Pronto soccorso per mal di denti: cosa fare, a chi rivolgersi

Dottordentista.com viene supportato dai lettori. Quando acquisti tramite un link sul nostro sito potremmo guadagnare una commissione di affiliazione che non comporta alcun costo per te. Scopri di più.

  • Home

Pronto Soccorso Dentistico: Chi contattare in Caso di Mal di Denti?

pronto soccorso
Il Pronto Soccorso può essere una soluzione

Hai un dente rotto, un ascesso dentale, un forte mal di denti? Non sai cosa fare per gestire urgenze odontoiatriche e per prenderti cura della tua salute orale?

Niente paura! Dottordentista.com ti fornisce utili consigli su cosa fare per gestire al meglio un’urgenza!

Può capitare che si soffra di mal di denti e la cosa importante, è non perdere tempo. Cosa fare allora in queste situazioni?

  • Bisogna consultare il proprio dentista o c’è un servizio per le urgenze odontoiatriche aperto 24h?
  • Il dentista può rifiutarsi di riceverci?
  • Quali cure e quali tipi di dolori sono considerati un’urgenza odontoiatrica?
Un dente rotto rientra nelle urgenze odontoiatriche
Un Dente rotto causa un forte mal di denti

Ognuno di noi si pone queste domande almeno una volta nella vita, ma in genere lo facciamo quando è troppo tardi, e non sappiamo come comportarci e a chi rivolgerci quando il dolore è molto forte.

Proprio tu, o uno dei tuoi cari, state forse provando in questo momento «le pene dell’inferno», e per questo andremo a rispondere senza perdere tempo a tutte le domande che vi state facendo, in modo che sappiate come consultare un dentista in caso d’urgenza!

Cure dentali: cosa viene considerato un’urgenza?

In ambito dentistico, esistono numerosi tipi di urgenza. Nella maggior parte dei casi si tratta di un mal di denti. Quando gli analgesici non fanno più effetto e non si riesce più a dormire, quando il dolore diventa insopportabile per un ascesso dolente, bisogna consultare immediatamente e con urgenza il proprio dentista. Il fine principale è quello di alleviare e poi eliminare il dolore.

Un’altra evenienza richiede un appuntamento urgente: è un dente rotto. Se un dente si rompe per una caduta, mentre si pratica sport o per un urto o un incidente, occorre muoversi con urgenza.

Può inoltre accadere che dopo aver installato un apparecchio dentale si abbiano delle lesioni sulle gengive, che dei fissanti non tengano o che siano troppo stretti, provocando dolore. Anche in questi casi si tratta di urgenze odontoiatriche che richiedono di prendere al più presto un appuntamento dal proprio dentista.

Un dente che esce dalla sua sede, spesso in seguito ad un incidente, deve essere impiantato il prima possibile. Perciò è urgente consultare un dentista.

Anche in caso di cisti molto dolorosa potresti aver bisogno dell’intervento urgente di un dentista o medico specializzato.

Pronto soccorso odontoiatrico 24h: chi chiamare?

Nel caso di una classica urgenza che si verifica nel corso della giornata, la prima cosa da fare e chiamare il proprio dentista per prendere appuntamento. Ma può succedere che non possa riceverci perché non ha un momento libero (più in basso vedremo cosa dice la legge al riguardo).

È in questi casi che tutto si complica. Se senti un dolore tale che potresti arrivare a strapparti il dente che ti fa male, vorresti forare l’ascesso o ancora peggio, sbattere la testa al muro talmente il dolore è intenso devi recarti quanto prima da un dentista. Ma non è detto che un professionista accetti di riceverti per un’urgenza se non sei già un suo paziente.

Dentista aperto 24 ore su 24

Una soluzione possibile per trovare il dentista più vicino è accedere in rete alla mappa della tua città e inserire nel filtro di ricerca la frase “pronto soccorso dentistico” il risultato che otterrai sarà l’elenco dei dentisti più vicini e cliccando sul marker sarà visibile il contatto (telefono, e-mail) e gli orari di apertura.

Pronto soccorso odontoiatrico Milano

Se abiti a Milano in questo articolo troverai contatti utili per una situazione di emergenza.

Pronto soccorso dentistico Palermo

Abbiamo redatto questo articolo per elencare i migliori dentisti a Palermo in caso ne cercassi uno aperto sabato o in un giorno festivo.

