Diastema: chiudere lo spazio tra i denti incisivi superiori

Dottordentista.com viene supportato dai lettori. Quando acquisti tramite un link sul nostro sito potremmo guadagnare una commissione di affiliazione che non comporta alcun costo per te. Scopri di più.

  • Home

Diastema: Come Ridurre lo Spazio tra i Denti Incisivi?

Sapresti dire quale tratto accomuna Madonna, Vanessa Paradis, Ronaldo, Yannick Noah e Elton John? Il diastema dentale, ossia la presenza di un ampio spazio tra gli incisivi.

Un “diastema” è il termine medico con cui si indica il divario tra due denti. Si verifica quando due denti non hanno il punto di contatto laterale tra loro. Sebbene questo spazio vuoto possa apparire tra qualsiasi coppia di denti, è comune che sia proprio al centro dei due incisivi centrali superiori.

Alcune persone lo considerano una vera e propria arma di seduzione. Altre invece ritengono che i denti separati davanti siano un problema estetico. In ogni caso la presenza di questo spazio interdentale tra gli incisivi superiori non provoca generalmente alcun problema di salute, anche se in alcuni soggetti la sua presenza può creare dei complessi o delle difficoltà di fonazione o problemi gengivali al punto da richiedere un trattamento ortodontico.

Vorresti saperne di più su questa particolare conformazione dei denti? Dottordentista ha preparato questa guida per conoscere le cause e i trattamenti disponibili per il diastema.

Che cos’è il diastema dentale?

diastema denti
Madonna è una delle numerose star con questa peculiare caratteristica

Il diastema è la presenza di una distanza importante tra due denti adiacenti. Lo spazio tra i denti può situarsi in qualunque area dell’arcata.

Può essere considerato una malocclusione di classe 1 oppure presentarsi in malocclusioni di altre classi insieme a una posizione poco funzionale di mandibola e/o mascella.

Il diastema può essere generalizzato: sono tutti i denti ad essere distanti tra loro, o persino indipendenti l’uno dall’altro. Nella maggior parte dei casi però il diastema riguarda gli incisivi anteriori dell’arcata superiore.

A parte il rischio che dei residui di cibo possano rimanere incastrati nello spazio interdentale, con la possibilità a lungo termine di sviluppare una gengivite o altri disturbi gengivali, il diastema solitamente non è patologico e solo in rarissimi casi provoca un disturbo funzionale.

Perché molte persone ritengono che il diastema porti fortuna?

denti larghi rimedi naturali

Il termine scientifico è “diastema”, ma secondo una radicata credenza popolare questo spazio interdentale è un segno inequivocabile di fortuna e successo nella vita.  

Gli studiosi delle tradizioni popolari danno diverse spiegazioni riguardo a questa superstizione:

  • Nell’India del Nord si pensa che questa caratteristica porti felicità a chi la possiede.
  • In Nigeria il diastema è un simbolo di bellezza, tanto che alcune persone ricorrono all’ortodonzia per ottenerlo.
  • Durante le guerre napoleoniche i soldati utilizzavano i loro incisivi anteriori per aprire le ricariche di polvere da sparo lasciando libere le mani. Chi aveva i denti troppo distanti veniva scartato alla visita militare.
  • I denti distanziati possono ricordare la suzione del pollice dei bambini, e simboleggiano perciò la felice e spensierata epoca dell’infanzia.

Cause del diastema

denti larghi soluzioni

Quando i primi dentini fanno la loro comparsa non è raro osservare la presenza di una certa distanza tra gli incisivi superiori. Questo spazio però tende a richiudersi naturalmente quando spuntano i denti definitivi. Se ciò non avviene, si parla di diastema definitivo.  

Questo scarto tra i denti può essere congenito o acquisito, e può avere origini diverse:

  • L’ereditarietà della struttura dentale (denti di piccole dimensioni su ampia base ossea).
  • Un problema durante la formazione dei denti, spesso di carattere ormonale.
  • Una posizione anomala della lingua che spinge sui denti.
  • Un’agenesia dentale.
  • Un’estrazione.
  • Un’inserzione bassa del frenulo labiale.
  • Una malattia parodontale.
  • Un trauma.

Chiudere Diastema: come farlo?

