Faccette Lumineers, per un Sorriso Perfetto Senza Complicazioni
Hai mai sentito parlare delle faccette Lumineers? Sono l’ultima tendenza dell’odontoiatria estetica. Molti artisti hanno migliorato il loro sorriso grazie alle faccette dentali e sempre più persone si lasciano trasportare dalle possibilità che offrono queste sottilissime patine da applicare ai denti.
Il loro segreto? Si tratta di una tecnica minimamente invasiva. Le faccette dentali sono perfette per risolvere i difetti dei denti senza dover ricorrere a trattamenti complessi. In due visite dal dentista saranno pronte.
In questo articolo abbiamo voluto includere tutte le caratteristiche speciali delle faccette Lumineers. Ti sveleremo tutto ciò che bisogna sapere sulle faccette Lumineers: dalla loro composizione, tecniche per applicarle, caratteristiche, indicazioni per prendersene cura, vantaggi e svantaggi, in modo che abbia tutte le informazioni nel caso in cui decida di utilizzarle. Ma prima di tutto….
Sommario
- 1 Faccette Lumineers: cosa sono?
- 2 Vantaggi delle faccette Lumineers
- 3 Svantaggi delle faccette Lumineers
- 4 Problemi dentali che possono risolvere le Lumineers
- 5 Procedura di applicazione delle faccette Lumineers
- 6 Chi può utilizzare le faccette Lumineers?
- 7 Quando è indicato utilizzare le faccette che non richiedono molatura?
- 8 Chi non può indossare le faccette Lumineers?
- 9 Differenze tra Lumineers e faccette in porcellana convenzionali
- 10 Differenze tra faccette dentali in composito e in porcellana ultrasottile
- 11 Come pulire e prendersi cura delle Lumineers?
- 12 Faccette Lumineers: opinioni di pazienti ed esperti
- 13 Domande frequenti
- 13.1 Tutti i dentisti possono applicare le faccette Lumineers?
- 13.2 Posso applicare una sola faccetta Lumineers?
- 13.3 Quanto costano le faccette Lumineers?
- 13.4 Se ho le faccette Lumineers, posso mangiare qualsiasi cibo?
- 13.5 Posso applicare le faccette Lumineers per evitare l’ortodonzia?
- 13.6 Quanto durano le faccette Lumineers?
- 13.7 Le faccette Lumineers sono le migliori?
- 14 In conclusione
Faccette Lumineers: cosa sono?

Si tratta di faccette dentali ultrasottili. Si tratta di lamine trasparenti sottilissime che aderiscono ai denti senza bisogno di essere molati o limati. Sono simili a una lente a contatto e il loro spessore misura tra 0,2 e 0,3 millimetri, il che le differenzia dalle faccette dentali tradizionali o in ceramica. Si distinguono anche per la loro qualità e per la loro tecnica di preparazione e incollaggio, che può essere utilizzata con faccette di altri marchi.
Il loro spessore minimo consente di incollare le faccette dentali Lumineers direttamente sulla superficie del dente senza la necessità di una preparazione preliminare del dente o di un’anestesia, in quanto richiedono una riparazione minima dello smalto, se necessaria. Ti spieghiamo il processo più avanti.
Questa tecnica è un’alternativa nell’odontoiatria adesiva che cerca di ripristinare il dente in modo diretto e naturale. Al giorno d’oggi esistono molti marchi commerciali che producono e distribuiscono faccette in porcellana ultrasottili. Ma le Lumineers sono le più famose e quelle più spesso consigliate dai dentisti. Infatti, il nome commerciale “Lumineers” è diventato sinonimo di “faccette dentali”.
Di che materiale sono fattie le faccette Lumineers?
Sono composte da porcellana Cerinate, un tipo di porcellana feldspatica che presenta una struttura microcristallina uniformemente distribuita. Inoltre, sono rinforzate con cristalli di leucite. La combinazione di questi materiali aiuta a evitare la possibilità di rotture o che si stacchino.
Queste faccette sono prodotte negli Stati Uniti e in laboratori svizzeri. Hanno una garanzia del produttore e vengono consegnate con un certificato personalizzato. Le Lumineers possono anche essere realizzate con uno spessore maggiore. Tuttavia, la maggior parte dei pazienti le preferisce più sottili.
Vantaggi delle faccette Lumineers

- Mantengono la salute e la struttura del dente, rendendoli un trattamento conservativo ideale per i pazienti giovani.
- Non è necessaria l’anestesia per applicarle.
- La procedura è indolore.
- Non c’è sensibilità post-operatoria.
- Le Lumineers vengono incollate direttamente sullo smalto, con un’adesione migliore rispetto all’incollaggio alla dentina.
