanno bisogno, ma se ne hai bisogno da adulto probabilmente dovrai finanziare il tuo trattamento. Uno dei lati positivi è che puoi scegliere una soluzione che ti garantisca un’estetica migliore, come ad esempio gli apparecchi trasparenti Invisalign o quelli linguali che restano nascosti all’interno della bocca. Il rovescio della medaglia è che questi trattamenti costano migliaia di euro.
Molti dentisti offrono finanziamenti ortodontici per aiutare a rateizzare i costi, ad esempio con i programmi “paga l’apparecchio ogni mese”. Potresti anche trovare polizze assicurative che in qualche modo contribuiscono a pagare un trattamento ortodontico.
Se hai solo bisogno di un leggero raddrizzamento dei denti per fini estetici, potresti riuscire a risparmiare denaro per poi seguire un trattamento con gli allineatori trasparenti, un tipo di apparecchio rimovibile. Potrai completare il trattamento senza le spese e gli inconvenienti di numerose visite dal dentista e la maggior parte delle aziende offre piani di pagamento mensili.
Quanto costa un impianto dentale
Il trattamento dentale di routine che è di gran lunga il più costoso è l’installazione di impianti. Con un prezzo medio in Italia di € 2.000 per un singolo impianto non sorprende che molte persone esplorino le opzioni di finanziamento degli impianti dentali.
È possibile ottenere impianti dentali presso il SSN, ma i finanziamenti per questo trattamento sono molto limitati e i criteri di ammissibilità molto rigorosi.
Alcune polizze assicurative pensate per l’implantologia prevedono un’indennità per gli impianti, ma difficilmente copre il costo totale. Potresti scegliere di viaggiare all’estero per impianti più economici o ottenere protesi più convenienti per risparmiare sul trattamento. Un prestito per spese odontoiatriche o un piano di pagamento, soprattutto se combinato con una di queste altre opzioni, può rendere gli impianti molto più accessibili.
Potrebbe anche essere possibile ottenere un impianto gratuito presso una scuola odontoiatrica o come parte di una sperimentazione clinica, ma queste opportunità sono scarse e poco comuni.
Se vuoi sapere di più su come risparmiare sugli impianti dentali leggi la nostra guida.
Assicurazione dentistica
Molti italiani non si rendono conto dei vantaggi dell’assicurazione dentistica perché presumono che il Sistema Sanitario Nazionale li coprirà per qualsiasi trattamento di cui avranno bisogno. Ma, come abbiamo già detto, le cure odontoiatriche del SSN hanno i loro limiti.
L’assicurazione dentistca può aiutarti con il costo delle cure dentistiche offrendoti un modo per pagare le spese (o almeno una parte di esse) in pagamenti mensili o annuali prevedibili. Tuttavia, tutte le polizze hanno limiti annuali, quindi non aspettarti che la tua assicurazione copra tutti i costi ogni volta che vai dal dentista, soprattutto se hai una cattiva salute orale e se hai bisogno di cure dentistiche con una certa frequenza.
Di solito le assicurazioni rimborsano interamente le cure odontoiatriche ordinarie come la pulizia, piccole otturazioni, radiografie di controllo, ecc. e rimborsano in modo parziale trattamenti più complessi come impianti, apposizione di protesi o capsule, ecc.
Tutte le polizze assicurative dentali applicano il cosidetto “periodo di carenza” almeno per alcuni tipi di trattamento. Se hai bisogno di cure odontoiatriche urgenti non puoi quindi stipulare una nuova polizza assicurativa per approfittare subito delle cure dentistiche, probabilmente dovrai aspettare qualche mese. Inoltre, tieni presente che di solito ci sono esclusioni per condizioni orali preesistenti e problemi dentali.
L’assicurazione tuttavia potrebbe non farti risparmiare molti soldi sulle tue cure dentistiche a lungo termine e potresti dover avere bisogno anche di un finanziamento dentale per impianti o per altri trattamenti complessi. Tuttavia, stipulare una polizza assicurativa renderà i pagamenti più gestibili e ti offrirà una certa protezione in situazioni di emergenza.
Se hai dubbi su quale assicurazione scegliere ti inviamo a leggere il nostro articolo. Ne abbiamo scritto uno anche sulle assicurazioni dentistiche senza massimale.
Risparmia dal dentista con la polizza di Axieme
Axieme offre un servizio assicurativo per ottenere agevolazioni e risparmiare su diversi trattamenti dentali e sulle spese odontoiatriche.
I vantaggi:
- Accesso prioritario a strutture sanitare private in tutta Italia
- Cure odontoiatriche a tariffe agevolate, con sconti di fino al 70%
- Possibilità di includere fino a 6 persone dello stesso nucleo familiare
Costo: solo 90€ annuali.
Inoltre, sono inclusi anche servizi oculistici, di fisioterapia, di diagnosi e checkup a cui poter accedere a prezzi agevolati.
Carta di credito o prestito per spese dentali

