Denti da coniglio: ➡ come correggere i denti sporgenti?

Dottordentista.com viene supportato dai lettori. Quando acquisti tramite un link sul nostro sito potremmo guadagnare una commissione di affiliazione che non comporta alcun costo per te. Scopri di più.

  • Home

Denti da Coniglio: Rimedi per Incisivi Superiori Sporgenti

Solamente chi è stato preso in giro col nomignolo di “denti a coniglio” o “denti da castoro” sa quanto possa essere imbarazzante e spiacevole dover convivere denti non perfetti. Al di là dell’aspetto estetico, i denti sporgenti possono anche dar luogo a diversi problemi funzionali. Per questo è importante prendere in considerazione un trattamento per risolvere quella che viene definita tecnicamente “overbite” o “sovramorso”.

Denti sporgenti rimedi

I denti sporgenti possono essere trattati con diverse opzioni a seconda della causa e della gravità del problema: L’ortodonzia può aiutare a raddrizzare i denti e a correggere la loro posizione. Nei casi più gravi, può essere necessaria una chirurgia ortognatica.

Oggigiorno esistono vari tipi di trattamento che combinano diverse discipline, come l’ortodonzia, la chirurgia e l’ortofonia. Aiutano tutte a risolvere questo problema, permettendo di ritrovare un sorriso esteticamente gradevole oltre che la piena funzionalità dei denti.

Dottordentista ha preparato questo articolo dedicato al sovramorso o overbite per fornirti un quadro più chiaro su:

Le principali cause dei denti a coniglietto

denti a coniglietto

I denti prominenti sono la conseguenza di una dislocazione delle arcate dentali. In altre parole, la mascella (arcata superiore) si trova in posizione più avanzata rispetto alla mandibola (arcata inferiore). In altri casi, gli incisivi superiori sono posizionati più avanti di quelli inferiori. Questo tipo di malocclusione – provocata da uno scorretto allineamento tra mandibola e mascella – prende il nome di “retrognazia“.

Bisogna precisare che l’overbite o sovramorso può avere due cause:

  • Scheletrica: ossia la retrognazia che solitamente è genetica o caratteristica di alcune sindromi
  • Dentale: dovuta a cattive abitudini che spiegheremo più avanti.

Le cause all’origine di questo dislocamento possono essere molteplici ma le più comuni sono le seguenti:

  • La suzione continuata del pollice o del ciuccio che determina una deformazione dell’arcata alveolare,
  • Lo scorretto posizionamento della lingua che si trova a premere contro i denti,
  • L’ereditarietà, quando altri membri della famiglia hanno lo stesso tipo di problema.

A prescindere dall’effettiva origine del problema, per ottenere dei risultati soddisfacenti e per evitare un danno ulteriore, è fondamentale diagnosticare il problema al più presto. In presenza di denti sporgenti dovuti a una cattiva abitudine orale, come accade in  particolar modo nei bambini, prima di iniziare il trattamento vero e proprio conviene innanzitutto modificare questi comportamenti.

Conseguenze della retrognazia

A destra: retrognazia

Come è noto la retrognazia ha un impatto estetico piuttosto evidente ma questo non è certamente il problema maggiore. Il mento arretrato infatti può dare origine a diversi problemi funzionali, come ad esempio:

  • Difficoltà nella fonazione,
  • Dolori o rumori articolari mentre si mangia o si sbadiglia,
  • Disturbi dentali e parodontali.

Se viene corretta precocemente, la dislocazione della mandibola non provoca particolari conseguenze. Tuttavia, in assenza di un trattamento adeguato, possono instaurarsi diversi disturbi, come:

  • Usura precoce dei denti,
  • Maggiore predisposizione alle carie per via di un’igiene orale più complicata,
  • Scalzamento dei denti,
  • Se gli incisivi superiori urtano il colletto degli incisivi inferiori possono dar luogo a lesioni a carico della mucosa,
  • Maggior rischio di frattura e di perdita dei denti in caso di urti e cadute, poiché le labbra non sono in grado di proteggere i denti frontali.

Per queste ragioni è imperativo consultare un professionista non appena appaiono i primi segnali di retrognazia o di prognazia (mento sporgente).

Come correggere i denti sporgenti?

Il dentista può ricorrere a diverse soluzioni, da scegliere in base all’età del paziente e alla gravità e all’origine del dislocamento.

Ortodonzia: apparecchio per denti sporgenti

twin block denti sporgenti
Apparecchio Twin Block

L’ortodonzia si rivela particolarmente efficace per i bambini. Permette di contenere la mandibola troppo sporgente stimolando al contempo l’altra. I risultati sono promettenti soprattutto quando il trattamento viene intrapreso prima che le ossa del volto abbiano raggiunto il completo sviluppo.

Vogliamo anche ricordare che l’ortodonzia precoce può essere adatta per i bambini già a partire dai 5 anni. La cosa importante è che siano in grado di gestire i disagi dovuti all’apparecchio e che riescano ad assicurare una corretta igiene.

Esistono diverse forme di trattamenti ortodontici per il dislocamento della mandibola:

  • Gli attivatori di crescita (monoblocco o Twin Block, un tipo di apparecchio funzionale rimovibile che raddrizza gradualmente i denti e allinea il morso lavorando contemporaneamente su mascella e mandibola) che in genere vanno indossati di notte,
  • La maschera di Delaire,
  • L’apparecchio di Herbst,
  • L’apparecchio con bracket ed elastici,
  • Le mascherine Invisalign o allineatori trasparenti di marche alternative

Sei adatto a un trattamento con ortodonzia invisibile?

Vorresti realizzare un trattamento ortodontico con mascherine invisibili ma non sai se il tuo caso è idoneo?

