Perché ho la lingua gialla? Cuase della lingua giallastra

Dottordentista.com viene supportato dai lettori. Quando acquisti tramite un link sul nostro sito potremmo guadagnare una commissione di affiliazione che non comporta alcun costo per te. Scopri di più.

  • Home

Lingua Gialla o Patina Gialla sulla Lingua: Cause e Rimedi

lingua gialla cause

Sei preoccupato perché hai notato che hai la lingua gialla? Questo problema orale può essere dovuto a cattive abitudini di igiene, ma ci sono anche altre cause.

La lingua gialla o di colore arancione è una delle condizioni che più incuriosiscono chi ne soffre. Viene spesso collegata ad altre patologie del cavo orale o addirittura ad altre malattie sistemiche che causano l’ittero, ovvero l’ingiallimento della pelle.

In questo articolo analizzeremo le possibili cause della lingua gialla, i suoi sintomi, come identificare la condizione e cosa fare quando i bambini hanno la lingua gialla. Cominciamo?

Lingua gialla, cos’è?

Si tratta di una colorazione anomala della lingua. È legata a molti fattori, come l’igiene, la salute o l’alimentazione. La lingua gialla non è una patologia di grande rischio, è un sintomo innocuo di altre patologie o cattive abitudini e può risolversi in breve tempo se è causata da una cattiva igiene o alimentazione, e di solito si manifesta prima con una lingua bianca.

È molto importante che se noti qualcosa di anomalo nella tua bocca, ti rechi immediatamente dal tuo dentista per farti aiutare e iniziare il trattamento più appropriato per curare l’eventuale problema di salute orale.

Lingua gialla cause

patina gialla sulla lingua

Le cause della lingua gialla sono molteplici. Le principali e più comuni sono le seguenti:

Fumo

Il fumo provoca un ispessimento della saliva e una minore salivazione. Di conseguenza, la bocca si secca e questo contribuisce ad aumentare la crescita dei batteri nel cavo orale. Questi batteri si accumulano nelle pieghe delle papille gustative e possono causare la decolorazione della lingua.

Inoltre, alcuni componenti del tabacco, come la nicotina, tendono a macchiare i tessuti della bocca, sia la lingua che i denti, con un colore giallastro o brunastro.

Scarsa igiene orale

È importante prendersi cura della propria igiene orale e pulire correttamente la lingua quando ci si lava i denti. Molti batteri vivono nella bocca e si accumulano in punti difficili da raggiungere con lo spazzolino. Uno di questi luoghi sono le papille gustative, che sono proliferazioni multiple allungate. Tra di loro ci sono dei solchi dove vivono i batteri, i residui di cibo e le cellule morte, con conseguente scolorimento della lingua e alitosi.

Cattiva alimentazione

L’assunzione di cibi ricchi di zuccheri e coloranti o di bevande come caffè e tè può causare l’ingiallimento della lingua. Questo, insieme alla scarsa igiene e a una idratazione non sufficiente, favorisce la proliferazione dei batteri che, con il tempo, possono far ingiallire la lingua.

Problemi respiratori

I problemi alle vie aeree, come la sinusite o il raffreddore, fanno sì che non si riesca a respirare correttamente dal naso e si debba respirare dalla bocca. Questo fa sì che la bocca si secchi, la saliva si addensi e diventi gialla, il che favorisce la crescita dei batteri.

candidosi orale e lingua gialla
Candidosi orale

Infezioni orali

Alcune infezioni orali come la candidosi orale, causata dal fungo candida, possono far diventare la lingua gialla o bianca. Si tratta di un’infezione opportunistica che compare quando le difese dell’organismo sono molto basse.

Inoltre, l’abbassamento delle difese e le infezioni orali possono causare l’ingrossamento delle papille gustative e ciò facilita la permanenza di batteri e residui di cibo tra di esse, contribuendo a scolorire la lingua.

Oltre alle infezioni orali, può manifestarsi anche come sintomo di altre patologie più gravi, come la leucorrea.

Assunzione di farmaci

Alcuni farmaci, come alcuni antibiotici, causano effetti collaterali come secchezza delle fauci, scarsa salivazione, saliva densa, gonfiore della lingua o delle gengive. Se noti questi sintomi, è meglio consultare il medico per modificare il trattamento, se necessario.

Lingua gialla rimedi

È molto importante che tu ti rivolga al tuo medico per avere una diagnosi certa della causa della lingua gialla o arancione. A seconda della causa, prescriverà un trattamento adeguato. Tuttavia, se il problema è dovuto solo alla scarsa igiene e alle abitudini alimentari, ecco alcuni consigli:

  • Smetti di fumare.
  • Migliora le abitudini di igiene orale e la tecnica di spazzolamento.
  • È importante spazzolare la lingua, ma è utile anche usare il collutorio.
  • Riduci il consumo di cibi o bevande molto colorati o lava i denti dopo averli consumati.
  • Bevi molta acqua per evitare la secchezza delle fauci.
  • Se la causa è un fungo o un problema respiratorio, rivolgiti a un professionista per una cura specifica.

Tieni presente che se noti dei cambiamenti nella tua bocca, sia per quanto riguarda il colore, la consistenza, l’odore o il sapore, dovresti chiedere aiuto a un dentista o a un medico. In questo modo potrai ottenere una diagnosi precoce ed evitare che si trasformi in qualcosa di più grave.

Lingua gialla neonato: cause e rimedi

La lingua gialla è comune nei bambini perché le madri tendono a lasciare il biberon fino a quando non si addormentano e quindi non è possibile spazzolargli i denti e la lingua. È molto importante pulire la bocca con una garza dopo che hanno preso il biberon, poiché il latte e gli zuccheri rimangono nelle papille gustative e, insieme ai batteri della bocca, fermentano e creano altri batteri, che nel tempo possono danneggiare la salute orale del bambino.

Domande frequenti

Perché ho la lingua gialla?

Le cause possono essere di diverso tipo, da cattiva igiene orale a candida o conseguenza dell’assunzione di determinati farmaci.

Come evitare di avere la lingua gialla?

La lingua gialla può essere facilmente evitata con una buona igiene orale, facendo in modo non solo di non avere questo problema, ma anche molti altri.

Come pulire la lingua gialla?

La lingua gialla è molto facile da pulire: con una buona tecnica di spazzolamento e senza dimenticare di spazzolare la lingua con un movimento verso l’esterno, il problema può essere risolto.

Autori:
Belén Maviglia
Belén Maviglia
Redattrice specializzata nel settore dentale e del benessere, Belén è anche un'esperta di comunicazione digitale. La sua missione per Dottordentista.com? Aiutare i lettori a migliorare la loro salute orale rendendo le informazioni comprensibili e accessibili a tutti.