Faccette dentali in ceramica o porcellana: guida completa

Dottordentista.com viene supportato dai lettori. Quando acquisti tramite un link sul nostro sito potremmo guadagnare una commissione di affiliazione che non comporta alcun costo per te. Scopri di più.

Faccette in Ceramica o Porcellana: Cosa Sono, Confronto e Prezzi

Vuoi migliorare la forma e il colore dei tuoi denti e avere un sorriso più gradevole? Le faccette in ceramica sono una buona opzione. Sono un’alternativa rapida che consente di modificare l’aspetto dei denti e di migliorare l’estetica del sorriso.

Viviamo in un mondo in cui l’immagine è sempre più importante e per molte professioni è un requisito fondamentale. Inoltre, il nostro sorriso è il nostro biglietto da visita e per alcune persone alcuni tipi di difetti possono ridurre la loro autostima. Le faccette dentali possono aiutarvi non solo a migliorare l’estetica dei vostri denti, ma anche a ritrovare la fiducia in voi stessi.

Come abbiamo già discusso in altri articoli, esistono diversi tipi di faccette dentali. Grazie alle loro caratteristiche, le faccette in ceramica si distinguono dalle altre e stanno diventando le più popolari. Ciò è stato favorito dal clamore mediatico suscitato da alcuni artisti e membri del jet set che hanno optato per questo tipo di trattamento

In questo articolo di Dottordentista.com ti daremo informazioni sulle faccette in ceramica o porcellana: cosa sono, come sono fatte, quanto durano, qual è il prezzo delle faccette in ceramica e quanto costa il trattamento? Inoltre, cercheremo di guidarti nella scelta del tipo di rivestimento più adatto a te. Cominciamo?

Cosa sono le faccette in ceramica per i denti?

faccette in ceramica

Sono sottili lamine di materiale ceramico che vengono saldamente incollate ai denti. Il loro scopo? Migliorare l’estetica del dente modificandone il colore, la forma e la lucentezza.

È una tecnica di ricostruzione dentale con risultati molto favorevoli, sia in termini di durata che di estetica.

Sono diverse dalle altre faccette e hanno uno spessore che varia tra 0,3 mm e 1,2 mm, garantendo un’aderenza ai denti che permette ai pazienti di mangiare o parlare normalmente, come se non indossassero alcuna faccetta.

Le faccette in ceramica o porcellana sono molto resistenti quando vengono incollate allo smalto dei denti. Possono anche durare a lungo, con un tasso di successo del 97% circa per almeno 15 anni.

Tendenzialmente vengono applicate su più denti contemporaneamente, in quanto è più facile farli combaciare con il colore e la forma complessiva del dente. Di solito vengono posizionati sugli incisivi centrali e laterali superiori, in quanto sono i denti più visibili ed esposti.

Tipi di faccette in ceramica

Le faccette in ceramica o porcellana sono una delle alternative più consigliate dai dentisti per trattare determinati casi. Sono stati migliorati negli ultimi anni e oggigiorno se ne distinguono tre tipi:

  • Ultrasottili

Oltre alle faccette in ceramica tradizionali, i progressi tecnologici hanno permesso di produrre faccette in ceramica con una struttura microcristallina che aiuta a evitare la possibilità di fratture e distacchi. Un altro vantaggio è che si tratta di un trattamento minimamente invasivo.

Questo materiale può essere prodotto con uno spessore fino a 0,2 mm e il suo principale vantaggio è che, a differenza delle faccette in ceramica convenzionali, non è necessario rimuovere il tessuto sano o molare il dente. Due dei marchi più popolari sono e.max™ e Lumineers™.

  • Faccette in zirconia o zirconio

Vengono utilizzate in casi specifici in cui il paziente ha bisogno di una faccetta dentale durevole e resistente. Vengono utilizzati per correggere difetti dentali come macchie, fratture, denti disallineati o quando un pezzo di metallo è fissato su un dente già indebolito che non può essere rimosso.

Sono realizzate interamente in ceramica di zirconio, ottenuta con un processo semi-industriale, e sono completamente biocompatibili.

Il prezzo delle faccette in zirconio è più alto rispetto a quelle in altri materiali. Possono avere una minore aderenza al dente e aumentare la sensibilità dentale.

  • In ceramica feldspatica
faccette in porcellana

Sono realizzati in ceramica feldspatica e vengono utilizzati per le anomalie dentali lievi. La loro composizione è composta da tre elementi: feldspato, quarzo e caolino. Il feldspato è responsabile della traslucenza della ceramica.

