Apparecchio denti bambini: cosa sapere sull'ortodonzia infantile

Dottordentista.com viene supportato dai lettori. Quando acquisti tramite un link sul nostro sito potremmo guadagnare una commissione di affiliazione che non comporta alcun costo per te. Scopri di più.

  • Home

Apparecchio Dentale per Bambini, Tipologie e Informazioni Utili

apparecchio bambini

Quando compaiono i denti permanenti del bambino, ogni genitore si preoccupa della posizione dei denti… Si allineeranno da soli o ci sarà bisogno di apparecchio ortodontico? È probabile che vi siate posti anche voi la stessa domanda riguardo la dentatura del vostro bimbo e vi stiate chiedendo se è il caso che metta l’apparecchio per bambini.

Ovviamente, la risposta dipende da tanti fattori e solo una visita dal dentista permetterà ottenere una diagnosi e una serie di raccomandazioni sul trattamento ortodontico più adatto, che può comprendere l’installazione di un apparecchio dentale.

In effetti l’ortodonzia non è riservata esclusivamente agli adolescenti e agli adulti, alcuni specialisti consigliano addirittura di iniziare il trattamento molto presto, anche dall’età di 3 anni, permettendo di correggere la forma della mascella prima che compaia la dentatura permanente.

Ma l’ortodonzia precoce è veramente efficace? I risultati sono durevoli? E quali sono i trattamenti offerti ai bimbi?

È allo scopo di rispondere a tutte queste domande che vi proponiamo oggi su Dottordentista.com un articolo speciale sull’apparecchio dentale nei bambini per sapere quali domande porsi prima di prendere una decisione.

Devi sapere che esistono diversi tipi di ortodonzia per bambini, come gli apparecchi convenzionali o gli allineatori invisibili Invisalign. Ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi. In questo articolo parleremo dei trattamenti disponibili in Italia, dei vantaggi di ciascuno, dei prezzi e di molto altro ancora.

L’apparecchio Invisalign è completamente invisibile oltre a essere molto efficace e più comodo dei bracket tradizionali. Inoltre, le mascherine trasparenti possono essere rimosse per mangiare e lavarsi i denti. La loro discrezione è il loro punto forte, al punto che molti adolescenti tra gli 11 e i 14 anni li scelgono. Oggi, l’alternativa più popolare agli apparecchi convenzionali è Invisalign Teen (oppure la versione First, specifica per bambini dai 6 ai 12 anni). È il marchio più prestigioso di allineatori invisibili per adolescenti.

Quando pensare all’ortodonzia per bambini?

apparecchi dentali bambini

Spesso il trattamento viene iniziato quando è già uscita la maggior parte dei denti permanenti (tra i 10 ei 14 anni) ma è anche possibile iniziarlo intorno ai 7-8 anni purché vi sia un motivo medico. Dipende molto dal tipo di problema e dal modo in cui stanno spuntando i denti permanenti.

L’ortodonzia funziona a qualsiasi età. Anche gli adulti possono ottenere ottimi risultati, ma i bambini e gli adolescenti hanno un vantaggio: le ossa mascellari e i denti sono ancora in via di sviluppo, quindi l’ortodonzia è più efficace nei bambini, poiché è più facile spostare i denti di un bambino che in un adulto. Per questo motivo l’ortodonzia nei bambini è così frequente.

I trattamenti ortodontici in giovane età hanno i seguenti vantaggi:

  • Sono una guida per la crescita per la mascella
  • Spostano i denti nella posizione corretta mentre spuntano
  • Riducono il rischio di lesioni ai denti
  • Si crea abbastanza spazio per i denti in arrivo
  • Viene ridotta la possibilità che i denti restino bloccati sotto alla gengiva
  • Migliorano l’estetica del viso
  • Contribuiscono a garantire una buona salute orale del bambino

Apparecchi dentali per bambini: perché metterli?

Le cause per cui viene indicato un trattamento di ortodonzia infantile sono di natura estetica (prognatismo mascellare e mandibolare) o funzionale (respirazione con la bocca o difetto di pronuncia). Di solito è il dentista, durante una visita di controllo, a consigliare per i piccoli pazienti un’approfondita visita da un ortodontista specializzato.

