Dentista Low Cost: Prezzi e Tutto Ciò che Devi sapere

Sono davvero tantissimi gli italiani che non si recano dal dentista pur avendone bisogno. Una recente indagine condotta dall’Istat ha rilevato che circa 5 milioni di nostri connazionali non si sottopongono ai necessari trattamenti perché non trovano un dentista economico. In particolare rinunciano all’installazione di impianti e corone, che come è noto rientrano tra i trattamenti meno economici.
Questa situazione alquanto desolante ha dato origine a due particolari fenomeni: da un lato il turismo dentale, che propone a coloro che devono sottoporsi ad importanti interventi dentali di recarsi all’estero (ad esempio in Croazia) per approfittare di prezzi più bassi; dall’altro la comparsa sul nostro territorio di studi dentistici “low cost”, che si stanno diffondendo rapidamente e con grande successo.
Ma a cosa devono rinunciare le cliniche dentistiche low cost per riuscire a proporre prezzi così contenuti? La qualità delle cure e l’attenzione per il paziente potrebbero risentirne? Rispettano appieno l’etica professionale?
Per rispondere a tutte queste domande riguardo alle cliniche dentistiche a prezzi stracciati Dottordentista ha deciso di preparare questo speciale.
Sommario
- 1 La comparsa dei centri dentistici a prezzi accessibili
- 2 I dentisti economici fanno parte dei dentisti low cost?
- 3 Come fanno i centri low cost ad applicare delle tariffe cosí basse?
- 4 La qualità delle cure è sempre garantita?
- 5 I rischi delle cliniche dentistiche low cost: il caso Dentexia
- 6 Dentista low cost in italia o trattamenti all’estero?
- 7 In conclusione
- 8 Un prestito per pagare il dentista: cessione del quinto e non solo
La comparsa dei centri dentistici a prezzi accessibili

IdeaSorriso, DentalBio, Iperdental, Dentalsan… Probabilmente questi nomi non ti suonano nuovi. D’altronde in passato la legge vietava di pubblicizzare le strutture sanitarie, mentre oggi è permesso, come appare evidente dai numerosi cartelloni pubblicitari e dagli incessanti spot televisivi.
L’intento dichiarato è quello di offrire delle cure dentistiche a buon mercato, garantendo tariffe a prezzi ridotti anche per gli interventi e i trattamenti più costosi. In genere queste cliniche si trovano nelle periferie delle grandi città (per risparmiare sui costi di affitto) e in effetti propongono delle tariffe molto più basse rispetto agli studi dentistici tradizionali.
Per darti un’idea abbiamo comparato i prezzi medi riscontrati negli studi dentistici tradizionali e quelli rilevati nei centri low cost:
Trattamento | Tariffa media applicata da uno studio dentistico | Tariffa media applicata nei centri low cost |
---|---|---|
Corona metallica | Tra 600 e 1500€ | Tra 450 e 700€ |
Corona ceramica | Tra 750 e 1900€ | Tra 550 e 1200€ |
Impianto dentale | Tra 1500 e 3000€ | Tra 700 e 1050€ |
Dopo aver visto questi prezzi non ci stupisce che sempre più italiani si rechino in questi centri per effettuare le loro cure dentistiche. Tuttavia le critiche non mancano, soprattutto da parte dei dentisti e di altri professionisti della salute.
I dentisti economici fanno parte dei dentisti low cost?

Pensiamo sia importante rimarcare la differenza che sussiste tra le cure dentistiche offerte a prezzi ragionevoli e quelle cosiddette low cost. In effetti è possibile accedere a dei trattamenti che richiedono un minor impegno economico senza tuttavia farsi incantare dal fascino dei prezzi stracciati.
Se stai cercando di risparmiare sulle spese dentistiche hai un’arma infallibile a tua disposizione: confrontare i prezzi. È sufficiente richiedere vari preventivi a diversi dentisti e scegliere quello che più ti conviene.
Ma perché alcuni dentisti richiedono una certa cifra, mentre altri si accontentano di molto meno?
Nel conto finale stabilito dal tuo dentista intervengono numerosi fattori:
- L’ubicazione dello studio e il costo dell’affitto
- La reputazione dello studio
- L’esperienza del dentista
- La scelta dei materiali e i marchi dei prodotti utilizzati
- L’onorario del dentista
Con un minimo di impegno possiamo quindi trovare dei dentisti meno “esigenti” senza dover ricorrere per forza ai centri low cost.