Attualmente sono in disuso perché le facette ultrasottili sono quelle più richieste, oltre a essere più sottili e resistenti.

Quando si usano le faccette in ceramica?

I motivi più comuni per cui si ricorre alle faccette in ceramica sono:

Diastema

Il diastema – o spazio vuoto tra i denti – è molto comune e può comparire per una serie di motivi, tra i quali è bene sottolineare:

  • Problemi di morso (malocclusione)
  • Differenze o malformazioni nelle dimensioni dei denti
  • Malattia parodontale

È più comune nei bambini e l’incidenza diminuisce con l’avanzare dell’età. Pertanto, nell’infanzia, durante il processo di sviluppo, i diastemi mascellari della linea mediana sono relativamente comuni.

Negli adulti è associato a differenze di dimensioni, allineamento e sovrapposizione o ad alterazioni dell’angolazione dei denti incisivi.

La correzione di questi spazi con faccette in ceramica o porcellana sui denti anteriori mascellari è considerata una soluzione conservativa, a condizione che il trattamento ortodontico non sia un’opzione disponibile o non sia accettato dal paziente.

A seconda dei casi, può essere necessario un bite notturno o un retainer come parte essenziale della manutenzione a lungo termine.

Macchie sui denti

Le macchie dentali – o alterazioni del colore dei denti – possono avere tre cause principali:

Trattamenti endodontici

I trattamenti endodontici trattano l’interno del dente, in particolare il tessuto interno chiamato polpa che si trova sotto lo smalto bianco e la dentina.

Durante questo processo può verificarsi un’emorragia interna al dente che, nel tempo, modifica il colore naturale del tessuto a causa del naturale processo di degradazione dell’emoglobina.

In questi casi, con lo sbiancamento interno è possibile ottenere risultati eccellenti senza ricorrere a un restauro con faccette in ceramica.

Macchie dentali dovute agli antibiotici

Un’altra causa di macchie dentali è il cambiamento di colore dei denti dovuto all’assunzione di farmaci. Gli antibiotici come le tetracicline hanno un effetto dannoso sui denti e producono un colore giallastro che diventa poi marrone con l’esposizione alla luce.

Si verifica nei bambini in via di sviluppo che non hanno completato la calcificazione dei denti permanenti e a cui viene prescritto questo farmaco.

L’intensità della colorazione dei denti dipende dalla durata e dalla quantità di antibiotico somministrato. I denti con macchie gialle uniformi possono probabilmente essere sbiancati in seguito con un buon risultato.

Ma non tutti i casi sono uguali: ci sono pazienti con macchie da tetraciclina in cui il dentista ha dovuto utilizzare faccette in ceramica dopo un trattamento sbiancante non riuscito.

In queste persone è comune l’utilizzo di tecniche ortodontiche combinate – poiché la tetraciclina produce anche malformazioni dentali – insieme a restauri indiretti con ceramica, risolvendo i casi con ottimi risultati.

faccette dentali in ceramica

Macchie sui denti dovute a traumi

Quando si verifica un trauma dentale, può causare un’emorragia interna che porta a cambiamenti nella pigmentazione dei denti a causa della rottura locale dell’emoglobina.

Questi denti sono completamente vitali e non presentano alterazioni radiologiche. Pertanto, il trattamento endodontico e lo sbiancamento interno non possono essere eseguiti.

In questi casi il dentista può suggerire l’uso di faccette in ceramica o porcellana o di corone integrali.

Malformazioni dei denti, fratture o denti decidui

Se hai sofferto di una frattura dentale o devi correggere la forma dei tuoi denti, le faccette in ceramica sono un’alternativa da prendere in considerazione.

I denti conoidi sono una condizione comune. Questa condizione morfologica di solito colpisce gli incisivi laterali dell’arcata superiore che risultano essere piccoli, a forma di cono e con una radice particolarmente corta. Un’ottima soluzione sono le faccette in ceramica, poiché non richiedono una grande preparazione del dente.

In questo tipo di problema dentale, le faccette in ceramica o porcellana armonizzano le dimensioni dei denti e chiudono gli spazi interprossimali.

I denti decidui mai caduti sono rari: di solito si tratta dei canini superiori, dove la malposizione dei denti vicini impedisce loro di crescere correttamente e rimangono piccoli e inclusi nel palato. Una faccetta in porcellana applicata su un dente deciduo consente di ripristinare l’estetica del sorriso.