Bisogna dire che i problemi legati all’allineamento e al malposizionamento dentale sono raramente causati dai denti stessi ma possono avere diverse cause:

  • Cattive abitudini (ciuccio, vizio di succhiarsi il pollice, ecc…)
  • Torsione cranica
  • Disfunzione ventilatoria o respirazione con la bocca
  • Posizione sbagliata della lingua
  • Disturbi di crescita del palato in larghezza
  • Disturbi di crescita delle mascelle (in avanti o all’indietro)
  •  Cheiloschisi o labbro leporino

L’uso dell’apparecchio dentale nel bambino, di solito affiancato ad altri trattamenti ortofonici, osteopatici o ortottici, contribuirà ad evitare altri trattamenti più importanti in futuro (estrazione dentale, chirurgia, ecc).

Parliamo quindi di un intervento considerato preventivo poiché il trattamento anticipato permette di correggere le disfunzioni all’origine e quindi di preparare la base ossea laddove cresceranno i denti permanenti. Non si tratta quindi di spostare i denti da latte ma di equilibrare le interazioni tra le due mascelle e di ottimizzare la masticazione.

L’importanza della masticazione nei bambini

apparecchio dentale bambini

La masticazione riveste una grande importanza durante la crescita. Il passaggio da un’alimentazione liquida a un’alimentazione solida deve avvenire il più presto possibile, preferibilmente appena il bambino è capace di stare seduto da solo affinché i muscoli responsabili della masticazione si attivino e abbia inizio il fenomeno di usura dentale.

Inoltre la scoperta degli alimenti solidi permette anche di favorire lo sviluppo cognitivo del bambino attraverso la scoperta di nuove forme e di nuove consistenze.

Gli specialisti raccomandano, sotto la supervisione di un adulto, di lasciare i bambini mordere e masticare del pane duro, dei pezzi di mela o di carota cruda ogni giorno in modo da evitare problemi dentali in futuro. L’alimentazione morbida o macinata deve quindi lasciar presto spazio a un’alimentazione solida, varia ed equilibrata.

Quando portare il tuo bambino dal dentista?

Se pensi vi siano anomalie nella posizione delle mascelle o dei denti ti consigliamo di contattare un dentista anche prima della comparsa dei denti permanenti. Ecco i segnali a cui fare attenzione:

  • Un divario tra gli incisivi superiori e inferiori
  • Una mascella più avanzata rispetto all’altra
  • I denti che si accavallano
  • Incisivi molto sporgenti (“denti da coniglio“)
  • Un spazio molto grande tra i denti
  • Differenza tra la parte centrale dei denti superiori e la parte centrale dei denti inferiori
  • La respirazione costante con la bocca
  • Il russare durante la nanna
  • Perdita dei denti da latte precoce o in ritardo
  • Difficoltà nella deglutizione
  • Si morde le guance
  • Usa il ciuccio dopo i 6 anni

Se è presente uno tra questi comportamenti nel tuo bambino non è comunque il caso di allarmarsi troppo. Il problema non è necessariamente grave e inoltre esistono ormai numerosi trattamenti per correggere in modo durevole un cattivo posizionamento della mascella o dei denti.

Apparecchio denti bambini: i diversi tipi

Il tipo di trattamento che ti potrà essere consigliato da uno specialista, dipende sicuramente da due principali fattori: l’età del tuo bambino e qual è l’origine del suo problema ortodontico.

Quante tipologie di apparecchi dentali esistono? Ne esistono di molti tipi, gli apparecchi per bambini possono essere funzionali rimovibili (quindi mobili), ortopedici a trazione extraorale o fissi. Tutti esercitano una pressione sui denti e/o sulla mascella grazie a molle, elastici e attivatori.

Gli apparecchi ortopedici o dento-facciali

apparecchio bambini maschera dentale Delaire
La Maschera di Delaire

In questo caso il trattamento ortodontico agisce sulle mascelle dei bambini e non direttamente sui denti. Sono di solito i trattamenti più precoci perché hanno per obiettivo il corretto riposizionamento delle mascelle prima che compaiano i denti definitivi.