- È un restauro di lunga durata: si stima che durino più di 20 anni.
- Esteticamente sono molto belle.
- Sono biocompatibili e traslucide.
- Contribuiscono a rafforzare lo smalto indebolito.
- Non richiedono l’uso di faccette temporanee.
- Garantiscono uno sbiancamento dei denti e restauro istantanei.
- In alcuni casi si tratta di una procedura reversibile.
- Le faccette Lumineers sono garantiti per 5 anni.
Svantaggi delle faccette Lumineers
- I denti che variano significativamente in larghezza non possono essere restaurati.
- Ci sono dei limiti nei casi di denti asimmetrici o malposizionati.
- È necessario utilizzare una tecnica molto precisa sia per la loro produzione che per la loro cementazione; si consiglia di farli posizionare sempre da professionisti certificati dal marchio Lumineers.
- La porcellana delle faccette Lumineers è molto sottile e traslucida, il che significa che a volte, se non si effettua prima lo sbiancamento dei denti, può trasparire il colore del dente sottostante.
- Hanno la reputazione di essere opachi, il che impedisce alla luce di entrare e il loro aspetto non sembra del tutto naturale.
- Possono rendere difficile la pulizia dei denti se sono ingombranti o poco sagomate.
- Per i pazienti con denti molto mal allineati, sono necessarie lievi modifiche con una sagomatura minima.
- I denti possono diventare molto voluminosi con conseguente infiammazione delle gengive e conseguente malattia parodontale.
Problemi dentali che possono risolvere le Lumineers

Queste faccette, utilizzate nei pazienti idonei, possono essere un’alternativa molto conservativa, dato che rappresentano una minima modifica dei denti. Alcuni dei problemi dentali che possono essere risolti con successo con le Lumineers sono:
- Lievi macchie causate da farmaci come le tetracicline.
- Denti leggermente cariati.
- Protesi, come ponti o corone, che risultano antiestetiche sui denti anteriori.
- Diastemi (spazio tra i denti).
- Denti gialli o scoloriti.
- Denti leggermente disallineati.
- Problemi nella dentatura negli adolescenti.
Procedura di applicazione delle faccette Lumineers
Le faccette Lumineers possono essere applicate in due visite dal dentista. L’implementazione deve essere effettuata solo in cliniche certificate dal marchio. Il loro design non è generalizzato e ogni rivestimento è personalizzato per ogni cliente.
La prima visita dal dentista serve a raccogliere l’anamnesi, esaminare il morso e valutare la salute parodontale. Inoltre, verranno effettuate delle radiografie dei denti. Il dentista procederà quindi alla preparazione delle faccette in diverse fasi, che descriveremo di seguito.
Creazione dello stampo, fotografie e selezione del colore
Le Lumineers utilizzano una tecnologia all’avanguardia per rendere l’intera procedura facile, digitale e precisa. I tecnici Lumineers creeranno le faccette su un calco digitale 3D.
Il paziente ha la possibilità di provare le faccette create partendo dal calco prima di farsi applicare le faccette definitive. In questo modo si può vedere il risultato e apportare le modifiche necessarie. È anche possibile imitare l’estetica finale attraverso una procedura diagnostica nota come mock-up.
Preparazione delle faccette Lumineers
Il dentista, prima di attaccare le faccette, deve prepararle: prima applica un balsamo per porcellana per 30 secondi, le lava e le asciuga. Quindi, controllerà che tutto il materiale sia in condizioni perfette, finirà di applicare le sostanze indicate e le lascerà nella scatola, al riparo dalla luce, mentre procederà alla preparazione dei denti.
Preparazione dei denti
I denti vengono puliti con una pietra pomice e acqua o con una pasta lucidante. Vengono poi mordenzati per circa 20 secondi e vengono applicate delle gocce speciali fino a quando ogni dente non presenta una superficie lucida, quindi viene applicato l’adesivo.

L’odontoiatra certificato Lumineers verificherà che il colore sia quello giusto per il paziente e, una volta confermato, passerà alla fase successiva.
Il colore delle faccette non è sempre di gradimento dei pazienti. Il motivo? Poiché hanno uno spessore minimo, a volte la luce che li attraversa può rendere visibile il vero colore del dente naturale. Per questo motivo, è necessario prima stabilire la giusta tonalità.
Incollaggio delle faccette dentali Lumineers sulla superficie del dente
Nella seconda visita, le faccette vengono solitamente posizionate: nessun dolore, nessuna anestesia, nessuna sensibilità dentale.