Nella maggior parte dei casi chi decide di eliminare lo spazio tra i denti lo fa per una questione puramente estetica. Se desideri eliminare lo spazio tra i denti, ti consigliamo di andare allo studio dentistico affinché il tuo dentistati consigli la procedura più adatta per il tuo caso specifico. Di seguito ti mostriamo le alternative.

Diastema: trattamento della malattia parodontale

Se lo spazio tra i denti è il risultato di una malattia parodontale, bisogna prima di tutto trattarla. In effetti in presenza di parodontiti gravi che hanno provocato una precoce usura dell’osso si verifica una maggiore mobilità dei denti, che può ingenerare uno spazio tra due denti e la conseguente formazione del diastema.  

Per curare la parodontite il dentista procede con un raschiamento parodontale per eliminare la placca e il tartaro, e se necessario può prescrivere degli antibiotici. In alcuni casi può essere utile procedere con un intervento chirurgico parodontale rigenerativo, ad esempio quando l’osso è danneggiato in modo consistente. In alcuni casi si utilizza la chirurgia con laser.

Una volta trattato il parodonto sarà possibile procedere con l’avvicinamento dei denti, se questo non si verifica naturalmente. Esistono anche metodi naturali per ridurre il fastidio dei sintomi di questa patologia.

chirurgia spazio denti davanti

Diastema dentale: soluzione chirurgica

Se invece il diastema è correlato a una malformazione o a un mal posizionamento del frenulo labiale, è possibile ricorrere ad un’operazione chirurgica per reciderlo. Questa operazione viene di solito eseguita previa anestesia locale, e permette di ridurre lo spazio tra gli incisivi evitando la formazione di una tasca gengivale tra i denti.

La chirurgia del frenulo labiale può essere seguita da un trattamento ortodontico.

Come chiudere lo spazio tra i denti fai da te?

Per muovere la posizione dei denti e, nello specifico, per fare in modo che i denti davanti separati si tocchino e scompaia il buco tra i denti devi recarti da un professionista. Non esistono metodi casalinghi per allineare i denti, diffida da qualsiasi consiglio fai da te perché rischi di farti male.

Un dentista saprà consigliarti qual’è il trattamento migliore per il tuo caso specifico.

COME CHIUDERE LO SPAZIO TRA I DENTI

Farlo in modalità “fai da te” non è consigliato, si rischia di rompere un dente o di creare ferite nei tessuti molli della bocca.

Meglio rivolgersi a un dentista che sceglierà l’opzione ortodontica migliore per chiudere lo spazio interdentale.

Apparecchio per diastema

denti larghi rimedi
L’ortodonzia (visibile o invisibile) può aiutare a riavvicinare i denti

Nel caso di diastemi è molto comune l’applicazione di un apparecchio dentale sugli incisivi. Esistono diversi tipi di apparecchio che illustriamo di seguito.

Sulla faccia esterna degli incisivi vengono installati dei bracket, che hanno il compito di farli riavvicinare. Questo trattamento dura solitamente dai 9 ai 18 mesi e offre dei risultati piuttosto soddisfacenti.

Invisalign per diastema

Oggi per ridurre lo spazio tra gli incisivi è anche possibile ricorrere all’ortodonzia invisibile. L’apparecchio linguale (applicato sulla faccia interna dei denti) e le mascherine Invisalign (o di marche alternative) sono indicate per il trattamento di questa condizione e offrono dei buoni risultati con la massima discrezione.

Per scoprire se l’ortodonzia invisibile può essere adatta nel tuo caso specifico dovrai farti visitare da un dentista che, grazie a una scansione 3D o una radiografia panoramica dentale potrà analizzare la tua dentatura.

Sei adatto a un trattamento con ortodonzia invisibile?

Vorresti realizzare un trattamento ortodontico con mascherine invisibili ma non sai se il tuo caso è idoneo?

Scopri in pochi clic se gli allineatori trasparenti possono correggere la tua malocclusione o il tuo disallineamento rispondendo a 8 domande di un semplice questionario.

dr smile smile assessment

DR SMILE è una marca di allineatori invisibili simile a Invisalign (più famosa e presente sul mercato da 25 anni).