Dentista aperto domenica

Alcuni ospedali offrono un servizio dentistico. Purtroppo in Italia sono poco numerosi ma in molte regioni è attivo un servizio di guardia odontoiatrica attivo di domenica e nei giorni festivi. Per sapere se nella tua regione è attivo e per sapere come contattarlo ti puoi rivolgere alla ASL del tuo distretto di appartenenza.

Se sfortunatamente ti trovi in una delle situazioni peggiori, ossia un’urgenza dentistica che si verifica di domenica, come un mal di denti improvviso o un dente rotto, non preoccuparti perché, come puoi vedere, esistono delle soluzioni.

Urgenza dentistica notturna: i nostri consigli

Cosa fare in caso di urgenze odontoiatriche che si presentano nel corso delle ore notturne? Per un’urgenza di domenica, ci si può rivolgere alla guardia odontoiatrica. Come abbiamo già spiegato, per un’urgenza durante il giorno puoi prendere un appuntamento col tuo dentista se è libero o trovarne un altro direttamente dalle mappe del motore di ricerca.

Per un’urgenza notturna, le cose potrebbero essere un po’ più complicate.  

La cattiva notizia è che di notte non ti sarà possibile trovare un dentista di guardia. Tuttavia alcune città hanno un polo odontoiatrico nei loro ospedali, che possono trattare le urgenze nelle ore notturne. Si trovano ad esempio a Roma, presso il policlinico Umberto I, a Verona, presso l’ospedale Borgo Roma, al San Paolo di Milano, e ancora a Brescia, Padova, Trieste.

Basta quindi fare una rapida ricerca online per scoprire quali servizi sono attivi nella tua città. Se il dolore è davvero insopportabile, devi recarti al pronto soccorso di un ospedale. Riusciranno a farti stare meglio per qualche ora, giusto il tempo di fissare un appuntamento dal tuo dentista appena possibile.

Dente rotto o espulsione di un dente: le prime cose da fare

Poche persone sanno come reagire quando si verifica l’espulsione di un dente definitivo o quando un bambino si rompe un dente a seguito di una caduta. Ci sono delle cose importanti da fare, e proprio per questo abbiamo deciso di trattare l’argomento.

Dente rotto cosa fare?

pronto soccorso dentistico

Le fratture dei denti capitano spesso, soprattutto nei bambini ma non solo e bisogna agire prontamente. Mentre aspetti di visitare il dentista, dovresti:

  • recuperare e conservare il pezzo di dente rotto,
  • prendere un appuntamento urgente col tuo dentista,
  • tamponare con delle garze imbevute d’acqua fredda l’area in cui si è rotto il dente, se provi dolore.

Di solito la frattura di un dente avviene in seguito ad una caduta o a un urto. Si possono determinare diverse situazioni:

  • se la polpa dentale è rimasta intatta, il tuo dentista potrà incollare il pezzo rotto a patto ovviamente che tu lo abbia conservato. Se ciò non dovesse essere possibile, creerà un sostituto del pezzo mancante con una resina ultra resistente
  • se la polpa dentale è stata danneggiata e se manca una buona parte del dente, il dentista creerà un sostituto in resina dopo aver devitalizzato il dente. Potrebbe anche optare per l’installazione di una corona
  • se la radice è compromessa, il tuo dentista non avrà altra scelta che procedere all’estrazione del dente. Potrà in seguito installare un impianto, un ponte o una protesi fissa

Dente espulso: cosa bisogna fare

La perdita accidentale di un dente è una di quelle situazioni nelle quali occorre agire in fretta. Il dente infatti può essere reimpiantato solamente entro 60 minuti dal momento in cui lo si è perso. Si tratta quindi di una vera urgenza. Mentre aspetti di essere ricevuto dal dentista, dovresti:

  • recuperare il dente
  • se è sporco, sciacquarlo sotto l’acqua corrente facendo attenzione a non strofinarlo e tenendolo dalla corona e non dalla radice. La cosa migliore è metterlo in bocca e pulirlo
  • se dovesse essere impossibile riposizionare il dente nella cavità della radice, lo si può mettere in un bicchiere di latte (o meglio ancora in una soluzione fisiologica) mentre si aspetta di essere ricevuti al più presto dal dentista. Gli adulti possono tenerlo in bocca, sotto la lingua per proteggerlo da urti.

Nel seguente video vengono date delle indicazioni molto utili per sapere cosa fare in caso di perdita o rottura di un dente:

Urgenze odontoiatriche: cosa dice la legge

Cerchiamo di essere onesti: sono davvero rari i casi di dentisti che si rifiutano di accogliere un paziente per un’urgenza. Eppure è un’evenienza che può capitare.