Un dentista certificato Lumineers, dopo aver cementato le faccette con Den-Mat Ultra-Bond, rimuove il cemento in eccesso, se necessario. Inoltre, il professionista leviga la porcellana, controlla il morso e valuta che gli spazi tra i denti siano lisci utilizzando del filo interdentale.
Quando bisogna posizionare sei faccette anteriori, di solito vengono cementate primaquelle centrali, poi le cuspidi e infine gli incisivi laterali.
L’adesione completa delle Lumineers avviene in circa 24 ore, il che di solito porta a una consultazione finale per ritoccare la finitura o eventuali margini irregolari. Tutti gli eccessi devono essere adeguatamente rimossi per mantenere una corretta salute gengivale.
Il marchio Lumineers dispone di un kit di posizionamento con tutti gli strumenti necessari per posizionarle, dai materiali per l’impronta, al test del colore, all’incollaggio e alla finitura finale; si tratta di una scatola comoda e riutilizzabile, che facilita il lavoro dell’odontoiatra certificato.
Chi può utilizzare le faccette Lumineers?
Il paziente che può beneficiare maggiormente di tutti i vantaggi di queste faccette è quello che presenta le seguenti caratteristiche nella sua dentatura:
- Il colore del dente naturale dovrebbe essere simile a quello desiderato, si consiglia infatti di schiarire fino a due toni con le faccette che non richiedono la molatura dei denti (ossia un rimodellamento della superficie dentale o smalto).
- La forma dei denti deve avere una certa somiglianza con la forma desiderata.
- I denti devono essere arcuati o di forma simile.
- Idealmente, i denti anteriori mascellari non dovrebbero essere troppo grandi.
Non tutti i pazienti che desiderano una riabilitazione estetica con le Lumineers sono buoni candidati, poiché molte persone non soddisfano queste caratteristiche e prima di applicarle è necessario apportare piccole correzioni dentali.
Quando è indicato utilizzare le faccette che non richiedono molatura?

Molti conoscono le faccette Lumineers grazie alla pubblicità. Purtroppo, questo può essere talvolta fuorviante e poco realistico. Bisogna fare attenzione a non creare false aspettative nei consumatori.
In realtà, le faccette ultrasottili come le Lumineers servono a correggere semplici problemi o a migliorare il sorriso. La domanda per molti è…. ho i requisiti per le faccette Lumineers?
Caratteristiche favorevoli per le faccette dentali Lumineers:
Si è buoni candidati per le faccette dentali Lumineers nel caso di denti con macchie resistenti alle procedure di sbiancamento, come ad esempio:
- Macchie da farmaci leggeri (tetraciclina)
- Cambiamenti di colore dovuti a traumi.
- Cambiamenti di colore a seguito di un trattamento endodontico.
Nel caso in cui sia necessario allargare o modificare la forma dei denti anteriori:
- Denti conoidi. Riduzione minima degli spazi interdentali.
- Aumento della lunghezza o del rilievo dei denti.
- Leggera malposizione o piccola rotazione dei denti.
- Denti decidui, o canini che rimangono nelle gengive senza erompere, causando una dimensione diversa rispetto ai denti adiacenti.
Nei pazienti che necessitano di restauri estesi dei denti anteriori:
- Corone e protesi portanti che non possono essere rimosse.
- Nei pazienti con denti estremamente sensibili.
- Restauro di denti leggermente scheggiati o incrinati.
- Denti consumati.
Nel video seguente si vede un paziente con denti particolarmente piccoli e ingialliti, che sfoggia un sorriso perfetto dopo l’applicazione delle faccette Lumineers.
Chi non può indossare le faccette Lumineers?
Ci sono situazioni in cui non è consigliabile utilizzare faccette ultrasottili e le faccette convenzionali in ceramica o in composito sono l’opzione migliore. È bene conoscerli per evitare di essere fuorviati dalla pubblicità e di prendere decisioni sbagliate. Tuttavia, ricorda che la tua migliore guida è sempre il tuo dentista di fiducia. Vediamo quando non è consigliabile utilizzare le faccette Lumineers:
- Denti con grave decolorazione e macchie molto scure.
- Denti sporgenti o affollati che devono essere ridotti per ottenere un’estetica migliore.
- Nei pazienti con poco smalto che impedisce un’adeguata adesione.
- Nei casi di pazienti con denti rotti o gravemente compromessi, le corone possono essere una soluzione migliore.
- Alterazioni del morso.
- Grandi diastemi, in quanto è necessario valutare attentamente la quantità di porcellana che verrà lasciata senza supporto.
- Pazienti con problemi di bruxismo, poiché ciò aumenta la probabilità di frattura della faccetta.