Esistono vari tipi di apparecchio mobile a seconda delle disfunzioni:

  • Maschera facciale di Delaire
    Composta da un apparecchio intra-orale ancorato ai denti e da una maschera rimovibile che deve essere indossata almeno 10 – 12 ore al giorno. Questo sistema viene utilizzato quando la posizione della mascella superiore è troppo indietro rispetto alla mascella inferiore. L’obiettivo è quindi di esercitare una trazione della mandibola in avanti. I risultati sono visibili piuttosto velocemente ma gli specialisti raccomandano di tenere l’apparecchio per almeno un anno.
  • Apparecchio monoblocco
    Utilizzato nel caso di intervalli importanti, questo apparecchio blocca la mascella del bambino.
  • Apparecchio di Herbst
    Composto da una parte superiore e da una parte inferiore collegate tra loro da ferretti metallici, questo apparecchio ha l’obiettivo di spingere la mandibola in avanti.
  • Placca espansiva
    Costituita da una placca di resina modellata sul palato, da una vite centrale e da ganci ancorati ai molari, questo apparecchio permette l’espansione dell’arcata superiore nei casi in cui è troppo stretta.
  • Quad Helix
    Anch’esso utilizzato per allargare l’arcata superiore, questo apparecchio è costituito da due anelli installati sui primi due molari superiori e da un cavo metallico saldato agli anelli che passa sul palato.

Apparecchio funzionale per bambini

Vengono generalmente portati di notte e hanno lo scopo di impedire ai bambini di respirare attraverso la bocca, questi apparecchi permettono di accompagnare lo sviluppo della dentizione lavorando sulla posizione della lingua. Si presentano di solito sotto forma di mascherine o apparecchi monoblocco rimovibili, in silicone o in poliuretano.

Gli apparecchi ortodontici fissi

apparecchio denti per bambini

I trattamenti ortodontici che riguardano la dentizione del bambino iniziano generalmente dai 7-8 anni in quanto richiedono delle attenzioni che non li rendono adatti ai pazienti più piccoli:

  • Il bambino deve aver superato la fase di suzione del pollice e del ciuccio
  • L’apparecchio deve essere indossato in maniera quasi permanente
  • La pulizia completa dei denti deve avvenire 3 volte al giorno
  • L’apparecchio deve essere lavato con frequenza e mantenuto con attenzione
  • Le visite dall’ortodontista sono frequenti

L’apparecchio fisso con le placchette metalliche è la soluzione più comune per bambini e adolescenti per via dell’efficacia e della durata dei risultati. I suoi attacchi metallici vengono fissati sui molari o incollati direttamente sui denti e poi legati tra di loro con un filo metallico. Grazie a degli speciali elastici possono diventare dei divertenti apparecchi colorati. Esistono anche molte alternative ai classici ferretti metallici: alcuni sono di materiali meno visibili come la ceramica o la resina, le placchette possono essere installate sulla faccia interna dei denti (lato lingua) come accade con gli apparecchi linguali, come Incognito.

Oltre alle placchette si possono utilizzare anche degli elastici intermascellari che hanno lo scopo di esercitare una trazione migliorando la posizione delle mascelle.

I trattamenti ortodontici nel bambino e nell’adolescente durano generalmente dai 18 ai 24 mesi, periodo durante il quale il paziente dovrà recarsi frequentemente dall’ortodontista per verificare l’evoluzione del trattamento e far regolare l’apparecchio.

Dopo questo periodo bisognerà comunque considerare almeno un altro anno nel quale si indosserà un apparecchio di contenzione che aiuterà a stabilizzare i risultati. Esistono due tipi di apparecchi:

  • Gli apparecchi di contenzione fissi: placchette metalliche incollate dietro ai denti
  • Gli apparecchi di contenzione rimovibili: mascherina, placca espansiva, placca di Hawley, ecc.

Apparecchio mobile trasparente: Invisalign First e Teen

L’ortodonzia Invisalign rappresenta un sistema completamente diverso e innovativo. Niente placchette in metallo né fili visibili sui denti, il trattamento è composto da mascherine trasparenti che si adattano ai denti e che li spostano gradualmente nella posizione ideale attraverso forze leggere ma costanti.

Invisalign First è pensato per trattare la dentatura da latte di bambini dai 6 ai 12 anni, è in grado di allargare il palato nel caso fosse necessario e di preparare la bocca del bambino all’eruzione dei denti permanenti.

Invisalign Teen può essere utilizzato dall’età di 11 anni e offre funzionalità appositamente progettate per bambini e adolescenti per ottenere il massimo dall’ortodonzia infantile. Questo trattamento funziona nel 90% dei casi, il che significa che quasi tutti i pazienti possono usarlo, ti invitiamo a scoprire tutto ciò che devi sapere su Invisalign Teen leggendo il nostro articolo.