L’ultima opzione da considerare per il finanziamento dentale è un prestito o una carta di credito. Dovresti pensare a queste soluzioni proprio come faresti con qualsiasi altro grande acquisto, come un’auto o una cucina nuova.
Dovrai contattare diversi istituti di credito per trovare un prestito o una carta di credito adatti alla tua situazione finanziaria.
Pagare un trattamento dentale con una carta di credito ti dà la flessibilità di effettuare rimborsi come e quando preferisci. Tuttavia, i tassi di interesse delle carte di credito possono essere molto alti e se ripaghi solo l’importo minimo ogni mese finirà per costarti molto. Alcune carte hanno un tasso di interesse iniziale dello 0%, che è una buona opzione se sei sicuro di poter rimborsare l’intero importo prima della fine dell’offerta speciale.
Con un prestito dentale, prendi in prestito i soldi da chi te li presa e li utilizzi per pagare il tuo dentista. Potresti ottenere un piccolo sconto se paghi in contanti in anticipo; vale la pena informarsi su questa opzione. Leggi la nostra guida per sapere di più sui prestiti per spese dentistiche.
I tassi di interesse sui prestiti variano notevolmente a seconda dell’importo preso in prestito, della durata e del rating del credito. Un prestito personale può essere più o meno conveniente di un piano di pagamento, quindi prenditi il tempo per confrontare le tue opzioni di finanziamento. A Dottordentista abbiamo selezionato una valida opzione per la richiesta di un prestito per cure dentali:
Turismo dentale

Un modo per risparmiare in modo significativo su trattamenti costosi come impianti, faccette dentali e corone è viaggiare all’estero per raggiungere un paese in cui l’odontoiatria è più economica. All’inizio potresti diffidare di questa idea, ma paesi come la Croazia, l’Albania e la Romania hanno industrie di turismo dentale ben sviluppate con cliniche di fama internazionale che offrono prezzi inferiori del 50-70% rispetto a quelli italiani.
Anche se hai solo bisogno di un singolo impianto, il costo combinato di voli, alloggio e trattamento potrebbe essere comunque inferiore a quello della sola cura realizzata in Italia. Maggiore è il numero di trattamenti necessari, maggiore è il potenziale risparmio. Inoltre, potresti avventurarti in un posto come la Croazia e approfittarne per goderti una vacanza mentre sei lì.
Naturalmente, non devi saltare su un aereo e visitare la prima clinica che ti offre un buon prezzo. È importante analizzare attentamente le alternative a disposizione prima di ottenere un trattamento dentale a prezzi accessibili all’estero. Per saperne di più sui migliori paesi da visitare e sulle cose da considerare prima di prenotare, leggi la nostra guida al turismo dentale.
Il turismo dentale, combinato con un prestito o un’assicurazione che copra le spese dentali all’estero, è un’opzione che potrebbe consentirti di ottenere il trattamento dentistico di cui hai bisogno molto prima di quanto pensavi possibile e con risultati soddisfacenti.
Nel video di seguito puoi conoscere l’esperienza di un paziente recatosi in Croazia per un trattamento dentale:
Finanziamento per le cure dentali

Molte cliniche dentali offrono ai propri pazienti la possibilità di pagare le cure a rate con un piano di pagamento. Questo tipo di finanziamento prevede il pagamento anticipato di un determinato importo e la suddivisione del resto in rate mensili più contenute.
I piani di pagamento possono essere utilizzati per finanziare impianti dentali o altri costosi trattamenti protesici. Potresti anche prendere in considerazione questa opzione se hai bisogno di più otturazioni o canali radicolari e non puoi permetterti la spesa totale in anticipo.
Molte aziende offrono finanziamenti dentali in Italia. Nella maggior parte dei casi, i dentisti hanno un accordo in atto con un particolare fornitore o società finanziaria. Scoprirai che ognuna ha termini e condizioni diverse e che alcuni potrebbero avere offerte speciali come lo 0% di interesse o nessuna commissione di iscrizione.
Prima di sottoscrivere un piano di finanziamento con il tuo dentista, assicurati di avere chiare le seguenti informazioni:
- Tassi di interesse: quanti interessi ti verranno addebitati in totale?
- Commissioni amministrative: è previsto un addebito per iscriversi al piano?
- Spese di rimborso anticipato/tardivo: vengono applicate spese se si è in ritardo con un rimborso o si desidera estinguere il finanziamento prima del previsto?
- Controlli del credito: l’azienda esegue un controllo del tuo credito quando presenti la richiesta? Se sì, soddisferai i loro criteri?
Se non sei convinto dei termini del fornitore utilizzato dal tuo dentista, puoi consultare altre cliniche nella tua zona e vedere quali fornitori utilizzano. Ci sono anche alcune società finanziarie che offrono finanziamenti dentali che possono essere utilizzati in qualsiasi clinica odontoiatrica.
In alternativa, un prestito personale o una carta di credito ti consentono di finanziare le tue cure dentistiche senza limitare la scelta del dentista.
Riassunto delle opzioni per risparmiare dal dentista
Quando ti trovi nella situazione di dover rendere una cura dentale più accessibile, ci sono due modi per farlo.
Innanzitutto, puoi ridurre i costi con una buona polizza assicurativa dentale o recandoti all’estero per effettuare il trattamento da un dentista low-cost.
In secondo luogo, puoi sottoscrivere un piano di pagamento, richiedere un prestito dentale o pagare con una carta di credito per suddividere il costo del trattamento in rate più facili da gestire. Quindi, pagherai mensilmente per il tuo trattamento dentale dopo averlo realizzato.
Potresti anche essere in grado di combinare queste due opzioni, soprattutto se desideri finanziare trattamenti molto costosi come le faccette e gli impianti dentali.