- Igiene orale carente.
- Le persone che praticano sport di contatto dovrebbero evitarne l’uso o, se necessario, utilizzare dei paradenti.
Differenze tra Lumineers e faccette in porcellana convenzionali
Faccette dentali Lumineers | Faccette dentali convenzionali |
---|---|
Trattamento conservativo con tecnica poco invasiva | Trattamento conservativo |
Indicato per piccole correzioni dei denti | Permette di correggere i principali problemi dentali |
Non è richiesta molatura o limatura | Richiedono la molatura dei denti |
Procedura breve | Procedura di maggiora durata |
Non richiede faccette provvisorie | Richiede faccette provvisorie |
Tecnica di laboratorio complessa | Tecnica di laboratorio complicata |
Procedura di cementazione precisa e complicata | Procedura di cementazione complicata |
Durante il processo di preparazione sono frequenti le fratture dovute alla sottigliezza della ceramica | Fratture meno frequenti |
Differenze tra faccette dentali in composito e in porcellana ultrasottile
Faccette dentali Lumineers | Faccette dentali in composito |
---|---|
Vita media da 15 a 20 anni | Vita media da 5 a 15 anni (ma possono scolorire) |
Riparazione complessa, l'intero processo deve essere ripetuto | Riparazione semplice |
Tecnica molto più elaborata e difficile | Tecnica più semplice |
Prezzo più alto | Prezzo più conveniente |
Installarle richiede da 2 a 3 visite dal dentista | Vengono applicate in un'unica visita dal dentista |
Come pulire e prendersi cura delle Lumineers?
Trattandosi di faccette in porcellana sottili e molto resistenti, la cura è abbastanza semplice. Ma ricorda che i denti naturali sono al di sotto e la mancanza di igiene può portare alla formazione di carie.
- La cura principale consiste nel mantenere un’accurata igiene orale che comprenda lo spazzolamento almeno due volte al giorno, l’uso del filo interdentale e il risciacquo regolare.
- Visite regolari dal dentista per controllare le condizioni delle faccette.
- Evitare l’uso di dentifrici abrasivi che possono graffiare i bordi.
- Evitare il consumo eccessivo di bevande alcoliche, che possono ammorbidire la superficie della resina.
- Non utilizzare i denti come strumenti o per mordere oggetti o cibi duri.
- Se si praticano sport di contatto, indossare un paradenti per ridurre al minimo gli impatti violenti.
La cura per mantenere una buona salute orale con le faccette Lumineers è la stessa di quella richiesta per prendersi cura dei denti naturali e questo è un altro vantaggio per utilizzarle.
Faccette Lumineers: opinioni di pazienti ed esperti
Ecco alcune opinioni reali di pazienti ed esperti dopo aver utilizzato le faccette Lumineers: possono aiutarti a prendere una decisione.
“Molto soddisfatto dopo sette anni!” – Daven Port
“Penso che l’abilità del dentista sia fondamentale per ottenere un buon risultato con le Lumineers. Le porto da 7 anni e ho avuto solo un piccolo problema che è stato facilmente riparato dal mio dentista, non mi sono mai piaciuti i miei denti e ora sorrido con sicurezza! Ho fatto sistemare 8 denti superiori per un costo di 4.000 dollari. È una delle cose migliori che abbia mai fatto per me stessa”
“Un nuovo bellissimo sorriso!” – Colleen S.
“Sono andata a fare una visita odontoiatrica per trattare lo scolorimento dei miei denti anteriori e il dentista mi ha dato diverse opzioni. Abbiamo deciso di applicare le Lumineers. Ero emozionata e nervosa perché pensavo che potessero sembrare finte. Ma l’effetto è molto naturale. Lo specialista ha fatto in modo che fossero perfettamente personalizzati per il mio viso e il mio sorriso”
“Le Lumineers sono la soluzione migliore” – Dr. Andy Shieh
“Consiglio vivamente le Lumineers rispetto alle tradizionali faccette in porcellana. Sia le faccette in porcellana tradizionali che le Lumineers possono dare risultati negativi. Tutto sta nelle mani e nell’esperienza del dentista, vi consiglio di cercare un dentista certificato per le Lumineers”
“Il mio sorriso perfetto” Ines.
