Cessione del quinto: come funziona per spese dentistiche

Dottordentista.com viene supportato dai lettori. Quando acquisti tramite un link sul nostro sito potremmo guadagnare una commissione di affiliazione che non comporta alcun costo per te. Scopri di più.

  • Home

Prestito e Cessione del Quinto per Cure Dentistiche: Cosa Sapere

Nel nostro paese il conto per le spese dentistiche può essere molto salato, risparmiare dal dentista è complicato e purtroppo il sistema sanitario (SSN) copre solo una piccola parte dei trattamenti per la salute orale e a determinate condizioni.
Se dunque abbiamo la necessità di mettere un apparecchio ortodontico o una dentiera le alternative sono varie:

  • Pagare la cura dentistica a proprie spese da un professionista privato (magari recandosi all’estero).
  • Rinunciarci trascinandoci il problema negli anni.
  • Richiedere un prestito, un’opzione sempre più scelta negli ultimi anni.

Finanziamento dentista come funziona?

cessione del quinto

Ci teniamo innanzitutto a sottolineare quanto sia importante avere cura dei propri denti. Una dentatura trascurata può portare ad avere problemi di diverso genere su tutto il corpo e la guarigione può essere lunga se il problema non viene affrontato sul nascere, quindi ricorda che è molto importante fare prevenzione.
Nel caso in cui risulti necessario affrontare una cura devi sapere che a volte può essere economicamente onerosa.

Finanziamenti agevolati per cure odontoiatriche o prestito per dentista

Se la tua situazione economica rende difficile fare grossi esborsi per sostenere le cure dentistiche esistono delle ottime soluzioni di finanziamento per risparmiare. Sul mercato ce ne trovano di specifiche per le cure dentistiche, inoltre si possono richiedere prestiti personali oppure, se si appartiene a una specifica categoria professionale o si è pensionati si può valutare alla cessione del quinto dello stipendio.

prestiti on line

I finanziamenti cure odontoiatriche o prestiti personali per pagare il dentista possono essere erogati in due forme.

  • Attraverso il prestito finalizzato per le cure dentistiche che spesso viene accordato direttamente dallo studio medico.
  • Con un prestito per liquidità. In questo caso, il cliente o paziente richiede all’istituto di credito non solo l’ammontare di denaro necessario per finanziare la spesa dentistica ma anche una somma extra per coprire ulteriori spese.

In entrambi i casi viene richiesto di restituire periodicamente la rata di capitale all’istituto creditizio con degli interessi, come previsto da contratto.

Esistono aziende che offrono prestiti richiedibili facilmente online, senza passare da nessuna filiale, è il caso di Younited Credit. Tra i vantaggi di questa finanziaria ci sono la velocità di emissione del prestito, l’esito viene infatti formulato nel giro di 24 ore.

Cessione del quinto e prestiti online

Il finanziamento personale mediante cessione del quinto è una soluzione molto diffusa, rende possibile affrontare una grossa spesa per cure dentistiche mediante la cessione di un quinto del proprio stipendio o pensione.
La cessione del quinto è un finanziamento a tasso fisso a cui possono accedere le seguenti categorie di professionisti:

  • Dipendenti statali.
  • Dipendenti nella pubblica amministrazione.
  • Dipendenti parapubblici.
  • Pensionati pubblici o privati (per anzianità, non per invalidità o con pensione di reversibilità).
  • Militari.

Cessione del Quinto come funziona?

La banca che concede a una persona fisica un finanziamento con la formula della cessione del quinto offre una determinata somma di denaro che verrà destinata alla copertura di spese dentistiche o per altri tipi di utilizzo (si tratta di un “credito non finalizzato”, non è infatti necessario specificare come verrà utilizzato il denaro ricevuto in prestito).
Per alcuni aspetti la cessione del quinto potrebbe non sembrare così differente da un prestito o finanziamento classico.

La differenza è nel particolare piano di rimborso. A fronte del prestito il beneficiario rimborsa periodicamente all’istituto di credito erogatore al massimo un quinto, cioè il 20%, della propria pensione o retribuzione mensile netta.
La cessione del quinto viene accordata con un ammontare di capitale fisso per la quale viene determinata una durata massima per la restituzione della somma. Possono esserci variazioni a seconda del soggetto richiedente, i dipendenti e i pensionati pubblici seguono regole diverse.
La rata accordata non viene direttamente versata dal dipendente o pensionato ma dal datore di lavoro o dall’INPS.

Cessione del Quinto simulazione

Per comprendere al meglio il funzionamento ti mettiamo a disposizione un simulatore per la rata, ti basterà inserire l’importo e la posizione attuale, il tutto è gratuito e senza alcun impegno.

 

La cessione del quinto per dipendenti e pensionati pubblici

I lavoratori e i pensionati pubblici iscritti alla “Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali dell’Inps” anche nota come ex Inpdap, possono accedere alla cessione del quinto.
Un dipendente pubblico per accedere a questa tipologia di prestito, deve aver versato almeno quattro anni di contributi. I lavoratori, inoltre, devono possedere un contratto lavorativo con una durata non inferiore ai tre anni. La richiesta deve essere accompagnata con un preventivo delle spese per cure dentistiche e odontoiatriche da sostenere e dallo stato di famiglia.
I dipendenti e i pensionati pubblici, posso ottenere il finaziamento a tassi davvero agevolati non superiori al 3,5%. Il piano di rimborso può avere una durata non superiore a 10 anni ma potrebbe anche essere inferiore a seconda dei casi.