Come fanno i centri low cost ad applicare delle tariffe cosí basse?
Il centri low cost attirano il grande pubblico promettendo dei prezzi davvero contenuti, che tuttavia non riguardano tutti i tipi di trattamenti. In effetti potrebbero proporre delle tariffe molto convenienti per le cure più comuni (carie, estrazioni, sigillatura dei solchi), e richiedere invece cifre molto più consistenti per altre tipologie di interventi (ad esempio per eseguire esami radiologici, calchi, ecc.).
Nonostante questi ricarichi più o meno nascosti i centri low cost riescono ad attrarre un numero sempre crescente di pazienti applicando delle tariffe piuttosto contenute per l’installazione di protesi dentali e per i trattamenti ortodontici.

I centri low cost riescono a mantenere dei prezzi così bassi utilizzando delle strategie mutuate da altri settori commerciali (in particolare dai trasporti e dalla grande distribuzione):
- Condivisione dell’acquisto di materiali, apparecchiature e prodotti con gli altri centri appartenenti alla stessa catena: acquistandone grandi quantità i centri possono ottenere degli sconti fino al 20%.
- Delocalizzazione di alcuni servizi, come l’amministrazione o il servizio assistenza.
- Stipendio fisso per i dentisti associati: in questi casi il dentista deve rispettare le direttive impostegli dal suo datore di lavoro.
- Ottimizzazione delle attività: nelle cliniche low cost i dentisti ricevono fino a 15 pazienti al giorno. La preparazione e la pulizia delle sale sono effettuate da una squadra di assistenti.
Ma è proprio vero che il modello «low cost» può essere applicato anche nel campo della salute senza compromettere il benessere del paziente?
La qualità delle cure è sempre garantita?
Osservando le tariffe convenienti proposte da questi centri, molti professionisti avanzano dei dubbi sulla qualità delle cure e dei trattamenti offerti. Alcuni pazienti descrivono la loro esperienza come un “processo industriale” in cui la logica dei numeri prevale sull’ascolto e sull’attenzione rivolte al paziente.
Anche i materiali utilizzati sono stati oggetto di numerose critiche: va bene acquistare all’ingrosso, ma come possiamo essere sicuri che i materiali utilizzati in questi centri rispettino le norme europee e i requisiti di tracciabilità? Altri dubbi vengono avanzati riguardo alle procedure di sterilizzazione e di igiene.
Il Consiglio dell’Ordine dei Dentisti ha parlato di «mercificazione», e viene criticata la pratica dentistica incentrata soprattutto sull’installazione di protesi e di impianti, molto più redditizia rispetto alle cure conservative.
Un’altra critica, avallata di recente da alcune inchieste giornalistiche, riguarda l’eccesso di cure consigliate dai professionisti che operano in questo settore: molti pazienti che si sono rivolti ad un centro per trattare una semplice carie sono stati convinti ad installare delle corone non prettamente necessarie.
Purtroppo questi non sono gli unici rischi che si corrono scegliendo di curarsi presso le cliniche low cost…
I rischi delle cliniche dentistiche low cost: il caso Dentexia
Se osserviamo tutti i discorsi ufficiali delle cliniche dentistiche a basso costo, possiamo individuare un comune denominatore: il loro obiettivo dichiarato è quello di rendere accessibili i trattamenti più costosi anche a chi non se li può permettere.
Tuttavia dietro queste belle intenzioni si nascondono a volte comportamenti senza scrupoli che mirano al guadagno facile piuttosto che alla salute e al benessere dei pazienti.
Il gruppo Dentexia è stato fondato in Francia da Pascal Steichen nel 2011. Raggruppava una rete di centri low cost sorti inizialmente nei pressi di Lione.
Basandosi sul modello low cost, Pascal Steichen ha creato un sistema nel quale le cure prestate ai primi pazienti venivano finanziate interamente dai «clienti» successivi. I pazienti erano quindi invitati a saldare i loro trattamenti in anticipo, e Dentexia cercava di attrarre più pazienti possibile per potersi sovvenzionare. Almeno fino a quando questo sistema fallimentare non è inesorabilmente imploso.