In caso di fratture ampie sul bordo del dente, si consiglia la ricostruzione con faccette in composito e ceramica, in quanto più resistenti.

Disallineamenti dentali da lievi a moderati

Nei casi di denti disallineati o leggermente asimmetrici, le faccette in ceramica sono trattamenti restaurativi più rapidi dell’ortodonzia e mascherano le malposizioni dentali nei pazienti che esteticamente non possono o non vogliono portare apparecchi fissi o mobili.

Tuttavia, possono essere trattati con le faccette in ceramica sono casi di malposizioni lievi. Se il disallineamento è molto pronunciato o esagerato, l’unica opzione è la riabilitazione, che può avvenire con l’ortodonzia o con le corone di rivestimento.

Altri motivi per utilizzare le faccette dentali in ceramica o porcellana

Altre cause comuni che possono richiedere l’uso di faccette in ceramica sono:

  • Denti macchiati per eccesso di fluoro, farmaci e altre cause.
  • Presenza di grandi otturazioni in resina che hanno scolorito il dente.
  • Denti consumati dal passare del tempo.

Come si applicano le faccette in ceramica sui denti?

Per applicare una faccetta in ceramica o porcellana, in genere è necessario effettuare diverse visite preliminari dal dentista: una per la prima consultazione e almeno altre due per preparare e attaccare le faccette.

Il processo che descriveremo può essere eseguito contemporaneamente su uno o più denti. Ti spieghiamo come si posizionano le faccette in ceramica sui denti, passo dopo passo.

Fase 1: prima consultazione

Questa prima fase prevede la fase diagnostica: il dentista esamina i denti per assicurarsi che le faccette in ceramica siano l’opzione migliore per te, ti spiega la procedura, esegue delle radiografie se necessario ed eventualmente prende anche le impronte delle arcate dentali.

Durante questa visita è necessario porre al dentista tutte le domande, partecipare attivamente discutendo di ciò che si spera di ottenere e delle aspettative che si hanno per quanto riguarda l’estetica dentale.

Fase 2: preparazione: come si preparano le faccette in ceramica?

Per preparare il dente, lo specialista rimuoverà e limerà innanzitutto circa ½ millimetro di smalto dalla superficie del dente, ovvero la quantità pari allo spessore delle faccette in ceramica o porcellana che verranno attaccate al dente.

Prima di questa procedura può essere necessario utilizzare un anestetico locale per evitare sensazioni spiacevoli nella zona. Questo processo non dovrebbe causare dolore, poiché non ci sono nervi sullo smalto dentale.

Lo specialista realizza quindi un modello o un’impronta del dente e lo invia a un laboratorio odontotecnico dove verrà realizzata la faccetta. Questo processo dura circa 2-4 settimane. Se si tratta di un’urgenza estetica, durante il periodo di attesa è possibile applicare faccette dentali provvsorie.

Fase 3: Cementazione: come si incollano le faccette in ceramica?

Prima che le faccette vengano cementate in modo permanente sui denti, è necessario controllare il loro colore e l’adattamento per assicurarsi che siano della dimensione giusta per un’adesione adeguata. Se necessario, saranno modificate.

Per procedere alla riparazione del difetto dentale è necessario seguire un ordine. Ecco i passaggi per la cementazione delle faccette sui denti.

  • In primo luogo, i denti devono essere puliti, lucidati e mordenzati, ciò indurisce il dente per consentire un buon processo di adesione.
  • Quindi si applica un cemento speciale alle faccette di ceramica e si posizionano sul dente.
  • Dopo aver controllato l’adattamento delle faccette, il dentista applica un raggio di luce specifico sulla faccetta di ceramica, attivando le sostanze chimiche del cemento e facendolo indurire rapidamente.
  • Infine, si rimuove il cemento in eccesso, si valuta il morso e si apportano le modifiche necessarie.
  • Il dentista fisserà diversi appuntamenti di controllo per verificare la salute delle gengive e la loro reazione alla presenza delle faccette in ceramica, oltre a esaminare nuovamente i progressi compiuti.

Alcuni dentisti lavorano in collaborazione con laboratori odontotecnici e tecnici interni per fornire trattamenti in tempi più brevi. Altri dispongono di tecnologia CAD/CAM in studio e possono realizzare le faccette in un’unica visita.