La cessione del quinto per i dipendenti e i pensionati privati

cessione del quinto come funziona

I lavoratori dipendenti di aziende private che hanno un’età compresa tra i 18 e i 63 anni e sono inquadrati con contratto a tempo indeterminato, possono richiedere la cessione del quinto per sostenere le spese dentistiche e odontoiatriche di cui hanno la necessità. La somma massima finanziabile è di 75.000 €.
I tassi cessione del quinto sono fissi e personalizzati e il rimborso avviene con delle rate mensili costanti addebitate sullo stipendio direttamente dal datore di lavoro.
Rispetto ad altre formule di finanziamento non è necessaria la presenza di un garante lo stipendio stesso è una garanzia sufficiente.
Il piano di prestito può avere una durata massima di 10 anni e in ogni caso la rata si rimane entro il 20% della retribuzione mensile netta.
I pensionati da aziende private che hanno fino a 79 anni, possono richiedere la cessione del quinto per un ammontare massimo di 75.000 €, come per i dipendenti privati le rate vengono addebitate direttamente dall’INPS sul cedolino mensile e posso avere una durata massima di 10 anni. I tassi d’interesse applicati sono fissi.

La cessione del quinto per insegnanti

Gli insegnanti, essendo dipendenti del Ministero dell’Istruzione sono agevolati, appartengono infatti a una categoria che può beneficiare della cessione del quinto a tassi davvero agevolati.
La richiesta va presentata agli istituti di credito con l’ultima busta paga e con la richiesta di denaro che può arrivare a un massimo di 75.000 € rimborsabile da minimo 2 a massimo 10 anni attraverso rate mensili.

Risparmiare con servizi assicurativi

Un’alternativa per risparmiare sui costi dei trattamenti odontoiatrici è quello di stipulare un’assicurazioneVitanuova offre un servizio assicurativo molto conveniente e completo che permette di risparmiare su trattamenti dentali e non solo e garantiscono di trovare una clinica che applica questi sconti in tutto il territorio italiano.

Risparmia dal dentista con la polizza di Vitanuova

assicurazione-vitanuovaVitanuova offre un servizio assicurativo per ottenere agevolazioni e risparmiare su diversi trattamenti dentali e sulle spese odontoiatriche.

I vantaggi:

  • Accesso prioritario a strutture sanitare private in tutta Italia
  • Cure odontoiatriche a tariffe agevolate, con sconti di fino al 70%
  • Possibilità di includere fino a 6 persone dello stesso nucleo familiare

Costo: solo 90€ annuali.

Inoltre, sono inclusi anche servizi oculistici, di fisioterapia, di diagnosi e checkup a cui poter accedere a prezzi agevolati.

Di seguito una tabella comparativa dei prezzi di alcuni trattamenti odontoiatrici in cliniche private e in quelle convenzionate con il network di Vitanuova:

Prezzo medio di un dentista o clinica privata Prezzo agevolato nelle cliniche del network Virtual Dental Hospital
Visita odontoiatrica iniziale (compreso stesura piano di cura e preventivo di spesa) 50 € - 60 € 30 €
Visita odontoiatrica con intervento d'urgenza 50 € - 120 € 50 €
Otturazione in composito o amalgama (1-2 superfici) / (3-5 superfici) 75 € -150 € per dente 65 € / 80 €
Estrazione semplice di dente o radice / Estrazione in inclusione ossea 60 € - 120 € / 80€ - 120€ 50 € / 90 €
Interventi di piccola chirurgia orale 100 € - 250 € 90 €
Ortopantomografia di una od entrambe le arcate dentarie (OPT) 25 € - 150 € 30 €
Protesi totale definitiva in resina o ceramica, per arcata (dentiera) 1.500 € - 1.600 € 850 €
Corona protesica provvisoria semplice in resina o armata 40 € - 60 € 60 €
Bite plane o orto bite o bite guard 200 € - 1.000 € 300 €
Terapia ortodontica con apparecchiature fisse per arcata per anno, compreso esame cefalometrico. 2.500 € - 3.000 € 1.000 €
Impianto osteointegrato (incluso pilastro prefabbricato) 1.000 € - 2000 € 1.000 €
Trattamento sbiancante interno, per arcata (in office bleaching, con o senza attivazione) 200 € - 600 € 250 €

Domande frequenti

Prestito dentista o cessione del quinto?

Per finanziare le cure dentistiche la cessione del quinto è la forma che presenta numerosi vantaggi.
La rata di rimborso non supera il 20% della retribuzione o della pensione al netto delle imposte, anche le garanzie sono migliori sia per la banca che concede il finanziamento che per il cliente beneficiario, questo perché un soggetto terzo, cioè il datore di lavoro o l’INPS, fa da garante al lavoratore o al pensionato, la banca tratterà il dovuto direttamente dalla busta paga.

In caso non risulti possibile richiedere la cessione del quinto non resta che cercare alternative e sul mercato ne esistono diverse come Younited Credit, per cui è facile e veloce sapere se si può avere diritto al prestito.

Autori:
Belén Maviglia
Belén Maviglia
Redattrice specializzata nel settore dentale e del benessere, Belén è anche un'esperta di comunicazione digitale.
Revisionato dal punto di vista medico da:
Dottoressa Maggie Fahim
Dottoressa Maggie Fahim
Medico Odontoiatria, Master in Ortognatodonzia. Esperta di trattamenti ortodontici e sistemi digitali odontoiatrici.
Fonti

Ministerio della salute: Le prestazioni odontoiatriche offerte dal SSN. Consultato il 10 ottobre 2023.

Dental Academy: L’analisi economica: più pazienti dal dentista con i fondi integrativi. Consultato il 10 ottobre 2023.

Odontoiatria33: Le spese degli italiani dal dentista, i dati da una ricerca dell’Osservatorio Compass. Consultato il 10 ottobre 2023.