“Fin dall’adolescenza mi è stato detto che avevo bisogno di un apparecchio per i denti superiori. Ho sempre rimandato. Quest’anno mi sono fidanzata e il matrimonio sarà tra due mesi. Così ho deciso di farmi valutare da uno specialista in faccette Lumineers. Il mio dentista è stato in grado di rimodellare i miei denti e di applicare le faccette con un risultato sorprendente. Ora sono più fiduciosa e mi piace il risultato”
“Consiglierei le faccette in porcellana rispetto alle Lumineers”, Dott.ssa Victoria Veytsman
“Consiglierei le faccette in porcellana rispetto alle Lumineers. Le Lumineers sono solo una marca di faccette. Sebbene sia vero che alcuni casi possono essere realizzati con una preparazione dentale minima, raramente vengono eseguiti senza preparazione come pubblicizzato. Ho personalmente lavorato su almeno 30 casi che erano stati eseguiti da altri dentisti. I pazienti avevano denti più ingombranti e fratturati, inoltre
Domande frequenti
Tutti i dentisti possono applicare le faccette Lumineers?
No, perché ha una tecnica esclusiva della marca. Per ottenere i migliori risultati, è consigliabile rivolgersi a dentisti o cliniche certificate dal marchio.
Posso applicare una sola faccetta Lumineers?
Non è consigliabile, perché quando si sorride si nota la differenza tra lo smalto naturale del dente e la faccetta. L’ideale è inserire il numero di faccette necessario per coprire l’intero sorriso e dare simmetria.
Quanto costano le faccette Lumineers?
Il prezzo delle faccette Lumineers dipende dalla clinica, dal dentista e dal numero di faccette richieste. In genere nelle cliniche certificate il prezzo varia da circa 700 € a 1.000 € per faccetta.
Se ho le faccette Lumineers, posso mangiare qualsiasi cibo?
Sebbene siano considerati molto resistenti, nulla sono paragonabili ai denti naturali. È consigliabile evitare i cibi duri, non abusarne, non usare i denti come strumenti per aprire oggetti o digrignare i denti (bruxismo).
Posso applicare le faccette Lumineers per evitare l’ortodonzia?
L’uso dell’ortodonzia dipenderà dal difetto dentale che si ha, le faccette ultrasottili sono consigliate per correggere piccole alterazioni. Tuttavia, è necessario sottoporsi a un consulto e il dentista ti dirà qual è l’opzione migliore per te.
Quanto durano le faccette Lumineers?
Se curate, le faccette Lumineers possono durare fino a vent’anni. Inoltre, trattandosi di un trattamento reversibile senza precedenti molature dentali, i denti saranno altrettanto sani al momento della rimozione.

Le faccette Lumineers sono le migliori?
Dipende. Solo quando vengono utilizzate nella situazione giusta e per il paziente giusto (bisogna considerare quindi l’obiettivo e individualizzare). Ad esempio, non sono consigliati se si hanno denti molto storti e scuri. Ma se i tuoi denti sono già belli, con piccoli difetti, dritti e di colore più bianco che giallo, le Lumineers sono probabilmente l’opzione migliore.
Tuttavia, il tuo dentista è la persona giusta per aiutarti a prendere una decisione, poiché ci sono pazienti che trovano che le Lumineers rendano i loro denti troppo sagomati e ingombranti. In conclusione, non sono adatti a tutti.
In conclusione
Le faccette che non richiedono molatura dei denti sono indicate per casi selettivi e non possono essere generalizzate a tutti i pazienti che desiderano migliorare la propria estetica dentale. Il dentista deve valutare ogni singolo caso.
Nella maggior parte dei casi, sono necessarie alcune modifiche dentali per ottenere la soddisfazione del paziente e migliorare la dentizione. Pertanto, è importante sapere che, sebbene le faccette siano commercializzate come faccette senza alcuna preparazione dentale, per ottenere l’effetto desiderato è quasi sempre necessaria una preparazione minima del dente.
Hai mai sentito parlare delle faccette Lumineers? Sono l’ultima tendenza dell’odontoiatria estetica. Molti artisti hanno migliorato il loro sorriso grazie alle faccette dentali e sempre più persone si lasciano trasportare dalla magia di questa pellicola trasparente.
il loro segreto? Si tratta di una tecnica minimamente invasiva. Le faccette dentali sono perfette per risolvere i difetti dei denti senza dover ricorrere a trattamenti complessi. In due visite dal dentista saranno pronte.
In questo articolo abbiamo voluto aggiornarti sulle caratteristiche speciali delle faccette Lumineers. Ti abbiamo svelato tutto sulle faccette Lumineers: dalla loro composizione, alle tecniche, alle caratteristiche, alle indicazioni, ai vantaggi e agli svantaggi, in modo che abbia tutte le informazioni nel caso in cui decida di utilizzarle. Ma prima ….
La buona notizia è che le faccette Lumineers utilizzate correttamente sono un trattamento conservativo per sbiancare, raddrizzare o semplicemente migliorare l’estetica del sorriso.