Scopri in pochi clic se gli allineatori trasparenti possono correggere la tua malocclusione o il tuo disallineamento rispondendo a 8 domande di un semplice questionario.

dr smile smile assessment

Nei casi meno gravi questi trattamenti ortodontici possono essere sufficienti per correggere il dislocamento. Resta alquanto comune predisporre un secondo trattamento nel corso dell’adolescenza, quando tutti i denti permanenti sono al loro posto. L’ortodonzia è tuttavia consigliata anche in età adulta con speciale attenzione all’utilizzo di un apparecchio di contenzione dopo il trattamento tradizionale affinché i risultati ottenuti non si perdano.

Invisalign denti sporgenti

Negli ultimi decenni l’ortodonzia invisibile è migliorata al punto di essere in grado di correggere anche malocclusioni come la retrognazia. Invisalign rimane la marca più famosa con oltre 30 anni di esperienza nel settore e diversi brevetti che la posizionano come leader del mercato.

Esistono tuttavia alternative più economiche e altrettanto valide per correggere malocclusioni o per raddrizzare i denti e avere un sorriso impeccabile.

L’ortodonzia invisibile può risolvere la retrognazia

Se pensi di avere “denti da coniglio” devi sapere che l’ortodonzia può risolvere questo problema.

Marche come DR SMILE offrono trattamenti per casi lievi, moderati o complessi a prezzi convenienti e pagabili a rate.

Per sapere se il tuo caso può essere trattato con gli allineatori invisibili DR SMILE dovrai recarti in una delle loro sedi in tutta Italia per una seduta senza impegno in cui un dentista analizzerà le tue arcate dentali e realizzerà una scansione 3D.

Chirurgia ortognatica: trattamento della retrognazia 

sorriso denti sporgenti

Per correggere i denti sporgenti e i casi in cui il dislocamento sia causato da problemi scheletrici, si preferisce un protocollo che associ ortodonzia e chirurgia.

L’ortodonzia si occupa di ripristinare il corretto allineamento dei denti, permettendo ai denti superiori ed inferiori di serrarsi nella giusta posizione. La chirurgia mandibolare, invece, consente di modificare la posizione della mandibola per ridare armonia al volto.

In genere si ricorre alla chirurgia ortognatica solamente dopo i 17-18 anni, quando lo sviluppo della mandibola è terminato. Viene praticata in anestesia generale e non lascia alcuna cicatrice, dato che tutte le incisioni vengono praticate all’interno della bocca. Durante l’intervento vengono installate delle placche metalliche che vadano a stabilizzare l’osso, e che il paziente porterà per tutta la vita senza avvertire alcun fastidio.

Alcuni ortodontisti tuttavia ritengono che in alcuni casi sia preferibile realizzare un trattamento con apparecchio ortodontico solamente dopo che è stato effettuato l’intervento chirurgico.

Grazie a questo video risulta chiaro come si può operare il retrognatismo:

Ortofonia: per correggere i problemi muscolari della lingua e delle labbra

Solitamente prima di iniziare un trattamento per i denti sporgenti, è necessario stabilire un quadro ortofonico per valutare la necessità di una rieducazione funzionale. L’ortofonista è il professionista che si occupa di correggere difetti di voce e pronuncia. Esso potrà definire i comportamenti da modificare, soprattutto in caso di scorretto posizionamento della lingua o di cattive abitudini periorali (succhiare il pollice o il ciuccio, mangiarsi le unghie, digrignare i denti, ecc.).

Per garantire la stabilità del trattamento chirurgico-ortodontico è necessario attuare in tempi rapidi un monitoraggio del decorso post-operatorio.

Il trattamento ortofonico d’altra parte non è molto impegnativo. In genere bastano da 3 a 5 sedute di rieducazione da 30 minuti per raggiungere gli obiettivi prefissati. Oltre alle sedute è anche necessario effettuare in modo rigoroso gli esercizi proposti dallo specialista, a casa propria.

In presenza di disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare può essere necessario ricorrere ad un fisioterapista.

A che età correggere i denti a coniglietto

L”ideale è identificare quanto prima una malocclusione per correggerla. È quindi possibile riconoscere la retrognazia già in bambini di circa 3-6 anni e intervenire con un trattamento ortodontico o chirurgico prima che il sistema scheletrico si sia calcificato.

Un intervento chirurgico di questo tipo è meglio realizzarlo durante l’adolescenza, quando il corpo non ha ancora raggiunto la crescita completa.

Denti sporgenti prima e dopo

Nel seguente video è possibile osservare come degli incisivi sporgenti possano arrivare a posizionarsi con un trattamento ortodontico con Invisalign:

In conclusione

Se tu o tuo figlio avete i denti molto sporgenti, non è il caso di preoccuparsi eccessivamente. A seconda della situazione il tuo dentista potrà consigliarti la soluzione più adeguata che potrebbe essere un trattamento ortodontico, un intervento chirurgico o entrambi.

Ricorda però che è fondamentale iniziare un trattamento il prima possibile, in modo da garantire i migliori risultati e per evitare complicazioni (lesioni delle mucose, usura precoce dei denti, scalzamenti, ecc.).  

Cerca infine di evitare qualsiasi comportamento che potrebbe essere all’origine del dislocamento della mandibola. Tra questi, la suzione del pollice, il mangiarsi le unghie etc

Autori:
Belén Maviglia
Belén Maviglia
Redattrice specializzata nel settore dentale e del benessere, Belén è anche un'esperta di comunicazione digitale.
Revisionato dal punto di vista medico da:
Dr.ssa Maria Forns
Dr.ssa Maria Forns
La Dr.ssa Forns si è laureata con lode in Igiene Dentale il 2015 presso l’Istituto “La Segarra” a Cervera, Spagna, effettuando un tirocinio abilitante di cinque mesi in Clinica Dentale.