Questo tipo di trattamento è spesso commercializzato come “odontoiatria in giornata e non richiede faccette temporanee.

Faccette in ceramica: vantaggi e svantaggi

Le faccette in ceramica porcellana offrono i seguenti vantaggi:

  • Conferiscono ai denti un aspetto naturale.
  • La ceramica è ben tollerata dai tessuti gengivali.
  • Sono più resistenti alle macchie.
  • È possibile selezionare il loro colore in modo che i denti scuri appaiano più bianchi.
  • Consentono di modificare il colore e la forma di un dente senza richiedere una preparazione approfondita prima dell’intervento, a differenza delle faccette o delle corone.
  • Sono un’alternativa più robusta ed estetica.

Gli svantaggi delle faccette in ceramica tradizionali includono:

  • Applicarle è un processo non reversibile.
  • Sono più costose delle faccette in composito.
  • Non possono essere riparate se si scheggiano o si incrinano.
  • Possono aumentare la sensibilità dei denti quando si mangiano cibi caldi o freddi, perché una parte dello smalto è stata rimossa.
  • Alla fine il colore delle faccette in ceramica o porcellana può non corrispondere a quello degli altri denti e una volta posizionate non possono più essere modificate.
  • Se si intende reliazzare uno sbiancamento dentale professionale, è bene farlo prima dell’applicazione delle faccette.
  • I denti con faccette possono presentare carie e richiedere una corona completa.
  • Se soffri di carie, malattia parodontale, fratture o denti indeboliti, le faccette in ceramica non sono una buona opzione.
  • Se si stringono e digrignano i denti (bruxismo) non si è un buon candidato per le faccette in ceramica, poiché ciò può causare crepe o scheggiarle.

Faccette in ceramica o in composito/resina: quale scegliere?

L’aspetto estetico dei restauri dentali ha portato a un continuo miglioramento dei materiali e delle tecniche protesiche. Attualmente si basano sull’uso di ceramica o composito soprattutto nei denti anteriori, evitando il metallo perché antiestetico.

Spesso quando i pazienti si recano dal dentista hanno gli stessi dubbi: uno di questi è sapere quale sia la soluzione migliore, le faccette in composito oppure quelle in ceramica o porcellana? Rispondiamo a questa domanda qui di seguito.

Faccette in ceramica o in resina?

La verità è che entrambe hanno la stessa funzione, che è quella di restaurare e ripristinare l’estetica del sorriso. Tuttavia, è la loro diversa composizione che ci permette di evidenziare le principali differenze:

costo faccette dentali in ceramica
  • Le faccette in ceramica hanno una durata maggiore, come abbiamo detto prima di circa 10-15 anni, superiore a quella delle faccette in composito la cui durata è stimata tra i 5 e i 10 anni.
  • In termini di estetica, le faccette in ceramica hanno una finitura migliore e del tutto naturale, tuttavia il loro prezzo non è economico come quello delle faccette in resina.
  • Le faccette in composito hanno lo svantaggio di cambiare colore nel tempo e di dover essere sostituite. Le faccette in ceramica possono essere sbiancate se si macchiano.
  • La qualità delle faccette dipende anche dal laboratorio odontotecnico e dal protesista che le realizza; la maggior parte del lavoro finale sulle faccette in composito di ceramica viene fatto a mano.

La realizzazione delle faccette in ceramica o porcellana è una procedura personalizzata ed è consigliabile scegliere un centro estetico che offra qualità. Le faccette in ceramica sono il trattamento estetico ideale per chi desidera un sorriso luminoso e naturale

Caratteristiche delle faccette in ceramica rispetto alle faccette in composito

Quale scegliere? Il nostro consiglio è di non guardare solo al prezzo delle faccette in ceramica o in composito. È necessario prendere in considerazione anche altri fattori importanti, come il risultato che si desidera ottenere dal punto di vista estetico e l’esperienza dello specialista. Quando ti rechi dal dentista, ti spiegherà i pro e i contro di ciascuno nel tuo caso specifico

Cosa è meglio, faccette in ceramica o sbiancamento?

Le faccette in ceramica tradizionali possono richiedere una preparazione preliminare dei denti da trattare. Per questo motivo, i dentisti consigliano di sbiancare prima i denti.

Se avete anche denti storti o problemi di allineamento, potete combinare lo sbiancamento dei denti con un trattamento ortodontico, compresi gli allineatori invisibili di Invisalign o di altre marche.