Vantaggi dell’apparecchio per bambini Invisalign First e Teen

apparecchio trasparente bambini
  • Le mascherine sono trasparenti e non creano quindi disagio al bambino
  • Sono rimovibili e potrà toglierle dalle 2 alle 4 ore al giorno
  • L’igiene orale viene eseguita in modo normale e risulta più efficace
  • Una delle particolarità di questo trattamento per adolescenti è che include lo spazio necessario per i denti che stanno ancora crescendo
  • Gli “aligner” hanno un misuratore di usura che consente ai genitori e al dentista di sapere se il paziente ha indossato gli allineatori abbastanza a lungo

Il fatto che siano rimovibili rappresenta uno svantaggio se tuo figlio non ha la forza di volontà necessaria per tenerli addosso per almeno 20 o 22 ore al giorno.

Le mascherine devono essere tolte per mangiare o bere qualsiasi cosa che non sia acqua e vanno pulite con cura prima di indossarle dopo qualsiasi pasto per evitare che ingialliscano e che possano comparire carie a causa dell’accumulo di batteri.

Invisalign First e Teen sono efficaci quanto i trattamenti con l’apparecchio fisso, purché il trattamento venga seguito alla lettera e con costanza. È importante che tuo figlio sia in grado di seguire le istruzioni dell’ortodontista e che comprenda l’importanza di indossarli abbastanza a lungo, altrimenti i risultati non saranno quelli sperati.

Quanto costa un apparecchio per i denti per bambini?

Il prezzo degli apparecchi per bambini è leggermente inferiore a quello dell’ortodonzia per adulti, più avanti mostriamo una tabella con i prezzi medi.

Il prezzo esatto dipenderà dalla gravità dell’anomalia nei denti, dal tipo di trattamento che scegli e dal luogo in cui ti trovi. I prezzi variano a seconda del professionista che fornisce i servizi, quindi ti consigliamo di visitare diverse cliniche dentali e informarti bene prima di prendere una decisione.

Anche i piani di pagamento variano in quanto dipendono da ciascuna clinica specifica, ma generalmente offrono l’opportunità di pagare le cure più facilmente e senza interessi. È importante che quando si sceglie una clinica si sia ben informati su ciò che includono i piani di pagamento, come l’uso di dispositivi di contenzione dopo l’ortodonzia infantile o le pulizie o le otturazioni di cui il bambino potrebbe aver bisogno.

Nella tabella seguente inichamo i prezzi dei diversi tipi di ortodonzia per bambini, queste informazioni possono variare a seconda di ogni paziente e di ogni dentista.

Costo apparecchio denti bambini

Tipo di apparecchio per bambini Costo medio in Italia
Invisalign Teen 3.000 - 6.000 €
Apparecchio linguale 3.000 - 7.500 €
Apparecchio fisso in ceramica 3.500 - 4.500 €
Apparecchio fisso metallico (tradizionale) 3.500 - 4.000 €

Come pulire l’apparecchio per i denti per bambini?

Gli apparecchi mobili possono essere lavati con acqua e sapone di marsiglia o per piatti e, almeno una volta a settimana, immersi in una soluzione di acqua e una pastiglia per pulire le dentiere. Meglio evitare candeggina e collutori a base alcolica che potrebbero rovinare la plastica.

Per le mascherine trasparenti di Invisalign First e Teen vale la pena pulirle con un sapone igienizzante e sbiancante per evitare che ingialliscano.

In caso di apparecchio fisso il bambino o adolescente dovrà assicurarsi di pulire con attenzione tutte le zone della bocca, uno spazzolino elettrico o un idropulsore possono essere d’aiuto. Nel video seguente vengono dati alcuni consigli per la pulizia dei denti in caso di ortodonzia fissa:

Conclusioni

La diagnosi precoce è un elemento chiave nel successo di un trattamento ortodontico.
A partire dai 6 anni, in alcuni casi anche prima (dai 3 anni), se si notano segnali di criticità, è importante sottoporre il bambino ad un’accurata visita dal dentista in modo che possa sia possibile verificare che la crescita dentale del bambino sia corretta.
Se così non fosse, è importante sapere che oggi esistono un gran numero di trattamenti ortodontici adatti ai bambini, in grado di risolvere con tempismo il problema prima che diventi più serio.
L’ortodonzia precoce funziona molto bene e spesso evita l’uso di altri trattamenti più complessi durante l’adolescenza o in età adulta.

Autori:
Belén Maviglia
Belén Maviglia
Redattrice specializzata nel settore dentale e del benessere, Belén è anche un'esperta di comunicazione digitale. La sua missione per Dottordentista.com? Aiutare i lettori a migliorare la loro salute orale rendendo le informazioni comprensibili e accessibili a tutti.