Se chiedi ad un dentista di essere visitato per un’urgenza e lui si rifiuta, se soffri terribilmente, per un dente rotto o espulso, devi sapere che il dentista è obbligato:

  • a prestare assistenza ai pazienti in seria difficoltà
  • a partecipare alla continuità delle cure
  • ad assicurare la continuità delle cure in assenza del dentista di riferimento
  • ad informare il dentista di riferimento del suo intervento

Ecco che cosa viene considerato un’urgenza dentistica:

  • una pulpite
  • complicazioni in seguito a necrosi
  • un’emorragia causata da un’estrazione
  • un’alveolite
  • un’infezione in seguito all’installazione di un impianto
  • una parodontite acuta
  • la perdita di un dente

In breve, il dolore dentale fa parte dei dolori più violenti che si possano provare, e il tuo dentista deve prenderti in carico anche se la tua vita non risulta in pericolo. Detto questo, può anche accadere che il dentista riceva un numero tale di richieste di visite urgenti nel corso della giornata da trovarsi costretto a rifiutare di riceverti. Prendi allora appuntamento col primo dentista disponibile nella tua zona: clicca qui per trovare quelli disponibili a riceverti in giornata vicino a te.

Emergenza odontoiatrica: come evitarla

Esistono alcune semplici cose che puoi fare per ridurre la possibilità di dover visitare il tuo dentista per un’emergenza dentale:

  • Sottoponiti a controlli regolari per identificare eventuali problemi e trattarli prima che diventino seri.
  • Evita di mordere il ghiaccio o altri cibi duri che potrebbero danneggiare i denti o creare fratture o crepe nei denti e otturazioni o far saltare le otturazioni esistenti.

Gli incidenti non si possono prevedere. Tenendo ciò a mente, è una buona idea essere preparati nel caso abbia bisogno di cure dentistiche di emergenza 24 ore su 24.

Emergenza dentista: come essere preparati

Vivere un’emergenza dentale può essere destabilizzante e mentre provi dolore potresti far fatica a ragionare lucidamente per decidere il da farsi.

Meglio prepararsi per tempo ricercando in anticipo cliniche dentistiche che potrebbero trattarti per un’emergenza dentale prima che se ne presenti la necessità. Scopri quali dentisti sono vicini a casa tua e aperti la domenica, quelli che offrono cure dentistiche 24 ore su 24 e i costi per appuntamenti urgenti e se forniscono o meno cure attraverso la tua assicurazione dentale.

Quindi, crea un elenco di numeri di contatto È una buona idea avere a portata di mano i dettagli dei vari servizi di emergenza dentale 24 ore su 24, nel caso in cui non riesci a metterti in contatto con il tuo servizio sanitario dentale locale.

Puoi anche tenere nel tuo kit di pronto soccorso alcuni strumenti che puoi tenere a portata di mano per curare le lesioni in caso di emergenza dentale e utilizzarli mentre cerchi un trattamento professionale. Ad esempio:

Assicurati di controllare regolarmente il tuo kit per assicurarti che nessuno degli articoli sia scaduto.

Sebbene nessuno di noi voglia trovarsi in una posizione in cui abbiamo bisogno di cure dentistiche urgenti, possiamo essere informati e preparati per rendere la situazione il più agevole possibile in caso di emergenza.

Conclusioni

Quale che sia l’urgenza che devi affrontare, puoi stare tranquillo, c’è sempre una soluzione per ricevere le cure necessarie; che sia durante il giorno che nelle ore notturne, di domenica o nei giorni festivi.

Non aspettare però a farti visitare se il dolore diventa troppo insistente, o se uno dei tuoi denti si rompe o viene espulso.

Molte persone pensano erroneamente che non sia possibile farsi curare per un’emergenza dentistica 24h. Adesso invece sai che si può fare.

Domande frequenti

Si può andare al pronto soccorso per mal di denti?

Se puoi, recati da un dentista o a un servizio di guardia odontoiatrica. In caso di dolore inspportabile, magari di notte, puoi recarti al pronto soccorso per ricevere un palliativo per il dolore. Sarà comunque un dentista che, successivamente, ti visiterà e ti potrà trattare al meglio.

Autori:
Belén Maviglia
Belén Maviglia
Redattrice specializzata nel settore dentale e del benessere, Belén è anche un'esperta di comunicazione digitale. La sua missione per Dottordentista.com? Aiutare i lettori a migliorare la loro salute orale rendendo le informazioni comprensibili e accessibili a tutti.