Lo sbiancamento dentale è la migliore alternativa per ottenere un sorriso più bianco e luminoso, in quanto è l’opzione meno invasiva dell’odontoiatria estetica.

faccette in ceramica prezzi

Costo delle faccette dentali in ceramica

Se avete preso una decisione e le faccette in ceramica vi sembrano una buona opzione, vi starete chiedendo quanto possano costare.

Il prezzo delle faccette dentali in ceramica può variare a seconda del Paese in cui si vive, del numero di denti interessati da riparare, dello studio dentistico e del livello di esperienza del dentista.

Per darti un’idea: il prezzo delle faccette in ceramica in altri Paesi può variare da 800 € a 2000 € per dente. Ma se si vive in Italia, i bilanci cambiano. Sebbene i prezzi non siano così esorbitanti, non sono nemmeno economici. Di seguito vi illustriamo il prezzo delle faccette in ceramica in Italia.

Quanto costano le faccette dentali in ceramica in Italia?

Come in altri Paesi, il prezzo delle faccette in ceramica o porcellana in Italia dipende dal materiale, dalla complessità del caso, dal numero di denti da trattare e dalle tariffe individuali dello specialista.

Per questo motivo, il prezzo delle faccette in ceramica qui indicato è solo indicativo. Se le faccette non comportano la molatura dei denti, il costo è di circa 400-500 € l’una. A questo prezzo vanno aggiunti il consulto e altre procedure, se necessarie nel caso specifico.

Ricorda sempre che è meglio consultarsi con il tuo dentista, in modo che possa analizzare la tua situazione e preparare un preventivo con il tipo di faccette più adatto a te, indicandoti le opzioni migliori.

Domande frequenti

Quanto durano le faccette in ceramica?

faccette dentali costo

In genere durano tra i 10 e i 15 anni, dopodiché devono essere sostituite.

Se il dentista realizza un restauro e un’adesione ottimale della faccetta allo smalto, utilizza la procedura corretta e i giusti materiali da cementazione, oltre a fornire una manutenzione e una cura frequenti, il trattamento estetico delle faccette in ceramica ha un’eccellente longevità.

Le faccette in ceramica possono cadere?

La risposta dipende dal fatto che il trattamento sia stato eseguito correttamente o meno.

Se il dentista ha eseguito tutti i passaggi per il posizionamento e la cementazione della faccetta in ceramica e ha creato un design personalizzato, cioè tenendo conto di eventuali difetti del morso, non dovresti preoccuparti, perché non dovresti avere alcun problema.

Il seguente studio dimostra che la soddisfazione dei pazienti con le faccette in ceramica è maggiore rispetto ad altri materiali, oltre a non avere effetti negativi sulla salute gengivale nelle persone con una buona igiene orale.

Possiamo concludere che la durata delle faccette in ceramica dipende in parte dalla tecnica e dai materiali ottimali utilizzati dall’odontoiatra e in parte dal modo in cui ci si prende cura di esse. Di seguito ti daremo alcuni consigli su cosa fare per mantenere il sorriso radioso più a lungo.

Come prendersi cura delle faccette in ceramica

Le faccette in ceramica o porcellana non richiedono cure particolari. Tuttavia, è importante mantenere un’adeguata assistenza post-intervento.

  • È necessario curare l’igiene orale, usare il filo interdentale e il collutorio come per i denti naturali.
  • Spazzolare almeno due volte al giorno e recarsi dal dentista per controlli e pulizie.
  • Le faccette in ceramica possono macchiarsi, anche se sono lucidabili, quindi è consigliabile seguire le avvertenze dell’American Dental Association (ADA) ed evitare di bere caffè, vino o tè.
  • Se si pratica sport, è bene indossare un paradenti, poiché qualsiasi impatto sul viso può danneggiare le faccette.
  • Inoltre, evitate di usare i denti per aprire, rompere o tagliare pacchetti o oggetti, che possono finire per fratturare la ceramica. Non mordete o masticate oggetti duri come gusci di noci, ossa e altro.
Autori:
Belén Maviglia
Belén Maviglia
Redattrice specializzata nel settore dentale e del benessere, Belén è anche un'esperta di comunicazione digitale. La sua missione per Dottordentista.com? Aiutare i lettori a migliorare la loro salute orale rendendo le informazioni comprensibili e accessibili a tutti.