Oggi la società è stata liquidata, e migliaia di persone sono state vittime di questa mercificazione sfrenata della salute.
La maggior parte dei clienti truffati si trovano oggi in una situazione piuttosto delicata: alcuni hanno già pagato i trattamenti senza tuttavia averli mai ricevuti, altri hanno iniziato a sottoporsi alle cure senza averle terminate, altri ancora hanno richiesto un finanziamento a Dentexia e si ritrovano con dei debiti pur non avendo mai usufruito delle cure.
I tempi processuali sono piuttosto lunghi, e non è detto che i clienti truffati otterranno realmente giustizia.
Dentista low cost in italia o trattamenti all’estero?
Chi desidera risparmiare sulle spese dentistiche può scegliere di rivolgersi alle cliniche estere. In effetti in diversi Paesi sono sorti tantissimi centri che propongono delle tariffe estremamente contenute rispetto ai prezzi richiesti in Italia, senza scendere a compromessi sulla qualità. Pensiamo ad esempio alla Croazia o all’Ungheria, le nuove mete del turismo dentale per tantissimi nostri connazionali.
Ma come fanno a praticare dei prezzi tanto bassi?
Anche in questo caso sono numerosi i fattori che permettono alle cliniche croate e ungheresi di proporre dei prezzi molto più contenuti rispetto a quelli richiesti in Italia:
- Il minor costo degli affitti per gli studi
- I salari medi più bassi
- Il costo delle protesi dentali
- Un sistema fiscale meno esigente
Scegliendo di curarsi all’estero i pazienti possono risparmiare dal 50 al 60%, in particolar modo sull’installazione di impianti e protesi.
Per darti un’idea più chiara delle differenze di prezzo tra Italia e Croazia, ecco una tabella comparativa tra i prezzi dei trattamenti più costosi:
Trattamento | In Italia | In Croazia | Risparmio |
---|---|---|---|
Impianto dentale + moncone | 1500€ in media | 550€ in media | Risparmio di 950€ |
Corona metallo-ceramica | 850€ in media | 220€ in media | Risparmio di 630€ |
Impianto completo (moncone + impianto + corona) | 2000€ in media | 800€ in media | Risparmio di 1200€ |
La Croazia si è specializzata nel settore del turismo dentale ormai da molti anni, e le cliniche che vi operano possono offrire delle cure di grande qualità proponendo dei vantaggiosi pacchetti tutto compreso: viaggio (trasferimento dall’aeroporto, soggiorno, servizio di traduzione, ecc.) e cure dentistiche. Sempre più connazionali si lasciano tentare dal turismo dentale in Croazia e in Ungheria, grazie ai prezzi contenuti e all’alta qualità delle cure prestate.
Inoltre bisogna anche considerare che i trattamenti effettuati in un Paese dell’Unione Europea sono presi in carico dal nostro SSN con gli stessi rimborsi previsti per le cure effettuate in Italia.
In conclusione
Nati in risposta a una reale esigenza di molti italiani, i centri low cost sono oggi al centro di un’accesa discussione : da un lato sembrano offrire una risposta alle persone che non possono permettersi di pagare il costo di impianti e protesi dentali, ma dall’altro sollevano molti dubbi riguardo alla mercificazione della salute e alla corsa al ribasso a tutti i costi.
Se stai cercando un’alternativa ai centri dentistici low cost, ti consigliamo di informarti sul turismo dentale in Paesi come la Croazia e l’Ungheria. Ci siamo specializzati nel turismo dentale in questi Pesi, perciò se hai dei dubbi o delle domande puoi rivolgerle direttamente a noi.
Un prestito per pagare il dentista: cessione del quinto e non solo
In caso di cure dentistiche molto costose, si può sempre richiedere un prestito. Se sei un dipendente la cessione del quinto può essere una soluzione conveniente.
Tieni presente che la cessione del quinto è un finanziamento a tasso fisso a cui possono accedere le seguente categorie di professionisti:
- dipendenti statali
- dipendenti nella pubblica amministrazione
- dipendenti parapubblici
- pensionati pubblici o privati (per anzianità, non per invalidità o con pensione di reversibilità)
- militari
Leggi il nostro articolo sui prestiti e sulla cessione del quinto per saperne di più su questo argomento.