I vantaggi di DR SMILE sono i seguenti:

  • Prezzo più contenuto e possibilità di pagare il trattamento a rate
  • Non è necessario recarsi in clinica per ogni controllo, puoi essere seguito via App
  • Presenza di diverse cliniche nelle principali città italiane e apertura di sempre nuove sedi
  • Prima visita senza impegno con scansione 3D inclusa, presentazione del piano di trattamento senza impegno

Se vuoi saperne di più sulla marca di allineatori invisibili DR SMILE leggi il nostro articolo, troverai opinioni, recensioni e dettagli sul prezzo del trattamento.

Incisivi separati: riabilitazione prostetica

In alcuni casi, e in particolare quando il diastema è la conseguenza di denti molto sottili, il dentista può consigliare l’applicazione di protesi o corone sugli incisivi superiori. In genere il risultato estetico è molto soddisfacente, poiché le corone hanno lo stesso colore dei denti. Tuttavia per installare una corona occorre sottoporsi alla limatura dei denti, che non è sempre una procedura auspicabile, soprattutto quando i denti sono sani.

Applicazione di faccette dentali per diastema

Chi preferisce avvalersi di una procedura rapida e non invasiva può ricorrere all’applicazione di faccette dentali, particolarmente adatte per i soggetti che hanno i denti molto sottili. In questo caso il dentista procede alla posa sui denti di faccette ultrasottili in ceramica, in modo da farli apparire più larghi e nascondere lo spazio interdentale.   

Le faccette vengono realizzate su misura, a partire dalle impronte di ogni singolo dente, sono resistenti e garantiscono un risultato molto naturale.

Esistono marche di faccette che non richiedono la limatura dei denti, come è il caso delle Lumineers.

In alcuni casi invece delle faccette dentali viene sostituita dall’applicazione di composito.

Di seguito trovi un video in cui uno specialista parla di diversi casi di diastema e di possibili interventi.

In conclusione, come chiudere un diastema dentale?

Se hai i denti spaziati non è assolutamente necessario cercare di riavvicinarli, a meno che non ti diano fastidio quando parli o mentre mangi. Se invece ti creano disagi da un punto di vista funzionale o estetico, puoi avvalerti di diverse tecniche per colmare lo spazio che li separa:  

  • Ortodonzia.
  • Chirurgia.
  • Applicazione di corone.
  • Faccette dentali.
  • Ricostruzioni di “Camouflage” in composito.

Vuoi iniziare subito un trattamento con un apparecchio invisibile? Lascia che un dentista valuti se questo tipo di ortodonzia fa al caso tuo.

Domande frequenti

Come chiudere il diastema fai da te?

Non ci sono rimedi fai da te per correggere il diastema. È meglio consultare uno specialista.

Quanto costa chiudere lo spazio tra i denti?

A seconda della causa all’origine del diastema,il tuo dentista potrà consigliarti la soluzione più adeguata. Il costo dipenderà quindi dal tipo di soluzione di cui hai bisogno.

Come stringere i denti davanti senza apparecchio?

Oltre all’apparecchio, ci sono altre soluzioni per correggere il diastema, come chirurgia, ricostruzioni o applicazione di corone.

Autori:
Belén Maviglia
Belén Maviglia
Redattrice specializzata nel settore dentale e del benessere, Belén è anche un'esperta di comunicazione digitale. La sua missione per Dottordentista.com? Aiutare i lettori a migliorare la loro salute orale rendendo le informazioni comprensibili e accessibili a tutti.
Revisionato dal punto di vista medico da:
Dottoressa Maggie Fahim
Dottoressa Maggie Fahim
Medico Odontoiatria, Master in Ortognatodonzia Esperta di trattamenti ortodontici e sistemi digitali odontoiatrici. Invisalign Provider con esperienza pluriennale con allineatori trasparenti. Coautrice di pubblicazioni scientifiche presso l'Università degli Studi di Milano.
Fonti

PubMed: Association between superior labial frenum and maxillary midline diastema – a systematic review. Consultato il 2 giugno 2023.

Tutto denti: Cos’èil diastema e come si può correggere? Consultato il 2 giugno 2023.

Il dentista moderno: Estetica: chiusura di diastema tramite faccette in composito. Consultato il 2 giugno 2023.

Dental Academy: Chiusura di un diastema con ricostruzione diretta in composito. Consultato il 2 giugno 2023.